La ricorrenza offre anche uno spunto per riprendere il discorso della "Signora del Lago" che, nel contributo di Emi Picco, viene vista stavolta come emblema delle silenziose, forti, tristi donne del popolo.
------------------
LA BIANCA SIGNORA DEL LAGO… IN NERO
Io credo che la nostra Signora del lago, oltre ad essere vestita come  tutte le donne di una volta, in nero, abbia
iniziato ad indossare questo colore in segno di lutto  dopo il 24 maggio 1915, quando  sono iniziate ad arrivare  le prime lettere annuncianti   la morte 
“sulla bandiera”  di qualche
combattente  della zona .
Quello che racconto  sono  testimoniante storiche tramandate  da mia bisnonna Lucia di Tarnep  e da una mia 
ricerca in merito.. 
Certo c’è l’immagine di questa Signora del lago che si dispera  per la morte dei suoi “figli” , ma credo che
un'altra brutta ricorrenza  sia  la fuga degli abitanti  dei paesi 
attorno al lago in seguito   alla
rotta di Caporetto   negli ultimi giorni
di ottobre 1917 ..    Inutile, bisognava
fuggire, “meglio morire che  essere
schiavi sotto il nemico” e tutti 
attraverso la val del lago perché il nemico era già  a Gemona .. A dare  un po’ di speranza c’era il Forte   di Festa e Winderling … Che disperazione
anche per  lei,  Bianca Signora del lago   costretta a vedere questo  sfacelo! 
Nella prima settimana di novembre Winderling  aveva lasciato il forte ed erano arrivati “i
Nemici “ e dopo le prime  truppe, erano
arrivati i razziatori, cioè quelli che 
erano addestrati a portare via tutto l’occorrente per l’esercito e la
nazione ..
Certamente la Signora era vestita 
a lutto, ma credo che il colpo finale per il lutto  sia stato verso i primi di dicembre quando la
gente della zona   ha iniziato a  salire 
alla ricerca di qualcosa  da
recuperare, dimenticato dai razziatori, dentro il forte  di Monte Festa .. Mia bisnonna mi ha sempre
raccontato di quelle  due sue parenti
(zia e nipote) ,che    erano bruciate
vive  dentro il forte (erano entrate con  le torce dentro  la polveriera) - da mie ricerche risulta
che  c’erano anche due  abitanti di Somplago -... Credo che questo
“sia bastato” a vedere la Bianca Signora 
del Lago  nella completa
disperazione  e in abiti  scuri 
..   Abiti  che forse 
è riuscita a togliersi e a mettere qualcosa  di 
Bianco solo verso la fine degli anni 50 
. ..
Io, comune mortale,   vedo così le
vicende  che  caratterizzano  questa mitica e misteriosa  Bianca  
Signora del Lago. 
                                              
Emi Picco


Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.