"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons
Visualizzazione post con etichetta Società Filologica Friulana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Società Filologica Friulana. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2018

Concorso "Lenghis 2018": 1° premio a Filippo Di Bez di Avasinis

Si sono tenute recentemente le premiazioni dell'ottava edizione del concorso  "Lenghis"; tra i 6 studenti vincitori c'era anche Filippo Di Bez di Avasinis, frequentante la classe 3^A rim dell'ISIS Magrini Marchetti di Gemona. 
Il concorso, indetto dalla Società Filologica Friulana destinato agli allievi delle scuole secondarie di secondo grado del Friuli, prevedeva la traduzione in friulano di testi diversificati tra biennio e triennio e scritti in inglese, in tedesco e, per la prima volta da quest'anno, anche in spagnolo.
Filippo Di Bez si è classificato primo nella sezione triennio con la traduzione della prima parte del racconto "Das dicke Kind" di Marie Luise Kaschnitz. Dopo aver vinto nello scorso anno traducendo un dialogo dal tedesco al friulano, in questa edizione si è cimentato con un passo tratto da una "kurzgeschichte" o racconto breve, genere letterario che si è affermato in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale.
La premiazione si è svolta nella sala consiliare di Budoia (PN), in occasione della "Fraie de Vierte", giornata conclusiva della Settimana della Cultura Friulana.


sabato 20 maggio 2017

"Lenghis" premia Filippo Di Bez di Avasinis

Concorso "Lenghis 2017": il primo  premio va a 
Filippo Di Bez di Avasinis
                     
Domenica 14 maggio si é tenuta a Sedegliano la " Fraie de Vierte", la tradizionale festa di primavera della Società Filologica Friulana.             

Dopo i discorsi di rito delle autorità sono stati premiati i ragazzi delle scuole secondarie di secondo grado per i concorsi di traduzione dalle lingue classiche e dalle lingue europee al friulano. 
Anche Filippo Di Bez di Avasinis (frequenta l'Istituto MAgrini - Marchetti a Gemona) ha partecipato, traducendo un dialogo dal tedesco  in "marilenghe" e si è classificato  al primo posto. 
Il premio, consistente in libri editi dalla Società Filologica Friulana sarà sicuramente utile a migliorare le sue conoscenze.




domenica 7 maggio 2017

All'Infanzia di Avasinis il primo premio per "Scuele e marilenghe"

Prestigioso riconoscimento per la scuola dell’infanzia di Avasinis, che  si è aggiudicata il primo premio al concorso “Chino Ermacora 2017. Scuele e marilenghe” promosso dalla Società Filologica Friulana, dall’Ente Friuli nel mondo, dal Ducato dei vini friulani e dal Centro di documentazione, ricerca e sperimentazione didattica di Udine, col patrocinio dell'Arlef.
A essere premiato è stato il progetto plurilinguistico in lingua friulana “A.A.A. Cercasi” che è stato coordinato dalle maestre Luisa Del Zotto, Francesca Giorgini, Romina Copetti e Claudia Zilli. 
La consegna del premio, pari a 500 euro che ora potranno essere investiti sulle strutture del plesso, è avvenuta il 4 maggio nella sede della Fondazione Crup a Udine. 
Il progetto realizzato affronta il tema dell’inclusione, dell’accoglienza e dell’accettazione del diverso: è stato realizzato un fascicolo individuale dove ogni bambino ha rappresentato graficamente la storia di un dinosauro che cerca casa e affronta un lungo viaggio in mongolfiera nel quale conosce molti ambienti e un luogo accogliente. 
Il progetto presentato, a detta delle insegnanti, è "la miglior  risposta  su come si possa far passare il messaggio sui temi dell’inclusione, dell’accoglienza, dell’accettazione del diverso a bambini così piccoli. Un personaggio fantastico (un dinosauro/drago), un racconto che potesse far emergere i punti di vista “dell’altra parte” e cioè non noi che vediamo il “diverso” e lo vogliamo accogliere bensì “ lui” che vive la diversità propria nel vedere le differenze degli altri e che, pur comprendendo il possibile superamento di tali incomprensioni, si sente debole, abbassa il capo e si ritira. La risoluzione semplice emerge nella sensibilità e nell’accoglienza  dei piccoli amici trovati". L’uso della lingua friulana ha consentito di contestualizzare le proposte nella realtà del territorio valorizzandole ulteriormente di carisma e avvicinandole ancor più ai bambini. Inoltre l’uso di più lingue quali italiano ed inglese e del metodo CLIL ha permesso di sensibilizzare  i piccoli allievi alle diversità linguistiche che, usate in concerto, li ha di fatto accostati al plurilinguismo. 
Il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo di Trasaghis Nevio Bonutti si è congratulato con le insegnanti della scuola dell’infanzia di Avasinis per il bel lavoro svolto. 

                                         



lunedì 13 giugno 2016

Bordano, adesivi "par furlan" con le farfalle

Friulano, la Provincia stanzia 17 mila euro per la promozione
Dai libri, al teatro, agli adesivi: la Provincia stanzia 17 mila euro per il friulano



Friulano, la Provincia stanzia 17 mila euro per la promozione

C’è il volume “Corâi de tradizion todescje voltâts par furlan” promossa dall’associazione “Glesie furlane”, la Setemane de culture furlane 2016 organizzata dalla Società filologica friulana, il cd musicale “Miôr cjantâ che vaî” dell’associazione Fûr Timp di Gonars, il teatro amatoriale in lingua friulana (Tolmezzo), gli adesivi plurilingue per la Casa delle Farfalle di Bordano e lo spettacolo “Vôs, suns, peraulis, e identitâts” (Cividale) tra le iniziative che riceveranno un contributo da parte della Provincia di Udine.
La Giunta di palazzo Belgrado ha approvato il secondo riparto di fondi per il 2016 destinato a soggetti pubblici e privati per attività di promozione della lingua friulana. Diciassette i beneficiari di questa seconda tranche di finanziamenti per complessivi 17 mila euro attinti da fondi propri di bilancio che sommati alla precedente assegnazione (20 mila euro), portano a 37 mila euro i fondi destinati ad attività di promozione della marilenghe. (...)



Leggi tutto l'articolo su: :http://www.udinetoday.it/cronaca/friulano-fondi-provincia-udine.html

lunedì 1 settembre 2014

Un'altre recension dal libri "Storiis, liendis e tradizions de Val dal Lâc"

Il n. 9 di “Ladins dal Friûl”, appena uscito, ospita una recensione del libro "Storiis, liendis e tradizions de Val dal Lâc" di Velia Stefanutti. E' la dimostrazione di come anche parlando di antiche leggende si possa arrivare a riflettere sull'uso contemporaneo di un territorio (e viceversa).
-------------
SCRITÔRS E LIBRIS IN MARILENGHE
Storiis, liendis e tradizions de Val dal Lâc
Inutun libri di Velia Stefanutti lis contis de tradizion popolâr

Tal mês di Avrîl stât, de stamparie Litho Stampa di Pasian di Prât, al è vignût fûr il libri “Storiis e tradizions de Val dal Lâc”. Autore de opare, penze 91 pagjine, e je Velia Stefanutti che si è zovade de Filologjiche tant che editore.
 Velia Stefanutti, nassude a Tarnep (Bordan), si è diplomade tal Istitût Magjistrâl di Tumieç; e à lavorât par scuasit trentecinc agns alì de SIP (cumò Telecom Italia) di Udin, frecuentant come studentesse-lavoradore la Universitât dal Friûl, dulà che si è laureade tal 2000 in Lenghis e Leteraturis Forestis. Passionade di storie locâl e impegnade di simpri in ricercjis di storie, sociologjie e linguistiche, e à publicât sun chest cont saçs su libris e rivistis. Tal 1998 e je vignude fûr la sô ricercje antroponimiche-gjenealogjiche “Bordan e Tarnep – Nons di int”.

Il lât di Cjavaç al è, par estension, il plui grant di ducj i lâts di origjine naturâl dal Friûl, e tant al baste a justificâ lis atenzions des cuâl al è stât fat ogjet dilunc i agns de bande di leterâts, poetis, pitôrs e sienziâts. Fra ducj a mertin vûts iniment Ippolito Nievo (1831/1861), che al da dal lât une lungje e vivarose descrizion (letare a Matilde Ferrari), e Olinto Marinelli (1874/1926), che intai agns a cjaval dal 1900 al dedicà al lât une lungje rieste di lavôrs di caratar sientific e gjeografic. Chest zoiel naturalistic al è stât in part comprometût cuant che, cu la metude in funzion de centrâl idroeletriche di Somblât intai agns ’50, tal lât e ven mandade a discjamâ une grande cuantitât di aghe, cun valôrs di temperadure inferiôrs di 10 grâts rispiet a chei normâi, cussì di modificâ in maniere radicâl il regjim termic dal cuarp de aghe.
 Un altri probleme di chest moment al rivuarde il paltan in sospension presint inte aghe che e rive jù simpri de centrâl, che lant po a depositâsi sul font dal lât di fat indi compromet la sô esistence. Studis sun chest cont nus palesin che fra cents agns, se lis robis no vessin di gambiâ, dal lât di Cjavaç al restarà dome un palût.
 Inte sperance che dut al puedi cjatâ la fate pal miei, gjoldin intant cheste maravee dal nestri Friûl. E propite de val che e cjape dentri il lât, e des comunitât presints su lis sôs spuindis (Dalès, Tarnep, Somblât, Mene, Cesclans) e nassin lis leiendis che nus conte Velia Stefanutti. Come chê che nus displee cemût che e je stade tirade sù la gleseute di san Cjandi, sot vie il cret che al ven ju a
straplomp di Cesclans. In chest câs al centre un cavalîr forest che al jere daûr a tornâ des crosadis de Tiere Sante e che par lâ intai siei paîs venti sù pal todesc al passà pe val dal Lât, anzit al passà sore vie il lât che, jessint tal plen de Vernade in chê volte al jere glaçât. Si fermà po inte locande di Somblât dulà che al cjatà un bon sotet. E cuant che al contà ai aventôrs che chê valade i jere cetant plasude, ducj lu cjalarin smaraveâts. In fats par vie che e jere gnot, il cavalîr no si jere inacuart che al veve corût cul so cjaval su la glace, riscjant di lâ a finîle inneât intes aghis glaçadis dal lât. Nol è pussibil “Es ist nicht möglich” al ripeteve sbarlufît il forest. Cussì ducj si persuaderin che a salvâ chel todesc al jere stât un meracul. 
In ricuart di chest spieli, propite sot vie dal cret che al cjale jù sul lât, cualchi an daspò e vignì tirade sù la gleseute di San Cjandi. Curiôs al è il fat che cheste titolaritât e je la uniche in dute la Arcidiocesi di Udin. Une altre leiende curiose che nus conte chest libri e je chê che e rivuarde il paîs di Worvâs. Un paîs che nol è plui ma che al è dal sigûr esistût, co lu cjatìn testemoneât intun document dal nodâr Nibissio di Glemone, che al puarte la date dai 26 di Avrîl dal 1270. Il piçul borc al veve di jessi logât a çampe de strade che de beorcje di Cesclans e mene viers Cjavaç, alì che cumò al è il palût di Vuarbas, un sît naturalist cetant interessant e naturalmentri tutelât. La colpe di dut, secont la liende, al sarès stade dal un riul che al traviersave il paîs e che al vignive jù de mont dal Faeit. Probabilmentri une diluvion e devi vê savoltât chel sît. Il montafin oltri a sdrumâ dal dut il paîs al à ancje inviât un fenomen di infondament dal teren che al à po creât il palût di Vuarbas. Di Worvâs e je cussì restade la liende e i cognons che si rifasin al toponim di chel paîs, o sei Varvasin, o Varvasino o inmò Varvasini, cemût che nus displee inmò Velia Stefanutti inte sô ricercje “Tarnep e Bordan – Nons di int”.
 In conclusion un libri biel di lei parcè che al cjape dentri une vore di curiositâts, di personaçs, di lûcs e di ambients. E scrîf juste apont inte presentazion di cheste vore Gloria Angeli: “Jenfri lis riis di chestis vincj contis, insioradis di imagjinis gjavadis fûr di archivis privâts dal puest e dal comun di Bordan, si pant l’amôr che Velia e à pe sô tiere e pe sô int e, sei che si lassi niçulâ des liendis e des storiis dal passât, sei che si lassi stiçâ dal ricuart des tradizions di altris timps, di che che jê e conte cun scletece e semplicitât e reste massime la testemoneance dal patrimoni di narative popolâr che cheste tiere a cjaval tra Cjargne e Friûl e ten cont tal so grim”.
_________________________________________________________________________________
La schede: V. Stefanutti, Storiis, liendis e tradizions de Val dal Lâc, ed. Societât Filologjiche Furlane,
Pasian di Prât 2014, pp.91 .

Dissens: fruts de primarie di Cjavaç e Damar (http://digilander.libero.it/amarocavazzoscuole/scuola_territ/leggenda.htm)

martedì 19 agosto 2014

Quel Lago nato per punire la cattiveria....

Da Somplago,  Martina Ippolito segnala ai lettori del Blog che nel libro di Mariachiara Davini   "101 storie sul Friuli che non ti hanno mai raccontato", edito da Newton Compton,  c'è un paragrafo  che riguarda il Lago.
Il volume, di 288 pagine, è "una guida insolita per scoprire i personaggi e gli aneddoti meno conosciuti sulla storia, le tradizioni e la geografia. In una parola sola, sulla “cultura” del Friuli." scritto  da una "friulana d’adozione, che per lavoro legge e scrive. Soprattutto però viaggia, lontano e vicino, con la testa e con i piedi, e riempie taccuini di appunti."
Da pag. 61 a pag. 64 c'è il paragrafo "Un lago per punizione" che rielabora la leggenda tradizionale della nascita del lago per castigo divino.
Segnalazione interessante, soprattutto perché "rilancia" il Lago e il suo patrimonio leggendario in un testo a diffusione nazionale.
----


Per chi vuol saperne di più:

La leggenda del lago nato per castigo divino rientra nel vasto filone di narrativa popolare legata al tema  "Il Signôr e San Pieri ator pal Friûl". Essa è stata pubblicata per la prima volta  sul n. 3 di  "Pagine Friulane"  del 1891 e da allora è stata ripresa diverse volte da svariati autori (basti ricordare almeno "Il Lago di Cavazzo e le sue leggende" di  Rinaldo Vidoni, su "Ce fastu?" del 1933 e il recente " Fiabe e Leggende della Carnia " di Raffaella Cargnelutti, sena dimenticare l'analisi fatta da Novella Cantarutti nel volume della Filologica "Val dal Lâc" del 1987). Nel 1983 gli alunni delle elementari di Alesso nella pubblicazione "Tabaiant dai nestris paîs" hanno efficacemente illustrato la fiaba.

Per chi non ne sa proprio niente, la versione riportata nel 1933 da Rinaldo Vidoni:

Una  volta,    dunque,    il  Signore    e  S. Pietro,   grandi    protagonisti    di  molte   leggende    friulane,   scendendo     stanchi  giù    dalla   Carnia,  nei   pressi  di Cavazzo     -   allora  qui   esisteva  solo   una   gran   landa  coperta     di  sterpaglie  -   in  un'afosa    giornata  di  luglio    attraversarono      un   villaggio,   ai  piedi  del  monte    san   Simeone: un  mucchio        bislungo  di case  nere     e sporche,  abitate   da  gente   assai  rozza  ed  avara.  Qui    arrivati, san  Pietro,  tormentato  dalla sete, volle  fermarsi  a bere  per ristorare  le  sue forze  esauste. 

                       Invano  passò     di  porta  in  porta   chiedendo     sommesso la carità  d'un sorso d'acqua:  tutti   lo  cacciavano     via  con  brusche     parole,   adducendo      che   la sorgente  era    molto   lontana    e  che  l'acqua costava insomma  troppa          fatica  per  poterla    sprecare  col  primo       venuto.   Imprecando      contro    la  crudeltà    degli  uomini,    l'Apostolo    se  ne  ritornò   deluso:    restava   però   ancora  una  casetta  in  fondo    al  villaggio.   Picchiato    anche    qui,  con   poche   speranze ormai,   venne  alla porta,    ciabattando, una povera vecchia:  essa,  senz'altro,  fece  entrare  nel   misero  focolare      i due  sconosciuti vi andanti,  e,    alzata  da   terra,  inchinò   verso  la  bocca     avida ed  arsa  del  Santo  la secchia      gocciolante  d'acqua  fresca.  Giunti  di    nuovo    in cielo,  san  Pietro,  che non poteva    dimenticare     l'affronto   sofferto,   rammentò      subito   al Signore     la perfidia  di quella   gente   senza   cuore.                       
-   Bravo    -   fece  il  Signore    -  voglio   dare   acqua    in abbondanza a quegli   avaracci.                        Mandò     sulla  terra una   schiera d'angeli     con l'incarico di  trasportare  il  casolare della povera  vecchia,       che,  sola, un  giorno    si  dimostrò   pietosa,  sul monte  san    Simeone e quando la vide         al  sicuro,  prese  un  gran   mestolo  d'acqua    e lo  versò   sopra   quel   villaggio   di  gente  crudele. 
                     Così la  collera   del  Signore    creò   il lago  di   Cavazzo    e  si dice   che   anche   oggi,   se  1'acqua  è    chiara,  sul  suo   fondo,   si  possono    scorgere    il  campanile    e  le  case  del  villaggio  maledetto.    La   povera     vecchia    visse  ancora   a  lungo,   in  pace   e carità, sulla    montagna,  stupita solo di trovarsi      lassù così relegata   dal  mondo.     Quando morì,      al  posto   del  casolare    sorse  una   chiesetta   che   esiste  tuttora,    e s'andò    pure   formando      un  villaggio     ormai   sparito   ed  ignorato.  
                    Quella  romita     chiesetta,   sull'altipiano   del  monte,    è  nota   in  tutto il   Friuli,  perché    si  vuole   che  a   lei convengano,      nella   notte· dei    defunti,      oranti  in  lunghe  processioni,      tutti  i  morti   che   non   l'ebbero      visitata  viventi,   ognuno     tenendo    una   candeletta accesa sulle punta delle dita.

E voi, conoscevate questa storia? Sapete di altre versioni? Come andrebbe a finire al giorno d'oggi? Raccontatelo.

lunedì 11 agosto 2014

Fuochi sul Lago, una questione di etica?

Riceviamo e pubblichiamo:

Fuochi d'artificio sul lago... 
è davvero uno spettacolo per tutti?


Condivido una breve riflessione su un evento che da diversi anni si svolge sul Lago dei Tre Comuni, mi riferisco allo spettacolo pirotecnico proposto generalmente la sera del 14 agosto. 

Lo spettacolo accoglie ogni anno molti spettatori provenienti a volte anche da comuni relativamente distanti. La cornice naturale certamente si presta ad uno spettacolo ogni anno diverso: ricordo la piattaforma galleggiante per il lancio dei fuochi artificiali dal centro del lago, la ricerca dei riflessi di luce sull'acqua, il "dialogo" fatto da una sponda all'altra, per non dimenticare le esplosioni colorate con forme sempre più complesse ecc. 
Si potrebbe quindi considerare lo spettacolo come una proposta che soddisfa le aspettative dei cittadini, che con puntualità si recano sulle sponde del lago ed alzano gli occhi al cielo.

La mia riflessione è rivolta un po' a tutti questi eventi che accompagnano l'estate o il capodanno e cerca di porre l'attenzione sugli aspetti legati all'etica, all'ecologia ed alla cultura.

Uno spettacolo pirotecnico rilascia nell'ambiente un'elevata quantità di polveri fini e quindi un inquinamento immediato e vertiginoso dell'aria. Recenti studi hanno portato alla luce le sostanze che compongono questi esplosivi: tra i metalli usati come propellenti e coloranti si trovano polveri di stronzio, rame, alluminio, titanio, ferro che rimangono nell'ambiente a lungo (alcuni giorni in aria mentre decenni sul suolo e nelle acque). Nelle città, ad esempio, con i botti di capodanno si misura una concentrazione di polveri sottili pari al doppio o il triplo rispetto alla media del periodo (fonte Codacons). Inquinamento che poi respiriamo tutti, dai bambini agli anziani.

Vi è poi un importante compromissione della tutela degli animali che non può continuare ad essere sottovalutata; lo scoppio dei fuochi d'artificio causa agli animali dei danni incalcolabili (chi ha un animale domestico lo avrà sicuramente osservato) ma mi riferisco anche agli animali presenti in natura. 
Gli scoppi causano dei traumi tali da indurre gli animali alla fuga improvvisa, disorientati e spaventati si allontanano anche per chilometri alla ricerca di un riparo; lo stress acustico può provocare la morte da infarto e, negli animali degli allevamenti, a volte causa degli aborti da trauma (fonte WWF). 
Pensiamo come queste forti esplosioni, in una zona circondata dalle montagne come la nostra, possano produrre un vero e proprio "effetto canyon", un riverbero dovuto ad una riflessione multipla del suono che rende ancora più difficoltoso localizzare la sorgente sonora ed allunga i tempi di decadenza. 

Esprimo un mio pensiero anche in merito alla superficialità dello spettacolo, specchio della società del consumo "usa e getta", evento che non porta ad una riflessione, ad una condivisione, ad una crescita ma semplicemente una sovrastimolazione sensoriale.

Perché quindi non proviamo a pensare, magari già per il prossimo anno, ad una proposta alternativa che possa rispettare la Natura (e quindi anche l'uomo), nell'ottica di un atteggiamento etico ed educativo che "guarda lontano".
Pensiamo a quanto possa essere valorizzata la nostra valle se scegliamo di non proporre i fuochi perché sono nocivi, diseducativi, superflui, inquinano l'acqua, l'aria e la terra… risuona in me âga, cîl e vert, tutto ciò che ci circonda e che permette la vita. 

Ringrazio il Blog dell'attenzione e della preziosa possibilità di condivisione 
mandi 
                                                                                Susan Franzil 


Foto: Nautilago, Camping Lago 3 Comuni   e  Temporeale.fvg

lunedì 7 aprile 2014

Antichi nomi gemonesi .... studiati e illustrati da un'alessana


È in programma martedì 8 aprile, alle 18 in sala consiliare a Gemona, l'incontro "Il friulano nei registri gemonesi del Trecento" organizzato dalla Societât Filologjiche Furlane. Interverranno Federico Vicario, Loredana Bortolotti e Anna Rabassi. Questo il programma degli interventi:

Loredana Bortolotti
L'archivio Gemonese

Federico Vicario
La pubblicazione dei documenti d'archivio

Anna Rabassi
Appunti di antroponimia dai quaderni
dell'Ospedale di San Michele


Anna Rabassi, di Alesso, si è laureata l'anno scorso proprio con una tesi sull'antica antroponimia gemonese.

                       

sabato 2 febbraio 2013

Corso di lingua e cultura friulana per ... Cavazzo e dintorni


I Comuni della Conca Tolmezzina aderiscono all’iniziativa della Società Filologica Friulana che organizza un corso pratico di lingua e cultura friulana rivolto a tutti coloro che desiderano approfondire lingua, storia, geografia regionale, tradizioni popolari, folclore, usi, costumi e ritualità della nostra terra.
Si tratta di un corso gratuito, della durata di 24 ore complessive, che si terrà a Tolmezzo, presso la Sala Multimediale di Palazzo Frisacco, a partire da lunedì­­­ 25 febbraio 2013.
Le lezioni, ognuna della durata di due ore, avranno cadenza settimanale e si svolgeranno il lunedì dalle 20.00 alle 22.00.
Il corso prevede anche una ricca e variegata serie di lezioni aperte a tutti e su vari argomenti, che verranno pubblicizzate di volta in volta.
Le iscrizioni sono aperte fino al 18 febbraio 2013.
Tutte le informazioni sono reperibili: presso lo Sportello per la lingua friulana in Municipio a Tolmezzo, gli Sportelli del Cittadino dei comuni di Amaro – Cavazzo Carnico – Tolmezzo – Verzegnis, nei siti internet dei quattro comuni o al numero telefonico del comune di Verzegnis 0433 2713 (referente sig.ra Livia Gentilini).
L’inaugurazione si terrà venerdì 22 febbraio, alle ore 20.00, presso la Sala Consiliare del Municipio di Tolmezzo. In tale occasione sarà presentato il Dvd “La fabriche dai Predis” di don Antonio Bellina e inoltre verranno distribuiti i diplomi dello scorso anno.