"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

sabato 30 giugno 2018

A Somplago torna, dal 6 all'8 luglio, la "Festa del pesce"

Da Venerdì 06 a Domenica 08 Luglio 2018 - dalle ore 18:30
la "Festa del pesce" a Somplago - Cavazzo Carnico (UD)


La Festa del Pesce di Somplago si svolge quest'anno nei giorni 6, 7, 8 luglio 2018, sempre negli spazi della centrale.
La tradizionale "Festa del Pesce" a Somplago di Cavazzo Carnico si presenta nuovamente con chioschi, degustazione pesce (trote nostrane, pesce spada, calamari, seppie in umido, sarde, frittura e tanto altro...) e serate danzanti.
L’Associazione Pro Loco Somplago e Mena comprende le due omonime frazioni del Comune di Cavazzo Carnico in provincia di Udine.
La borgata di Mena è posta alle pendici del monte del monte Festa e dominata dalla Pieve di Santo Stefano di Cesclans; la sua ubicazione è stata suggerita dalla felice posizione, ma soprattutto dal fatto che nei pressi passava una via di comunicazione romana molto importante in tempi antichi.
Poco più a sud, adagiato sul colle, sorge il borgo di Somplago. Il toponimo “Somplago” deriva dall’ubicazione del paesino che si colloca all’estremità settentrionale del Lago di Cavazzo o dei Tre Comuni, di fatto in lingua friulana s’intende “insomp dal lâc” (“in cima al lago”).

Informazioni:
www.facebook.com/Prolocosomplagomena


venerdì 29 giugno 2018

Anche il lago di Cavazzo /Tre Comuni obiettivo delle ricerche di Legambiente

Riparte Goletta dei Laghi: in 8 bacini a caccia di microplastiche

Indagine sulle microplastiche disperse nei laghi italiani, in collaborazione con ENEA; indagine sull’inquinamento microbiologico e sulla qualità delle acque, con particolare attenzione alla cattiva o mancata depurazione; attività di promozione territoriale e mobilitazione di volontari e cittadini, finalizzate ad azioni di citizen science, quali la raccolta dati, soprattutto sui rifiuti accumulati sulle spiagge lacustri. Sono i tre fronti principali dell’impegno della Goletta dei Laghi di Legambiente, che riparte domani venerdì 29 giugno per terminare il 29 luglio, per la sua 13esima edizione, grazie alla collaborazione del CONOU – Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati e di Novamont. Con l’obiettivo di proseguire, grazie a un attento monitoraggio scientifico, il suo lavoro di analisi territoriale su una buona parte dei bacini lacustri italiani: lago di Garda, lago d’Iseo, lago di Como, lago Maggiore, lago di Lugano, lago di Cavazzo, laghi Trasimeno e di Piediluco, laghi del Lazio.
“Il principale obiettivo della campagna è la promozione delle migliori pratiche di gestione per la tutela della biodiversità e delle acque come strumenti fondamentali per il rilancio delle comunità e dell’economia locale” dichiara il direttore generale di Legambiente Giorgio Zampetti. “Ricordiamo che ad oggi il 40% dei bacini lacustri si trova in uno stato di qualità insufficiente rispetto ai traguardi proposti dalle direttive europee e che il 41% non è stato classificato. Senza dimenticare che i laghi sono ancora provati dalla siccità del 2017, visto che la piovosità del primo semestre del 2018 non è riuscita a compensare i danni registrati”. Il problema del marine litter e delle microplastiche in acqua non riguarda solo mari e oceani, ma anche i bacini lacustri e i fiumi, come dimostrano i dati raccolti da Legambiente e ENEA nelle passate edizioni della campagna. Per il terzo anno consecutivo, Legambiente e ENEA proseguiranno l’indagine sulle microplastiche – le particelle di plastica di dimensione inferiore ai 5 millimetri – allargando ulteriormente il fronte ai sedimenti delle sponde lacustri per capire l’entità della contaminazione anche su questa matrice ambientale. (...)

Leggi tutto l'articolo su:

Le giornate in cui l'indagine di Legambiente si incentrerà sul Lago di Cavazzo / Tre Comuni saranno il 14-15 e 16 luglio:
Grazie alla collaborazione del Consorzio nazionale per la gestione, raccolta e trattamento degli oli minerali usati  (Conou) e di Novamont, Goletta dei Laghi proseguirà anche quest’anno  un attento monitoraggio scientifico, e il suo lavoro di analisi territoriale su una buona parte dei bacini lacustri italiani: 29 giugno 3 luglio Lago di Garda: 4-6 luglio  Lago d’Iseo; 7 – 9 luglio   Lago di Como: 10 – 13 luglio  Lago Maggiore; 13 luglio  Lago di Lugano; 14 – 16 luglio   Lago di Cavazzo; 19 – 23 luglio  Laghi Trasimeno e di Piediluco;  25 – 29 luglio laghi del Lazio.
(http://www.greenreport.it/news/inquinamenti/la-goletta-dei-laghi-riparte-a-caccia-di-microplastiche/)

giovedì 28 giugno 2018

Suoniamoci... musicoterapia ad Alesso per costruire il rispetto e l'apertura

A luglio parte ad Alesso una nuova esperienza di musicoterapia rivolta a bambini dai 6 ai 10 anni nell'ottica del confronto multiculturale. La proposta - gratuita -  arriva dalla Associazione Adùn ed ha il patrocinio del Comune di Trasaghis.

SUONIAMOCI
E’ un laboratorio espressivo-musicale legato al tema della multiculturalità. Verranno proposte delle attività che permetteranno ai bambini di avvicinarsi alle diverse culture attraverso la musica, gli stili improvvisativi, i riti musicali, gli strumenti e le tradizioni espressive di alcuni popoli del mondo. Sarà possibile avvicinarsi ad altre espressioni, apprezzarne le diversità così come le somiglianze con la propria cultura di origine.

Finalità del laboratorio
- avvicinarsi ed aprirsi verso nuove espressioni o nuovi linguaggi diversi dal proprio
- accettare le diversità culturali o espressive
- promuovere atteggiamenti di curiosità e di apertura verso l’altro
- cogliere il valore del dialogo, del rispetto e dell’accoglienza
- sviluppare l’empatia anche di fronte a diversità culturali
- avvicinarsi alla diversità sulla base dell’ascolto e dell’apertura 
- conoscere le tradizioni dei diversi popoli attraverso la musica 

DOVE ad Alesso (Trasaghis) presso il Centro studi in via Libertà 13
COSTI il percorso è gratuito; è prevista la tessera associativa valida per le attività dell’anno in corso (15 euro)
CONDUCE Susan Franzil

INIZIO Mercoledì 4 luglio alle h 20

Per informazioni ed iscrizioni:
Susan Franzil 3209413763


mercoledì 27 giugno 2018

Sabato a Trasaghis un nuovo appuntamento con il tradizionale "fûc di San Pieri"

Il "Grop Trasagan", col patrocinio del Comune di Trasaghis,  propone anche quest'anno  il tradizionale "fûc di San Pieri". Ci si ritrova alle 19.30 per una Messa davanti all'ancona e, dopo un momento conviviale, alle 21.30, "lì da Rosta",  la magica accensione del falò augurale.


martedì 26 giugno 2018

Venerdì a Cavazzo il tradizionale "fûc di San Pieri"

Venerdì sera, a Cavazzo, si torna ad accendere il tradizionale "fûc di San Pieri" che, come sottolineano gli organizzatori, quest'anno è espressamente dedicato ai migranti "nostrani" : "Vinars 29 di jugn a Cjavàç al vignarà impiât il Fûc di San Pieri. Chest an 'o ricuardarin i nestris emigrants, zovins e viei, sparnizâts pal mont....".






lunedì 25 giugno 2018

Monte Festa: i suoni, le parole, le immagini per ricostruire la storia

Si è svolta ieri sul forte di Mente Festa una significativa cerimonia con l'inaugurazione dei pannelli informativi curati dall'Ecomuseo della Val del Lago con la collaborazione degli "Amici della fortezza" di Osoppo e degli impianti multimediali (realizzati con la collaborazione dell'Auser) che, all'interno del forte, consentono di rivivere l'intensità drammatica delle giornate del 1917.
Nella presentazione, sono intervenuti il presidente dell'Ecomuseo Ivo Del Negro, i sindaci di Cavazzo Gianni Borghi e di Bordano Ivana Bellina ed il rappresentante del Cai gemonese che cura la manutenzione dei sentieri di accesso alla struttura.
E' seguita la visita alla struttura fortificata con gli apprezzati interventi - proposti dalla coop. "Farfalle nella testa" - dello storico Marco Pascoli e del naturalista Andrea Carboni.
Da più parti è stata sottolineata l'importanza della conservazione del Forte, memoria visiva dello sforzo bellico ma anche occasione per  riflettere sulle tante vicende personali coinvolte nel dramma della Grande Guerra. Di più, si è detto anche che la struttura, accessibile tutto l'anno, può inserirsi in un valido piano di valorizzazione turistico-ambientale del territorio.

Il forte visto dall'alto

L'inaugurazione di una tabella informativa

La visita ai resti delle postazioni

domenica 24 giugno 2018

Val del Lago tranquilla

"Alesso e Dintorni" ha ridotto un po' la  frequenza degli articoli. Ma questo non si è verificato perché si respiri già l'aria di vacanza: il fatto è che ... non pare sia successo proprio niente di rilevante, ultimamente.
Certo, tante questioni attendono sviluppi e risposte (i migranti a Interneppo, la posizione del Comune di Cavazzo sul by-pass...), alcuni eventi si sono appena verificati (targhe sul Festa...), diversi eventi stanno per svolgersi (dai vari "fucs di San Pieri" alla "festa del pesce" di Somplago)...
Ci sarà sicuramente qualcos'altro già successo o in programma che non è stato nè viene segnalato  dalla stampa o dalla Rete: si rinnova quindi l'invito a utilizzare anche questo mezzo per far circolare meglio l'informazione valdelaghina.
In più di qualche occasione si sono viste persone intervenire ad eventi programmati dicendo, in sostanza: "Una manifestazione interessante, ma poco pubblicizzata. Se non lo leggevo su 'Alesso e Dintorni' non ne avrei saputo niente ...". Un motivo di più per ragionare e confrontarsi su come circoli l'informazione. In Val del Lago, ma forse non solo.



giovedì 21 giugno 2018

Dal Cuarnan a Bordano la coppa del mondo di parapendio

Con oltre cento vele a colorare i cieli del Friuli, tra qualche giorno approderà a Gemona (Udine) la Coppa del Mondo di volo in parapendio. Lo spettacolo tra le nuvole andrà in scena tra il 24 e il 30 di giugno.
Gemona è stata scelta perché è un posto che offre possibilità di volo alpino e di pianura insieme, già teatro di molte manifestazioni di questo sport entusiasmante, tanto apprezzato che il prossimo anno ospiterà anche i campionati mondiali di deltaplano.
L’organizzazione della tappa italiana della PWC (Paragliding World Cup) è affidata all’associazione locale Volo Libero Friuli, non nuova a farsi carico di competizioni di alto livello, come la stessa PWC un paio d’anni or sono. Centro operativo l’Hotel Willy di Gemona. Il decollo dei piloti avverrà dal Monte Cuarnan, atterraggio ufficiale nella splendida area verde di Bordano, minuscolo paese diviso da Gemona dal fiume Tagliamento. Tra decollo e atterraggio il direttore di gara Luigi Seravalli assegnerà percorsi che in caso di meteo favorevole potranno toccare pure i 100 km. Se il tempo volgerà al meglio, è previsto un volo al giorno per definire la classifica finale che prevede la somma dei punteggi di tutti i voli.
È ammesso un numero massimo di 125 piloti, molti provenienti dall’estero. Difficile elaborare un pronostico per l’alto il livello dei concorrenti, a partire dai vincitori della PWC negli ultimi anni, come il pilota di Merano Aaron Durogati che l’ha vinta per ben due volte, il francese Charles Cazaux e lo svizzero Stefan Wyss. Nello stesso periodo altri 16 piloti hanno vinto almeno una tappa e daranno battaglia. Eccezionale anche il livello in campo rosa con volatrici come la milanese Silvia Buzzi Ferraris riconfermata di recente campionessa d’Italia insieme all’immancabile Durogati.
La PWC è un circuito a tappe che da dodici anni e in altrettante edizioni fa il giro del mondo. Nel 2018 sono già state disputate le gare di Bright (Australia) e Baixo Guandu (Brasile). Dopo Gemona del Friuli seguiranno gli appuntamenti di Sopot (Bulgaria) e Aksaray (Turchia).

Gustavo Vitali - Ufficio Stampa FIVL
Associazione Nazionale Italiana Volo Libero (registro CONI n. 46578)
il volo in deltaplano e parapendio - http://www.fivl.it/ - 335 5852431 - skype: gustavo.vitali



Per ulteriori informazioni
Volo Libero Friuli – info (AT) vololiberofriuli.it
sito ufficiale PWC (Paragliding World Cup): http://www.pwca.org/


mercoledì 20 giugno 2018

Domenica l'inaugurazione dei pannelli informativi sul Monte Festa




A conclusione di un lavoro di gruppo tra l’Ecomuseo, le Amministrazioni comunali, le Associazioni incaricate di eseguire materialmente la mostra (l’Associazione Amici della fortezza di Osoppo e L’Associazione di volontariato Auser Alto Friuli), sono state realizzate e dislocate in punti strategici del Forte cinque tabelle informative che vi faranno compagnia nelle vostre prossime escursioni sul monte Festa.
Per completezza d’informazione le tabelle non sono molto sintetiche, ma se vorrete provare la sensazione di rivivere quei drammatici momenti potrete farlo leggendo i contenuti ed ascoltando i rumori ambientali, i suoni e le voci che si udiranno all’interno della fortezza. In ogni caso, se il vostro tempo a disposizione non ve lo permetterà, potrete sempre completare l’approfondimento tramite la lettura delle pagine web presenti sul nostro sito e in quello specifico del Forte.
La mostra verrà inaugurata il 24 giugno, alle ore 11,00,  e, per l’occasione, verrà presentato il taccuino “La Val del Lago: testimonianze di una storia speciale”, contenente proposte per una visita storico-culturale della Val del Lago, accompagnati dalla presenza scenica dei rievocatori dell’Associazione Amici della Fortezza di Osoppo. In concomitanza con questo evento la Casa delle Farfalle di Bordano, in collaborazione con il Museo della Grande Guerra di Ragogna e il Comune di Bordano, ha in programma una visita guidata con lo storico Marco Pascoli e i naturalisti della cooperativa Farfalle nella Testa. Il tempo di percorrenza per raggiungere il forte è di circa 3 ore e può variare secondo le proprie capacità pedatorie. Per chi non può effettuare il percorso a piedi verso il Forte potrà usufruire del mezzo messo a disposizione dalla Protezione civile comunale di Bordano e Cavazzo (ci sono pochi posti per cui prenotate chiamando la Casa delle Farfalle, da chiamare anche per avere altre informazioni relative ai costi della visita guidata).  Sarà una festa che sarà condivisa anche con le Sezioni ANA Carnica e di Gemona, il CAI di Gemona, ed altre realtà associative locali.

martedì 19 giugno 2018

Braulins, la processione di Sant'Antonio

Negli ultimi anni ha preso particolare importanza, a Braulins, la processione di Sant'Antonio di metà giugno, con la collaborazione offerta alla Parrocchia dall'Associazione "Noi di Braulins" ed il patrocinio offerto dalla Amministrazione comunale.
Dalla pagina fb della Associazione, alcune immagini che documentano il passaggio della processione con la statua del Santo per le vie del paese:








lunedì 18 giugno 2018

Riaperto il Centro Visite dell'Ecomuseo sul Lago


E' aperto  al pubblico il Centro Visite del Parco Botanico di Interneppo, l’apertura avrà luogo dal 2 giugno fino al 16 settembre, nei fine settimana e festivi. Gli orari saranno gli stessi, cioè: 9.30 – 12-30 / 15-30 – 18.30; l’ingresso è libero
Come sempre è possibile accedere al Centro anche durante la settimana mediante la prenotazione delle visite. I modelli della richiesta sono scaricabili dal sito alla pagina “Documenti”. La richiesta va inoltrata all’Ecomuseo della Val del Lago e la visita concordata con il referente del Centro, Nanni Stefanutti (Auser Alto Friuli), il cui recapito telefonico è il 3477785170. La richiesta va presentata soprattutto per avere diritto alla copertura assicurativa.
Quest’anno nel Centro sono presenti le seguenti esposizioni permanenti: “Il lago, il pesce, la pesca”, esposizione di antica attrezzatura da pesca; “Si fa presto a dire sasso…”, esposizione di ciottoli provenienti dal Tagliamento e da torrenti locali; “Una casa per loro”, una completa esposizione di nidi di avifauna locale. Sarà presente anche un’esposizione di minerali, mostra stagionale realizzata grazie alla disponibilità di una collezione privata.
L’apertura periodica del Centro è resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione di Volontariato Auser Alto Friuli (attiva già dal 2005) che ha in cogestione il Centro visite ed il Parco botanico. Per la gestione del Parco ci si avvale anche della preziosa collaborazione dell’Associazione ANA – Sezione di Gemona e Gruppo di Interneppo.

(rid. e adat. da: http://www.ecomuseovaldellago.it/apertura-stagionale-del-centro-visite-del-parco-botanico-di-interneppo-2/)


sabato 16 giugno 2018

Fruts a Cjavaç .... agli inizi del Novecento

Laura Matelda Puppini ha pubblicato sul sito "Non solo Carnia" (http://www.nonsolocarnia.info/anna-squecco-plozzer-fruts-a-cjavac-bambini-a-cavazzo-carnico/) la trascrizione di una interessante intervista fatta negli anni '80 alla nonna sulla condizione dell'infanzia nella Cavazzo del primo Novecento.
.....................

Anna Squecco Plozzer. Fruts a Cjavaç. (Bambini a Cavazzo Carnico).



Questa intervista ad Anna Squecco Plozzer è stata fatta, presumibilmente, perché purtroppo, in mille faccende affaccendata, non ho segnato allora la data esatta, nel 1981 o 1982. Era presente anche mia madre, la dott. Maria Adriana Plozzer, e pure lei è intervenuta. Avevo chiesto a mia nonna di raccontarmi come si viveva da bambini a Cavazzo Carnico, ed ella così mi ha narrato.

Come vestivano i bambini un tempo.
«Un tempo fasciavano i neonati. Mettevano il pannolino di tela, e poi prendevano una fascia e li avvolgevano dalla cinta ingiù, e sopra mettevano loro una camicina. Quando erano più grandicelli, vestivano con un grembiule fatto di cotone. Poi mi rammento di aver visto i maschietti con i pantaloncini corti, e con un pezzo di camicia lasciata fuori dietro, dove i pantaloncini erano aperti perché potessero fare i bisogni. Le femminucce, invece, avevano la sottana, ma stavano senza le mutande. E non mettevano magliette di lana sotto, sulla pelle, e mi ricordo che a me ne hanno messe un paio in valigia solo quando sono andata in collegio. Noi si aveva un vestito e un grembiule, i maschi una camicia e i pantaloni … E ai piedi avevamo tutti le ‘dalbide’ (specie di scarpe fatte con il legno) o gli zoccoli, che avevano la suola di legno e la parte superiore in cuoio. Ma si stava caldi, sai, con gli zoccoli!!!
Portavamo anche delle calze fatte in casa, d’inverno di lana e in primavera di cotone, e d’estate si andava anche scalzi o con gli scarpetti (1) ai piedi. E d’inverno tutti i bambini avevano la sciarpa ed il berretto, mentre le bimbe portavano il fazzoletto.  Le donne, per ripararsi dal freddo, usavano gli scialli, mentre ai bimbi venivano messi maglie e maglioni, ed ai maschi più grandicelli forse una giacchetta. E credo che tua bisnonna Laura non abbia mai indossato un cappotto, se non quando è morta! Noi bambine invece, avevamo la camicia, una sottoveste, il vestito ed il grembiule di cotone, ma teneva più il cotone della lana, il fazzoletto ed una sciarpa più o meno larga. 

Tutti i bimbi andavano a scuola, ma facevano anche dei lavoretti.
Tutti i bimbi andavano a scuola, ed anche quelli che facevano fatica ad imparare, frequentavano finchè potevano. Ma aiutavano anche la famiglia. Per esempio non c’era allora l’acqua in casa, ed i bambini più grandicelli prendevano i secchi ed andavano a prenderla alla fontana, e poi la portavano sia in casa sia per abbeverare le mucche. Inoltre i bambini andavano a fare la spesa, scopavano le stanze e lavavano i piatti, a cominciare dai 5- 6 anni. I genitori volevano che si imparasse a fare tutti i lavori domestici. Però quando i bambini imparavano a fare qualcosa, succedeva che poi gli adulti dovessero rifare tutto, ma, piano piano, apprendevano.
Inoltre non avevamo acqua calda corrente, allora, e, per lavare i piatti, compito affidato anche ai bambini, si metteva quella scaldata sullo ‘spolert’ in un catino, ma non poteva essere però troppo calda, perché ci si poteva scottare. E ci davano uno scopettino, e con quello passavamo i piatti, e poi li mettevamo in mucchio sopra l’acquaio, e quindi li passavamo sempre con la stessa acqua ed infine li mettevamo a sgocciolare.
Ed i bambini, quando era tempo di scuola andavano a scuola, ed altrimenti andavano in campagna, ad aiutare a tirar vicino il fieno e andavano ad agosto nel campo a togliere l’erba nel granoturco e nelle patate. Insomma facevano dei lavoretti adatti a loro. E quando era la stagione dei lamponi, andavano a raccoglierli in compagnia degli adulti, ma talvolta erano più di danno che di utile, mentre potevano prendere bacche o fiori per gioco. 
Inoltre noi a Cavazzo avevamo la montagna lontana, e così, già grandicelle, andavamo con i nostri genitori sotto il Piciàt (del Faeit ndr), ed in Forchia, appena tagliato il bosco, a raccogliere mirtilli e lamponi. Invece da San Rocco in poi andavamo a raccogliere nocciole, non noci, perché i noci si trovavano negli orti.
Ed in primavera tutti i bambini, il giovedì che era giornata di libertà dalla scuola, andavano a fare vimini, e poi li spellavano e, dopo tolta la corteccia, li segavano. E questa raccolta era affidata quasi esclusivamente a loro. Ed a San Rocco venivano su artigiani da Osoppo, che li utilizzavano per fare cesti, e i bimbi li vendevano, per comprarsi, con il ricavato, ciambelle o qualcosa di utile. Invece far legna nei grandi boschi era compito degli adulti, e se portavano un bambino con loro non era certo per farlo lavorare, ma per dargli qualche legnetto. Era compito dei bimbi, poi, andare a portare il latte in latteria, od a prenderlo se la famiglia non aveva mucche,

L’ impegno nell’ allevamento dei bachi da seta anche nelle scuole, e l’uccellagione.
In alcune case e nelle scuole, poi, allevavano i bachi da seta. I grandi andavano a tagliare in campagna i rami del gelso e li portavano a casa, e poi i bambini dovevano togliere tutte le more, che ovviamente non erano ancora mature, perché dicevano che non si poteva assolutamente mettere ai bachi un ramo con le more. Inoltre quando i bachi erano piccoli, ed il ramo grande, i bambini rompevano un pezzetto del ramo stesso.
I più grandicelli andavano, poi, anche ad uccellare con gli archetti. Questi erano formati da un ramo di noce, che veniva piegato un poco alla volta, e quindi legavano uno spago facendo un laccio. E facevano in modo che l’uccellino ci andasse sopra, e quindi restasse impigliato con le zampette. Se andassero a caccia di ghiri o costruissero trappole per allodole non lo so, perché eravamo due bambine e non eravamo in contatto con i maschi.

Vita di bimbi.
Questo anche mi ricordo di Cavazzo. Quando il norcino, che andava ad uccidere il maiale, incontrava per strada un bambino, gli diceva per spaventarlo: “Scjampe di corse a cjase, se no i tiri fur il curtiŝ, e i fas svisc… svisc… “E noi via, come fulmini!  Prendevamo una paura! Ma non faceva mica niente a nessuno!
E quando bambini stavano via più del solito, ed i genitori non sapevano dov’erano, li apostrofavano dicendo:«Là che tu seis stat in zingaròn?» E se i bambini cercavano di ascoltare i discorsi dei grandi, dicevano: “Va fur! Ce astu di sta a ascoltâ?”
I bambini rispettavano molto gli adulti, ed era proprio raro che facessero scherzi ad un adulto. Io mi ricordo una volta, che era il primo aprile, ed io e mia sorella abbiamo pensato di andare da Catina dal Muini, e di “ ‘fale lâ in avrîl’ (modo di dire che sta per farle uno scherzo per il primo aprile ndr) “dato che iei a dis che nissun a rive a fale lâ in avrîl. (dato che dice che nessuno riesce a farle uno scherzo per il primo aprile). Ma nou i la fasìn lâ. Ma cemut fasino? (Ma noi le faremo uno scherzo. Ma come?)” E allora mia sorella è andata da Catina e le ha detto: “Catina! Ha dit me mari che vignis vie un moment, ca à bisugne di cjacaravi un pouc! (Catina, mi ha detto mia madre che veniate da noi un attimo, perché ha bisogno di parlarvi”. E Catina: “Orpo, ce ca à? Migo alc di mâl? (Cos’ha? Mica sta male o è successo qualcosa?)” E così Catina è andata da Laura, nostra madre, e le ha chiesto cosa fosse successo. Ma nostra madre le ha risposto che non l’aveva mandata a chiamare. Allora Catina ha capito e ha detto: “Mostras di frutas! A mi la àn fata lôr”.  Naturalmente mia madre, ben si intende, ci ha sgridate perché non si scherza con i vecchi».

In cimitero a pregare e curare le tombe, a scuola ad imparare a cucire.
Anna: «Noi bambini si andava in cimitero, non solo ai Santi, ma anche ogni volta che ci si trovava nei paraggi».
Maria Adriana: «Tutto l’anno si andava in cimitero.  Anche quando ero bambina, si andava, io e Silvia, a riordinare la tomba di nonno Tita, che si trovava nel cimitero vecchio, vicino alla chiesa. Allora i cimiteri si trovavano vicino alle chiese, e, prima o dopo la Messa, si andava a riordinare le tombe».
Anna: «Noi bambini andavamo a Messa da soli, perché prima della Messa c’era la dottrina. E qualcuno poteva arrivare in ritardo, ma in genere erano i maschi: noi femmine avevamo più paura.
Noi bambine imparavamo da piccole a cucire. Intanto quando si andava a scuola c’era, una volta alla settimana, l’ora del cucito. Quando eravamo piccole, in prima elementare, la maestra ci insegnava a fare il legaccio, quando eravamo in seconda, invece, si portava a scuola un pezzo di tela, di lenzuolo grosso, di quelli tessuti a mano, e ci insegnava a fare delle greche e gli alfabeti in diversi modi, ed alla fine si scriveva in fondo, sempre con le lettere a punto in croce: “lavoro eseguito da …”».
Maria Adriana: «Anche quando frequentavo le elementari io c’era l’ora di cucito, e mi ricordo che in terza elementare ho fatto l’esame di cucito, che ho superato a stento, perché non ero brava in disegno e cucito. E la realizzazione della camicia a punto macchina, diritto, ma fatto a mano, in quinta elementare, l’ha terminata tua nonna Anna, perché io non riuscivo a finirla». E aggiunge che era lodevole in italiano, aritmetica, storia, geografia, ma solo sufficiente in cucito.
Anna: «E quando eri piccola tu, Maria, le camicie si facevano con i bottoni sulle spalle, mentre quando andavo a scuola io, si faceva lo sprone, ed in alcune parti si dovevano fare i punti molto piccoli, e se i punti erano troppo lunghi, la maestra ce li faceva disfare, e giù lacrimoni! E poi facevamo camicie lunghe e con le maniche, e non era semplice. E l’orlo in fondo doveva essere perfetto, e se non lo era: disfa e rifai!»

Fra filastrocche, bambole, e “Cumò a rive la muart”.
Poi, alla domanda di Laura, se ci fossero filastrocche particolari che si raccontavano nelle sere d’inverno, Anna dice che c’era solo ‘La conta’, che era una filastrocca senza senso, e la recita: «Santa stricca di piticca, di pitocca, carabulla, asinella, buona vita porachella».  «Era una conta, con cui si giocava, mettendo i piedi in un certo modo, e così si usava fare anche con: “An dan dè, si se male pè, si se male pu, an dan du” (2). Alla fine della conta si riportava i piedi alla posizione iniziale, di corsa. Ma c’erano sicuramente altre filastrocche, solo che non le ricordo. Per quanto riguarda i giochi, giocavamo a “Girotondo”, a “È cotto il pane, sì anche bruciato …”, e si giocava con i sassetti.
Le bambine, poi, giocavano con le bambole, che venivano fatte con la stoffa non nuova, in genere bianca. Si prendeva la stessa e la si arrotolava. Poi si piegava in due, e con un pezzo di filo si costruiva il viso. Quindi si prendeva un pezzo di tela più sottile, si arrotolava anche quello e si faceva il petto, e con un altro pezzo, divaricandolo, le gambe e poi si facevano le braccia, che venivano cucite al tronco. E poi si segnavano con il filo due puntini neri sul viso per fare gli occhi, e si disegnavano le ciglia, e con un pezzetto di filo rosso si faceva la bocca, e basta. Ma nonna Laura faceva la testa in modo diverso. La faceva sempre con la tela bianca e faceva con il filo gli occhi, ma poi stringeva un po’ la stoffa per fare il naso, e poi faceva belle labbra rosse. E quindi creava anche il collo, e dal collo faceva salire alla testa un pezzo di calza vecchia e vi attaccava dei pezzi di lana disfatta, che restava un po’ arricciata, e così faceva i capelli, che intrecciava formando due treccine che chiudeva in fondo con dei nastrini.
I maschi, invece, avevano giochi diversi, e quando le zucche erano mature, le svuotavano e facevano ‘ le morti’, con un bastone ed una candela, per far paura alle bambine, e ci facevano scappare. E dicevano: “Cumò a rive la muart!”

Allora molti bambini morivano, e tutti mangiavano quello che c’era e si lavavano come potevano.
Quando ero piccola e giovane, morivano nei paesi molti bambini, in genere di patologie intestinali, di indigestioni, insomma a causa di qualcosa che non avevano digerito. E se una mamma non aveva latte, dava al bambino latte di mucca allungato con acqua, e poi incominciava presto con le pappe, come il ‘brut brusat’, fatto con la farina doppio zero. Si faceva rosolare la farina nel burro e la si allungava con il latte, e veniva come una morbida crema.
I bambini mangiavano quello che mangiavano gli adulti, cioè quello che c’era. Noi alla mattina mangiavamo pane e latte, e la domenica caffè e latte, e qualche volta ci davano polenta arrostita sulla brace con il latte freddo, e so che mi piaceva davvero.  Oppure qualche volta facevano il gjûf con il latte. Anche a Sauris mangiavano ‘gjûf’ la mattina, ma non lo facevano come noi. Loro lo facevano con l’acqua, e poi prendevano un po’di ‘roba’ di maiale, la friggevano in un pentolino, facevano un buco in mezzo a quella morbidissima polentina, e buttavano lì quel condimento. Invece a casa mia, nelle altre non lo so, facevano il ‘gjûf’ mettendo a bollire latte e acqua e poi buttando la farina. Una volta cotta la farina nell’acqua e latte, si consumava il ‘gjûf’ con il latte freddo».
Maria Adriana: «Nella famiglia di zio Lino (3) facevano il pane in casa, e mi ricordo che stavano molto attenti a non consumare. E quando mettevano in tavola la salsiccia, il vecchio la divideva in pezzetti più o meno lunghi a seconda dell’età di chi la doveva mangiare, cosicché il più piccolo ne aveva un tocchetto da ‘arriva e non arriva’».
Anna: «E poi mettevano in mezzo alla tavola la terrina del radicchio, e tutti lo prendevano con la forchetta, tanto che mia sorella, che non era abituata così a casa nostra, fece all’inizio fatica ad abituarsi. Noi non avevamo miseria, e quindi non so cosa facessero i più poveri. Cosa vuoi, dalla parte di mia madre non mancava niente, e se a noi fosse mancato qualcosa vi avrebbe provveduto subito mia nonna Anna (4). E Per lavarci usavamo il secchio». 
Maria Adriana: «Zia ci dava un secchio di acqua ciascuno, e ci mandava in quella stanza dove teneva i formaggi. I bambini fino ai sei sette anni, invece, li lavavano in cucina, e se non volevano che entrasse qualcuno, chiudevano la porta, perché i bambini non prendessero freddo. Ed era una cosa che si faceva la sera, o prima di andare a Messa, o quando si tornava dai campi o da qualche gita. E si lavavano in particolare le gambe e le cosce (5)».

Quando non pioveva da tempo noi bambini … E sul cimitero delle bambole.

Anna: «Quando non pioveva mai, quando era ‘secco’, ci si riuniva tutti noi bambini, si prendeva un Cristo, un crocefisso, quello che poi era in casa di zi’ Utta, (6) e si partiva, un po’ parlando, un po’ scherzando, un po’ pregando, e si andava sino al tiglio di Napoleone, lì “del Bianco”, e lì si pregava ancora, finchè non veniva sera. E alla prima giornata seguiva la seconda, e poi la terza. Ed una volta che c’ero anch’ io, non essendo successo niente, dopo la terza sera, siamo andati su, sempre e solo noi bambini con il Cristo, fino lì del ponte di Daudaç. Appena più insù, c’era un Cristo che era stato posto perché lì uno era morto. E un ragazzo ha detto: “Scolte mo’ Signor, prove ce ca vul dî vei cialt, e ce ben ca si sta inta l’aghe! (Ascolta ora Signore, cosa vuol dire aver caldo, e che bene si sta nell’acqua)!”. E ha preso il Crocefisso, e lo ha messo nell’ acqua! Non so però se queste erano iniziative nostre, di bimbi, o se qualcuno ci invitava a fare queste processioni, ma era un’usanza di allora. E mi rammento anche che una volta si andava a Sant’Ilario a Tolmezzo a pregare per la pioggia.
E mi ricordo pure che, bambine, andavamo a seppellire le bambole in cuel di Tesa, e dopo dieci giorni andavamo a vedere se erano ‘vive’. Avevamo il cimitero noi, in cuel di Tesa. E lì c’era una specie di roccia, di piccola grotta, e lì andavamo pure a far da mangiare … Tutti giochi come i grandi, poi.
E per ora basta, perché abbiamo parlato per un pomeriggio intero. Ci sarebbe molto ancora da raccontare, ma chi si ricorda più …».
_________________________________________________________________________________________

Intervista di Laura Matelda Puppini alla maestra Anna Squecco Plozzer, con interventi pure della dott. Maria Adriana Plozzer Puppini, sua madre, 1981 o 1982. Trascrizione da Cd di Laura Matelda Puppini. Trasporto da cassetta registrata a CD: AVF Nimis.
Laura Matelda Puppini.
_________________________________________________________________________________________
(1) Scarpe fatte di stracci e cucite con spago. Per gli stessi cfr. http://www.turismo.it/tradizioni/articolo/art/scarpet-4-cose-da-sapere-sulle-calzature-friulane-di-recupero-id-12362/.
(2) Per questa conta cfr altre versioni in: http://www.filastrocche.it/nostalgici/cont/andande.htm.
(3) Lino Pillinini, detto Lino di Bidìn, marito di Maria Squecco sorella di Anna.
(4) Anna Paronitti, di Tolmezzo, della famiglia detta ‘Giate’, era la madre di Laura e la nonna di Anna e Maria Squecco. Di famiglia benestante, aveva sposato giovanissima Giacomo Zanini, veneto, forse originario di Oderzo, esattore del Regno d’Italia, benestante e poi possidente, da cui aveva avuto molti figli. Alla sua morte, avvenuta improvvisamente, Anna si era trovata in difficoltà a causa di persone che non avevano pagato i debiti contratti con lui, e, dopo aver venduto i beni tolmezzini, si era ritirata nella casa di campagna a Cavazzo Carnico, continuando a curare i possedimenti che aveva ivi.
(5) Non si capisce bene se con il termine ‘cosce’ qui si intenda anche i genitali esterni femminili.
(6) Zi ‘Utta’ era il modo con cui in famiglia si chiamava Maria, la sorella di Anna Squecco. Esso deriva dal diminutivo Mariutta, da cui Utta, per abbreviare. 
_________________________________________________________________________________________

L’immagine che accompagna l’articolo ritrae Laura Zanini e Giobatta Squecco con le figlie Anna e Maria – Archivio casa Plozzer. Proprietà Maria Adriana Plozzer.   Laura Matelda Puppini