"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons
Visualizzazione post con etichetta musicoterapia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musicoterapia. Mostra tutti i post

giovedì 28 giugno 2018

Suoniamoci... musicoterapia ad Alesso per costruire il rispetto e l'apertura

A luglio parte ad Alesso una nuova esperienza di musicoterapia rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni nell'ottica del confronto multiculturale. La proposta - gratuita -  arriva dalla Associazione Adùn ed ha il patrocinio del Comune di Trasaghis.

SUONIAMOCI
E’ un laboratorio espressivo-musicale legato al tema della multiculturalità. Verranno proposte delle attività che permetteranno ai bambini di avvicinarsi alle diverse culture attraverso la musica, gli stili improvvisativi, i riti musicali, gli strumenti e le tradizioni espressive di alcuni popoli del mondo. Sarà possibile avvicinarsi ad altre espressioni, apprezzarne le diversità così come le somiglianze con la propria cultura di origine.

Finalità del laboratorio
- avvicinarsi ed aprirsi verso nuove espressioni o nuovi linguaggi diversi dal proprio
- accettare le diversità culturali o espressive
- promuovere atteggiamenti di curiosità e di apertura verso l’altro
- cogliere il valore del dialogo, del rispetto e dell’accoglienza
- sviluppare l’empatia anche di fronte a diversità culturali
- avvicinarsi alla diversità sulla base dell’ascolto e dell’apertura 
- conoscere le tradizioni dei diversi popoli attraverso la musica 

DOVE ad Alesso (Trasaghis) presso il Centro studi in via Libertà 13
COSTI il percorso è gratuito; è prevista la tessera associativa valida per le attività dell’anno in corso (15 euro)
CONDUCE Susan Franzil

INIZIO Mercoledì 4 luglio alle h 20

Per informazioni ed iscrizioni:
Susan Franzil 3209413763


domenica 18 giugno 2017

Hai un/a figlio/a di 1 o 2 anni? Portalo/a a "Pataflafla"

Si segnala  l'avvio di un percorso gratuito di Musicoterapia per bambini dai 0 ai 24 mesi, accompagnati da un genitore.
Il laboratorio è organizzato da Adùn - associazione arti terapie ed arte e si svolgerà ad Alesso, nel Centro Studi.
.

L'incontro di presentazione delle attività sarà Giovedì 22 giugno h 18 presso il centro studi (aule svizzere)
ed il laboratorio inizierà in luglio.

Maggiori dettagli sulla proposta  attraverso le parole dei promotori:

"E’ bello pensare che ognuno di noi sia un universo sonoro da esplorare. Siamo fatti di suoni e di musica ed ogni bambino contiene in sé una musicalità originale e personale. Già nel ventre materno il bambino scopre il piacere di essere accolto nel mondo sonoro, impara a riconoscere i suoni e li trasforma in messaggi non verbali con i quali è possibile interagire. La comunicazione sonora fra la mamma ed il bimbo nasce già in quel magico contesto e continua dopo la nascita grazie ad un intenso linguaggio fatto di suoni, silenzi, voci, canti, ritmi e movimenti. 
Il laboratorio avrà per finalità la comunicazione attraverso il suono e la trasformazione dell’interazione in una speciale relazione sonora. Il contesto affettivo e musicale permetterà al bambino di poter risuonare pienamente, esplorare il proprio universo sonoro, trovare le modalità per comunicarlo e condividerlo. La musica diventerà  relazione, comunicazione, contatto, gioco, emozione, affetto.
Si creeranno dei momenti immersione sonora attraverso l’improvvisazione musicale, dialoghi sonori con la voce, il corpo e lo strumento. Il contesto sonoro-musicale permetterà di relazionarsi attraverso il rispecchiamento, l’imitazione e l’osservazione partecipata".



INFORMAZIONI: il laboratorio è rivolto ai bambini nella fascia d’età 0-24 mesi, accompagnati da un genitore. Durante l’incontro è fondamentale la presenza di un adulto per ogni bambino. I bambini sono divisi in piccoli gruppi in base all’età (massimo 6 bambini per gruppo)
DURATA: la durata di ogni incontro è di 1 ora
QUANDO: si propongono 5 incontri da luglio 2017
Risultati immagini per Alesso + scuoleCOSTI: il laboratorio è gratuito. Per partecipare alle attività proposte dall’associazione è necessario iscriversi in qualità di socio. La quota sociale, valida per tutte le attività proposte nel 2017, è di 15 euro
DOVE: Alesso, presso il Centro Studi dell'IC Trasaghis
CONDUCE: Susan Franzil

L'iniziativa ha il patrocinio del Comune di Trasaghis