3 aprile, anniversario della "dichiarazione d'esistenza" dello stato patriarchino e, implicitamente, assunto poi a "giornata della friulanità". Tutto bene per quanto riguarda l'idealità; non va esclusa però una seria analisi storica di quell'evento, della sua consistenza, delle sue conseguenze. Utile può essere la riflessione di P.C. Begotti apparsa ieri sul Messaggero Veneto:
La Patria del Friuli: 943 anni dopo prevale il mito sulla Storia
La valorizzazione di una identità porta alla creazione di miti d'origine, che vengono vissuti nel presente come se fossero stati percepiti sempre cosí, dilatando nel passato fenomeni ed esperienze attuali. Cosí è, in Friuli, per la Fieste de Patrie del 3 di aprile, che a partire dal 1977 (anno della sua prima celebrazione) ha conosciuto un crescendo di valori e di significati, fino a essere esaltata oggi come la data di nascita nella nostra regione della democrazia, del parlamentarismo, di una individualità e di una coscienza nazionali, culturali, linguistiche e di tante altre virtú. Naturalmente tutti sono liberi di pensarla come credono e di proporre alla popolazione vecchi e nuovi modelli e ideali, però la realtà storica deve essere in ogni caso salvaguardata. Di sicuro il 3 aprile fu (ed è, come valore simbolico) importante, ma piú per la sua essenza istituzionale che per il resto. Per esempio, il Friuli non venne al mondo in quell'occasione, poiché c'era già: se ne parlava a partire dalla matura età longobarda (secolo VIII) come di una realtà ben specifica con il proprio nome, che designava lo spazio compreso tra Livenza, marine altoadriatiche, area del Timavo e del Carso, Alpi; anche la sua lingua nel 1077 era sostanzialmente formata e avviata a distinguersi in maniera chiara rispetto agli esiti neolatini confinanti. Tuttavia già allora il territorio era ben lungi dall'essere caratterizzato da una unica cultura e presenza etnica: sappiamo che vi erano comunità slave piuttosto consistenti, tanto da dare una duratura impronta a intere vallate, oltre che a lasciare ampie tracce in tante località delle pianure. Non mancava la componente germanica, che tra XII e XIII secolo sarebbe stata rinforzata. E pure il Patriarcato di Aquileia fu fin dall'inizio multietnico e multiculturale. Tali furono la diocesi e la provincia ecclesiastica che portano il nome di Aquileia, e tale fu l'istituzione temporale che gradualmente si formò a partire dal IX-X secolo: la trasmissione di poteri effettuata dall'imperatore Enrico IV a Sigheardo il 3 aprile 1077 (e completata nel settembre successivo) riguardava non solo il Friuli, ma parti delle regioni circostanti, tra gli attuali Stati austriaco, sloveno e croato. Certamente questo organismo non fu mai uno «Stato democratico», come lo si intende dall'età delle rivoluzioni americana e francese a oggi. Dall'inizio del XII secolo, o forse da poco prima, ci fu effettivamente un Parlamento della Patria del Friuli, ma i suoi membri non venivano scelti da un corpo elettorale e men che meno popolare: essi erano rappresentanti di famiglie castellane, di comunità di sudditi patriarcali, di enti ecclesiastici maggiori, tutte entità che garantivano un contingente militare al patriarca in caso di guerra e che esercitavano un potere sul resto della popolazione, assai spesso con giurisdizione, vale a dire con la facoltà di presiedere un tribunale e di comminare condanne pecuniarie, corporali, infamanti, anche fino alla pena di morte. La classe dirigente, poi, era solo in parte friulana, poiché fu in un primo momento fortemente caratterizzata da una consistente presenza germanica, con successiva forte penetrazione di elementi toscani, veneti, lombardi, emiliani. La maggior parte dei Friulani (contadini, artigiani, salariati, commercianti, basso clero) era esclusa da ogni partecipazione al potere e, semmai, gestiva i beni comunali e le faccende del villaggio attraverso le vicinie; a capo del villaggio, del resto, c'era un funzionario del patriarca, del vescovo, del castellano o delle altre signorie. Non dobbiamo, in conclusione, cercare ragioni improprie nella ricorrenza del 3 aprile, che dev'essere motivo di riflessione seria sulla storia, sulla sua eredità nel presente, sui problemi dell'oggi visti in una prospettiva di ampio respiro che comprenda le strutture di fondo lasciateci dal passato, avendo bene in mente che il Friuli del 3 aprile 1077 era molto diverso dal Friuli del 3 aprile 2011: non c'erano rivendicazioni etniche e linguistiche e non c'era rivalità con Trieste, per esempio, né Enrico IV o Sigheardo avrebbero mai pensato di dar vita a uno Stato nazionale, democratico e parlamentare. (...)
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.