Domenica 27 torna l’annuale iniziativa ecologica "Puliamo il mondo" proposta da Legambiente della pedemontana e organizzata con la collaborazione delle Amministrazioni comunali e dei volontari . Gli interventi di pulitura dell'ambiente da parte di volontari si svolgeranno domenica anche in diversi Comuni del Gemonese: Gemona, Osoppo, Trasaghis e Bordano. Nel dettaglio, l'incontro è fissato per le 9 di domenica 27 settembre di fronte all'ex consorzio agrario a Piovega di Gemona, in piazza Dante a Osoppo, nella piazza principale di ogni frazione nel Comune di Trasaghis e di fronte alla Casa delle farfalle a Bordano.
Il complesso di iniziative troverà un momento di verifica conclusiva nella serata del 30 ottobre nella sala consiliare di Trasaghis, dove saranno consegnati degli attestati per tutti i gruppi partecipanti.
Un blog per informare, per ragionare, per confrontarsi su quel che capita ad Alesso e nei dintorni. Ce sucedial, ce si fàsie, ce si podarèssie fâ a Dalés e intal dulintôr? Scuvierzìnlu su chest Blog.
"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

giovedì 24 settembre 2015
mercoledì 23 settembre 2015
Lait ben planc! A Bordan e Tarnep ... non più di 30
Ricordate le discussioni sul "disconseadôr", il dissuasore di velocità installato ad Alesso? A Bordano e Interneppo sono ancora più drastici, dal momento che l'Amministrazione comunale ha recentemente disposto il limite massimo di velocità a 30 km/h nei due centri abitati.
Chissà se gli automobilisti in transito nei due paesi vorranno raccontare al Blog le sensazioni di una guida più rilassata...
Chissà se gli automobilisti in transito nei due paesi vorranno raccontare al Blog le sensazioni di una guida più rilassata...
martedì 22 settembre 2015
Sabato in Cjanêt, incontro di amicizia tra due comunità
Sabato pomeriggio si rinnova l'incontro di amicizia tra due vallate e due comunità: in Cjanêt, sopra Peonis, si incontrano trasagàns e forgjarìns, a rinsaldare il comune e spesso condiviso uso del territorio della montagna.
La manifestazione viene promossa dalle Amministrazioni comunali di Trasaghis e di Forgaria, con la collaborazione dei gruppi alpini di Forgaria e Peonis e dell'associazione "Chei di Peonis".
La manifestazione viene promossa dalle Amministrazioni comunali di Trasaghis e di Forgaria, con la collaborazione dei gruppi alpini di Forgaria e Peonis e dell'associazione "Chei di Peonis".
lunedì 21 settembre 2015
Cavazzo e Alesso sugli allori del calcio
Settembre di soddisfazione per i tifosi di Cavazzo e di Alesso: i viola cavazzini hanno vinto la scorsa settimana il campionato carnico, mentre i biancazzurri della Val del Lago hanno conquistato ieri l'accesso alla Prima categoria del Campionato carnico, un traguardo che mancava da quindici anni.
VAL DEL LAGO, dalla SECONDA alla PRIMA CATEGORIA
Anche in Cadetteria, giornata di sentenze: Val del Lago, Castello e Verzegnis salgono in Prima categoria! La Val del lago si sbarazza facilmente della Moggese, il Castello (sesto successo consecutivo!) passa a Pontebba a 10’ dalla fine ed il Verzegnis, pareggiando con la Velox, ottiene il punto necessario per tenere il Trasaghis, quarto in classifica, a meno otto.

Carnico: Cavazzo campione, e scoppia la festa
Gioia grande a Cavazzo, la squadra di calcio ha vinto il campionato carnico. È stato sufficiente un successo di misura sul Paluzza per 1-0.
Il Cavazzo centra l’ottavo successo consecutivo ma non è stato facile superare un Paluzza che, specie nel primo tempo, ha dimostrato di attraversare un ottimo periodo di forma.
Al Cavazzo bastava un punto per vincere il torneo, ne sono arrivati tre.
Grande la soddisfazione del presidente Zearo al termine della partita; è il suo secondo scudetto alla guida della società, molto diverso però da quello vinto nel 2012.
«Quest’anno non ci sono stati margini di dubbio: conquistare il titolo a quattro giornate dalla fine con 17 punti di vantaggio sui primi inseguitori significa aver dominato il campionato. Ora l’obiettivo, oltre alla supercoppa contro l’Arta, è quello di mantenere questo margine per onorare il torneo fino in fondo».

VAL DEL LAGO, dalla SECONDA alla PRIMA CATEGORIA
Anche in Cadetteria, giornata di sentenze: Val del Lago, Castello e Verzegnis salgono in Prima categoria! La Val del lago si sbarazza facilmente della Moggese, il Castello (sesto successo consecutivo!) passa a Pontebba a 10’ dalla fine ed il Verzegnis, pareggiando con la Velox, ottiene il punto necessario per tenere il Trasaghis, quarto in classifica, a meno otto.

Etichette:
Alesso,
Cavazzo,
Trasaghis,
Val del Lago
domenica 20 settembre 2015
Alesso, prorogati i sensi unici fino al nuovo anno
Il Sindaco di Trasaghis, sulla sua pagina fb, così ne dà notizia: "Prorogati i sensi unici di Alesso nelle vie Nazionale, Veneto, Redentore e Strettis fino al 10 gennaio 2016.
Chiederemo ai residenti cosa pensano dei sensi unici e in base alle loro indicazioni agiremo di conseguenza.".
Come più volte verificatosi, il Blog continua a offrire il proprio spazio per raccogliere opinioni e pareri sulla decisione.
sabato 19 settembre 2015
Cattiva ricezione della Rai, protesta un abitante
(Messaggero Veneto, 17 settembre 2015)
------------------
Ai lettori... l'invito a commentare la notizia, sulla base della propria esperienza "ricettiva".
venerdì 18 settembre 2015
Domenica festa Alpina in Amula
Domenica prossima si terrà a malga Amula il 5° Incontro alpino organizzato dal gruppo Ana di Alesso con la collaborazione del Comune di Trasaghis. La malga, ristrutturata dopo il terremoto, è affidata dal Comune in Gestione al Gruppo Ana, che provvede periodicamente allo sfalcio e alla manutenzione della viabilità.

Alle 10.30, a malga Amula vi sarà l'alzabandiera. Seguiranno i discorsi ufficiali del capogruppo Fernando Cucchiaro, del Sindaco di Trasaghis Augusto Picco e di altre autorità presenti. Alle 11 è prevista la celebrazione della messa. Seguirà un rancio alpino e un momento conviviale.

(foto di Angelo Stefanutti e Pierino Peressini dalla pagina fb del Gruppo Ana di Alesso riferite all'incontro del 2013 e del 2014)
Etichette:
Alesso,
Alpini,
Amula,
Trasaghis,
Val del Lago
Cjavaç dà l'OK allo Statuto dell'UTI carnica
Mentre è ancora in discussione l'operatività dell'UTI dell'Alt Friuli (dove Trasaghis e Bordano sono associati agli altri Comuni del Gemonese), da Cavazzo arriva il via libera unanime allo Statuto dell'UTI della Carnia.
-------------------
-------------------
Unanimità in aula allo statuto Uti
Approvato in prima seduta, soddisfazione del sindaco Borghi
CAVAZZO CARNICO. Il Consiglio comunale di Cavazzo Carnico ha approvato all’unanimità in prima seduta lo statuto dell’Uti della Carnia. Maggioranza e opposizione, tutte presenti, hanno votato compatte, dando il via libera da subito allo statuto. Sono i primi in Carnia a raggiungere questo esito.
Soddisfatto il sindaco, Gianni Borghi, che se era certo di poter contare sui suoi consiglieri di maggioranza, non considerava comunque scontato incassare l’appoggio anche della minoranza, che però ha condiviso le stesse valutazioni e considerati maturi i tempi per procedere con la riforma.
Borghi, che ha sempre tenuto informato il suo Consiglio sui vari passaggi, ha sottolineato che lo statuto è il frutto del lavoro dei sindaci ed è frutto anche delle mediazioni tra diverse posizioni. Ora la sfida, osserva,è costruire l'Uti.
Secondo Borghi i punti di forza dello statuto sono il focalizzarsi sull’identità e sul cosa fare e cosa essere, ma anche il porre la base per lavorare assieme e condividere le risorse a favore di tutta la popolazione della Carnia. Per Borghi la scelta dei poli operativi, dividendo il territorio per temi e non per vallate, come invece avrebbero fatto i sub-ambiti, va in questa direzione. Borghi avrebbero preferito, ammette, uno statuto più forte sotto il profilo organizzativo, con forme più snelle e che fossero di maggior supporto al futuro presidente dell’Uti. (...)
Messaggero Veneto, 17 settembre 2015
giovedì 17 settembre 2015
Maltempo, disagi a Trasaghis e Peonis
Case invase dall’acqua anche a Trasaghis
Messaggero Veneto, 16 settembre 2015

--------------
ADDENDA
La foto e il video inviati da Christine Cucchiaro documentano l'entità dei danni del maltempo nella zona di Peonis e Trasaghis:
mercoledì 16 settembre 2015
A Cjavaç e nella Conca, un questionario sulla comunicazione con e dal proprio Comune
I Comuni dell’Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina hanno deciso di svolgere un’indagine di soddisfazione sulla comunicazione. Dalle lettere al sito internet, passando per i manifesti, i messaggi radiofonici e altri ancora, sono tanti gli strumenti che i comuni utilizzano per comunicare con i cittadini e l’obiettivo di questa indagine è quello di capire quali di questi funzionano e quali invece andrebbero migliorati oppure potenziati.
I cittadini di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis hanno quindi l’opportunità, compilando un questionario anonimo, di esprimere il proprio giudizio, fornire suggerimenti e fare proposte concrete, contribuendo così a migliorare la comunicazione del proprio Comune.
I cittadini di Amaro, Cavazzo Carnico, Tolmezzo e Verzegnis hanno quindi l’opportunità, compilando un questionario anonimo, di esprimere il proprio giudizio, fornire suggerimenti e fare proposte concrete, contribuendo così a migliorare la comunicazione del proprio Comune.
Una volta conclusa l’elaborazione dei dati, le valutazioni espresse dagli utenti saranno rese pubbliche attraverso i siti internet comunali e gli organi di stampa.
Per le Amministrazione è molto importante verificare se e come funziona il flusso informativo comune-cittadini-comune e l’auspicio è che la partecipazione sia la più ampia possibile.
È quanto rende noto l’ Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina.
martedì 15 settembre 2015
Una "Cinisuta" alessana vince a "Friuli Doc"
Le torte di "Angel Roses" non si piazzano più solo nei migliori angoli della Val del Lago ma addirittura in un concorso a "Friuli Doc", dove hanno sbaragliato la concorrenza con una torta ispirata alla fiaba di Cenerentola ("Cinisuta" par furlan).
Ecco le impressioni dell'autrice, "a caldo", dopo la significativa vittoria:
La favola di Cenerentola è stata interpretata nei secoli in modi diversi in ogni parte del mondo, c'è anche una versione napoletana. Mancava la versione friulana e allora eccola: dalle forme più morbide, con il costume tradizionale e "las dalminas" ai piedi.
Si è divertita al ballo, ma come dice il proverbio " a vei il murous a je une crous...." e il prezioso "scarpet" ricamato non viene calzato e rimane lì dimenticato!
Come nelle migliori fiabe, a volte i sogni si realizzano. Domenica la mia "Cinisuta" ha vinto il Contest sulle fiabe organizzato dalla Chicchera a Friuli Doc: primo posto nelle torte da esposizione, primo posto nelle torte da assaggio. Doppia gioia!
Eppure, come una Cenerentola, era la torta più piccola, meno appariscente, ma possedeva la semplicità concreta e la saggezza di un proverbio friulano: questo ha fatto la differenza.
Ma come vi posso descrivere il mio 13 settembre: un diluvio di insolite emozioni, momenti di ansia e timore, batticuore e....allegria, risate e gioia!!!
Per un momento mi è parso di essere Cenerentola quando entra al ballo, essere nessuno e per un attimo sentirsi qualcuno.
Per essere felici, secondo me, ci vogliono delle belle persone accanto e un sogno da realizzare e quel giorno tante affettuose persone accanto le avevo e un sogno si è realizzato, insperato!
Grazie a tutti quelli che mi hanno spronata, sostenuta e sopportata!
Io torno alle mie gioie e ai miei contenti e come scrivono nelle fiabe.... tutti vissero felici e contenti.
Alcune immagini della manifestazione che ha visto il Sindaco di Udine Furio Honsell premiare la vincitrice:
Ecco le impressioni dell'autrice, "a caldo", dopo la significativa vittoria:
La favola di Cenerentola è stata interpretata nei secoli in modi diversi in ogni parte del mondo, c'è anche una versione napoletana. Mancava la versione friulana e allora eccola: dalle forme più morbide, con il costume tradizionale e "las dalminas" ai piedi.
Si è divertita al ballo, ma come dice il proverbio " a vei il murous a je une crous...." e il prezioso "scarpet" ricamato non viene calzato e rimane lì dimenticato!
Come nelle migliori fiabe, a volte i sogni si realizzano. Domenica la mia "Cinisuta" ha vinto il Contest sulle fiabe organizzato dalla Chicchera a Friuli Doc: primo posto nelle torte da esposizione, primo posto nelle torte da assaggio. Doppia gioia!
Eppure, come una Cenerentola, era la torta più piccola, meno appariscente, ma possedeva la semplicità concreta e la saggezza di un proverbio friulano: questo ha fatto la differenza.
Ma come vi posso descrivere il mio 13 settembre: un diluvio di insolite emozioni, momenti di ansia e timore, batticuore e....allegria, risate e gioia!!!
Per un momento mi è parso di essere Cenerentola quando entra al ballo, essere nessuno e per un attimo sentirsi qualcuno.
Per essere felici, secondo me, ci vogliono delle belle persone accanto e un sogno da realizzare e quel giorno tante affettuose persone accanto le avevo e un sogno si è realizzato, insperato!
Grazie a tutti quelli che mi hanno spronata, sostenuta e sopportata!
Io torno alle mie gioie e ai miei contenti e come scrivono nelle fiabe.... tutti vissero felici e contenti.
Alcune immagini della manifestazione che ha visto il Sindaco di Udine Furio Honsell premiare la vincitrice:
Etichette:
Alesso,
Friuli,
Trasaghis,
Udine,
Val del Lago
lunedì 14 settembre 2015
Como vuê. 14-9-1976, quando la gente bloccò la Commissione parlamentare
Anche in Rete si sono visti alcuni accenni a questa giornata: il 14 settembre 1976, 39 anni fa, si ebbe un episodio estremamente significativo del dopo-terremoto: la gente terremotata bloccò a Osoppo il percorso della Commissione Parlamentare (inviata dal Governo a verificare l'andamento delle cose in Friuli) e la obbligò ad ascoltare le reali esigenze delle popolazioni delle tendopoli.
Di quella giornata, ecco il resoconto che ne fece il quotidiano "La Stampa":
Trecento terremotati lungo la strada di Osoppo hanno bloccato il pullman su cui viaggiavano i parlamentari chiedendo le baracche e l'impiego massiccio dell'esercito. Ci sono malumori diffusi, espressioni di insofferenza, proteste vibranti come quelle avvenute oggi sotto il «Cupolone» di Gemona, dove si riunisce temporaneamente il Consiglio comunale, e lungo la strada di Osoppo, dove circa trecento abitanti della zona dei «Tre Laghi» hanno bloccato il pullman su cui viaggiavano i parlamentari. Vogliono tutti le baracche al più presto, vogliono l'impiego massiccio dell'esercito, vogliono l'esenzione dalle tasse, dicono che tra di loro ci sono carpentieri, ingegneri pronti ad operare per la ricostruzione, pretendono segni tangibili di interessamento da parte dell'autorità governativa. E' un momento molto difficile, non c'è dubbio. Da un lato parecchie richieste appaiono legittime, dall'altro — come si è detto — ci sono pericoli incombenti e non si può promettere che la situazione si sblocchi entro pochi giorni, come gli abitanti delle zone sinistrate vorrebbero. Sarebbe gravissimo creare altre pericolose illusioni. Occorre calma e pazienza da una parte ed energica volontà, serio impegno dall'altra, cioè dalle autorità centrali, volontà e impegno accompagnati dalla consapevolezza che se entro la prossima primavera, data che dovrebbe rappresentare l'inizio effettivo della ripresa, incongruenze e immobilismi non dovessero essere superati, allora potrebbero formarsi qui in Friuli fermenti e tensioni difficilmente controllabili. (Clemente Granata, La disperazione dei friulani nello sfacelo delle tendopoli, La Stampa, 15 settembre 1976)
Momenti di confronto acceso, dunque, ma significativo per la qualità del coinvolgimento popolare.
Poi, il giorno dopo, il terremoto del 15 settembre avrebbe purtroppo spazzato via tanti di quegli aneliti a una ricostruzione partecipata..
Naturalmente, a questo proposito, "chi c'era" può inviare al Blog i propri ricordi e la propria opinione su quei fatti ormai lontani...
Di quella giornata, ecco il resoconto che ne fece il quotidiano "La Stampa":

Momenti di confronto acceso, dunque, ma significativo per la qualità del coinvolgimento popolare.
Poi, il giorno dopo, il terremoto del 15 settembre avrebbe purtroppo spazzato via tanti di quegli aneliti a una ricostruzione partecipata..
Naturalmente, a questo proposito, "chi c'era" può inviare al Blog i propri ricordi e la propria opinione su quei fatti ormai lontani...
domenica 13 settembre 2015
Anche in Val del Lago suona la campanella lunedì 14
LUNEDI' 14 SETTEMBRE inizia un nuovo anno di scuola.
Le modalità risultano piuttosto diversificate: si propone un quadro riassuntivo riferito ai Comuni della Valle del Lago
Istituto Comprensivo di Trasaghis
SCUOLA PRIMARIA (ALESSO e BORDANO): dal 14 al 18 settembre 2015 lezioni solo al mattino, dalle 8.15 alle 12.15 (Alesso con mensa, Bordano senza);
dal 21 settembre: tempo pieno (ore 8.15 - 16.15);
SCUOLA INFANZIA (AVASINIS e BORDANO): dal 14 al 15 settembre 2015 solo medi e grandi: mezza giornata senza mensa;
dal 16 al 18 settembre: orario antimeridiano senza mensa ed inserimento graduale dei piccoli;
dal 21 al 25 settembre: mezza giornata con mensa;
dal 28 settembre: tempo pieno;
SCUOLA SECONDARIA di TRASAGHIS: dal 14 al 26/9/2015 orario antimeridiano;
dal 28/9/2015 : inizio dei rientri pomeridiani.

Istituto Comprensivo di Tolmezzo
INFANZIA Cavazzo C.co Avvio Orario Mensa
piccoli Dal 14 al 16 10,30 – 12,00 NO
Medi - grandi Dal 14 al 16 8,30 – 13,15 NO
Medi-grandi Dal 17 8,30 – 16,30 SI
piccoli Dal 17 al 21 8,30 – 13,15 SI
piccoli Dal 22 8,30 – 16,30 SI
PRIMARIA GIORNO ORARIO MENSA ALUNNI classi
Cavazzo t.p. Dal 14 al 16 8,30- 12,30 NO / III ,IV, V
dal 17.09.2015 8,30 – 16,30 Da lunedì a venerdì 32

Buon anno scolastico a tutti: alunni, insegnanti, personale, famiglie.
Le modalità risultano piuttosto diversificate: si propone un quadro riassuntivo riferito ai Comuni della Valle del Lago
Istituto Comprensivo di Trasaghis
SCUOLA PRIMARIA (ALESSO e BORDANO): dal 14 al 18 settembre 2015 lezioni solo al mattino, dalle 8.15 alle 12.15 (Alesso con mensa, Bordano senza);
dal 21 settembre: tempo pieno (ore 8.15 - 16.15);
SCUOLA INFANZIA (AVASINIS e BORDANO): dal 14 al 15 settembre 2015 solo medi e grandi: mezza giornata senza mensa;
dal 16 al 18 settembre: orario antimeridiano senza mensa ed inserimento graduale dei piccoli;
dal 21 al 25 settembre: mezza giornata con mensa;
dal 28 settembre: tempo pieno;
SCUOLA SECONDARIA di TRASAGHIS: dal 14 al 26/9/2015 orario antimeridiano;
dal 28/9/2015 : inizio dei rientri pomeridiani.
Istituto Comprensivo di Tolmezzo
INFANZIA Cavazzo C.co Avvio Orario Mensa
piccoli Dal 14 al 16 10,30 – 12,00 NO
Medi - grandi Dal 14 al 16 8,30 – 13,15 NO
Medi-grandi Dal 17 8,30 – 16,30 SI
piccoli Dal 17 al 21 8,30 – 13,15 SI
piccoli Dal 22 8,30 – 16,30 SI
PRIMARIA GIORNO ORARIO MENSA ALUNNI classi
Cavazzo t.p. Dal 14 al 16 8,30- 12,30 NO / III ,IV, V
dal 17.09.2015 8,30 – 16,30 Da lunedì a venerdì 32
Buon anno scolastico a tutti: alunni, insegnanti, personale, famiglie.
sabato 12 settembre 2015
Ricordo dei 29 Caduti di Peonis nella Grande Guerra
Domenica scorsa a Peonis, in una manifestazione promossa dal Comune di Trasaghis con la collaborazione del Gruppo Ana di Peonis e dell’Associazione “Chei di Peonis", sono stati ricordati i Caduti della Grande Guerra. Dopo il ritrovo alle 10.15 presso il Centro Sociale, alle 10.30 è stata celebrata in chiesa la Santa Messa dal parroco don Fausto Quai. E' seguita la deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Caduti.
In una affollata sala del Centro Sociale si sono avuti gli interventi delle autorità .
Sono stati poi letti i 29 nomi dei caduti di Peonis nella Prima Guerra mondiale, con una breve biografia, dei giovani militari; ai familiari di sei Caduti è stata anche espressamente consegnata una medaglia commemorativa ed un attestato. Si tratta dei primi sei sfortunati combattenti della frazione: Ermenegildo Di Santolo "Piculât", classe 1894; Massimo Di Santolo "Ustîr", classe 1885; Felice Di Santolo "Blanc", classe 1883; Giobatta Fantina "Fantinis", classe 1887; Giovanni Mamolo "Glober", classe 1884; Erminio Rizzotti "Viecin", classe 1886.
A mezzogiorno, è seguito un "rancio alpino" per tutti i partecipanti.
(Fotografie di Giovanni Zuliani e Luigino Ingrassi)
![]() |
La deposizione della corona |
In una affollata sala del Centro Sociale si sono avuti gli interventi delle autorità .
![]() |
Il pubblico intervenuto |
![]() |
I vicesindaci di Forgaria Ingrassi e Trasaghis Vidoni con gli assessori Stefanutti e Pisu |
A mezzogiorno, è seguito un "rancio alpino" per tutti i partecipanti.
![]() |
Il "rancio" |
Etichette:
Alpini,
Forgaria,
Peonis,
Trasaghis,
Val del Lago
venerdì 11 settembre 2015
Bordano, un detective alla Casa delle Farfalle
OMICIDIO ALLA CASA DELLE FARFALLE
"CSI INSETTI" è l'ultimo evento della stagione 2015 alla Casa delle farfalle di Bordano (che rimarrà comunque aperta fino al 31 ottobre), una novità assoluta che si preannuncia come uno dei più interessanti e divertenti.
Domenica prossima, 13 settembre, va in scena "la scienza per detective" con OMICIDIO ALLA CASA DELLE FARFALLE, una rappresentazione-gioco in cui i ragazzi saranno gli spettatori e gli interpreti insieme: qualcuno è stato ucciso, ma la scena del delitto è ricca di prove che possono far catturare il colpevole. I ragazzi aiuteranno il detective e il tecnico di laboratorio per scoprire, attraverso l’uso della scienza, chi ha commesso il crimine.
Identificando piccoli dettagli naturali nella scena del crimine è possibile ad esempio risalire al momento della morte (per la presenza di una particolare larva di insetto) oppure determinare il luogo di un omicidio (grazie alla presenza di foglie, radici o pollini).
Il gioco del detective andrà in scena alle 11 e alle 16 (per ragazzi dai 7 anni in su). La partecipazione è gratuita ma occorre prenotarsi (telefonando allo 0432 1636175).
Per gli adulti invece, sempre domenica, alle 14, L'ECOSISTEMA DEL MORTO: dal punto di vista prettamente scientifico, il cadavere di un animale (e quindi anche di un uomo) è un piccolo ecosistema dove vivono e si nutrono fino a 400 differenti specie animali (per lo più insetti). Dal loro studio è possibile ricavare importanti informazioni che potranno aiutare gli inquirenti nelle loro indagini (partecipazione libera).
La Casa delle Farfalle informa anche che è stato appena pubblicato il catalogo delle proposte didattiche per l'anno scolastico 2015/2016 alla Casa delle farfalle e sul territorio limitrofo (laghi, fiumi, boschi).
Lo potete scaricare dalla pagina web:http://www.bordanofarfalle.it/didattica/
giovedì 10 settembre 2015
Vasìnas, centralina in dirittura d'arrivo
Trasaghis, quasi pronta la centralina: al Comune darà 60 mila euro

Iscriviti a:
Post (Atom)