Attribuite all’arena sullo Zoncolan, alla centrale di Cavazzo e alla galleria a Chiusaforte
Sabato 31 Luglio 2010, Bandiera nera sul monte Zoncolan, sul lago di Cavazzo e sulla costruenda galleria lunga la statale 13 in Comune di Chiusaforte. Quella verde svetta, invece, nei Comuni di Prato Carnico e Resia. Si concentrano in provincia di Udine i voti della Carovana delle Alpi di Legambiente, che annualmente monitora lo stato di salute del cerchio alpino e le politiche di sviluppo ecosostenibile per la montagna. I progetti bocciati e le pratiche promosse sono state presentate ieri a Udine dal presidente regionale di Legambiente, Giorgio Cavallo, e dal responsabile del Circolo carnico, Marco Lepre. Al primo posto della lista nera è finita la Regione Friuli Venezia Giulia, per l'ipotesi di realizzazione di un'arena internazionale per lo sci da fondo sul polo turistico dello Zoncolan. (…). Quanto al lago di Cavazzo, la bandiera nera va a Edipower per il progetto di potenziamento della Centrale idroelettrica di Somplago, che secondo Legambiente avrà "gravi conseguenze ambientali".
Da: Il Gazzettino, 31 luglio 2010

E Legambiente distribuisce bandiere nere in montagna
TOLMEZZO. Legambiente ha diffuso ieri i nomi dei promossi e dei bocciati per la gestione del territorio montano. Tre bandiere e una segnalazione nera per le ferite aperte nell’ambiente alpino, due bandiere verdi per buone pratiche e idee positive di sviluppo locale. Il dossier è stato presentato dal presidente regionale di Legambiente Giorgio Cavallo e dai responsabili dei circoli di Udine e Carnia-Valcanale Marco Lepre e Marino Visintini. Le bandiere nere. Sul banco degli imputati sono finiti i progetti di sfruttamento delle acque e del suolo. La prima bocciatura è indirizzata alla Regione per l’ipotesi di realizzare un’arena internazionale per lo sci di fondo nel polo turistico della Zoncolan, con un anello di 3,7 chilometri e una tribuna da 5 mila posti. (…) La seconda bandiera nera va a Edipower per il progetto di potenziamento delle Centrale idroelettrica di Somplago, che prevede il pompaggio delle acque dal lago naturale di Cavazzo al bacino artificiale di Verzegnis. «Un’iniziativa - precisa Legambiente - con prospettive tutt’altro che rosee per il lago, per il suo ambiente e per la popolazione che ci vive attorno». (…). Alessandro Cesare
Da: Messaggero Veneto, 31 luglio 2010
Si fa presto a dire:
RispondiElimina"gravi conseguenze ambientali".
http://www.legambiente.it/dettaglio.php?tipologia_id=3&contenuti_id=1544
"(...) devasterebbe il lago naturale di Cavazzo (...)" mi sembra più appropriato.
Qui c'è il pdf con il "riassunto" delle loro valutazioni:
http://www.legambiente.it/dettaglio.php?tipologia_id=5&contenuti_id=1543
(pag. 9)
Mandi.
OG Loc.