"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

lunedì 15 luglio 2013

Un'estate "simpri ator". Mercoledì caccia fotografica sul Tagliamento

Mercoledì  17  luglio, sesto appuntamento del progetto “Simpri atôr!”, programma di attività educative per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dall'amministrazione comunale di Trasaghis  in collaborazione con le amministrazioni di Bordano e Osoppo, dal Servizio sociale dei Comuni, da Aracon e da numerose realtà dell’associazionismo. Il tema dell'uscita è: Caccia fotografica … intas gravas dal Tajament.

 «Alla scoperta dell’ambiente: fotografiamo il Tagliamento» 

In collaborazione con Auser Ecologia, Biblioteca di Braulins e con il Gruppo Fotografico Gemonese

Ore 9.30: ritrovo presso la Biblioteca di Braulins. Visione di un video su flora e fauna del Tagliamento con  la partecipazione della bibliotecaria Fabiana Zilli
Ore 10.00: con l’esperto Nanni Stefanutti (AUSER Ecologia), uscita sul fiume Tagliamento lungo il sentiero  della Comunità Montana, da Braulins fino alla confluenza con il torrente Leale
Ore 11.00: merenda e gioco
Ore 11.30: laboratorio di fotografia con l’esperto Bruno Londero del Gruppo Fotografico Gemonese
Ore 12.30: chiusura dell’attività
Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento adeguato all’attività (scarpe da ginnastica, felpa, giacca …) e la macchina fotografica.



domenica 14 luglio 2013

"Il Gazzettino" rilancia la discussione del Blog sul Palar

La rubrica del Gazzettino "Blog Notes", curata da David Zanirato, nell'edizione di oggi, riprende e rilancia (addirittura dedicandovi il titolo) le discussioni avviate dal Blog "Alesso e Dintorni" sul Palar d'estate, tra afflussi da regolamentare, ticket richiesti, ticket evasi, rifiuti da smaltire ... e la proposta del "federalismo fiscale" che  auspica di reinvestire direttamente sul Palar buona parte degli utili derivanti da parcometri e multe.
E', si vuole, anche un pubblico riconoscimento al ruolo assunto dal Blog come "palestra di discussione"  sulle tematiche locali.
La discussione sul Blog vuole essere soprattutto un contributo   per fare superare l'annoso slogan dello "ch'a stèin a cjasa lôr" per arrivare a una discussione aperta, franca, e soprattutto propositiva.
Attendiamo quindi ancora contributi: dai dalèssàns, certamente ma - magari - anche da chi sul Palar ci arriva da fuori e, forse, magari non percepisce nemmeno l'eco di queste problematiche.
Ovviamente lo spazio è sempre aperto anche agli eventuali interventi e ai pareri dell'Amministrazione comunale cui - è il caso di ricordare - spetta la concreta "politica gestionale" del problema. (A&D)


"Cè talento nell'aria...", lunedì l'incontro di chiusura (per la riprogettazione, però).

LUNEDÌ 15 LUGLIO, a Bordano,  sesto e ultimo incontro del progetto "C'è talento nell'aria", promosso dai Comuni di Bordano, Trasaghis e Osoppo con la collaborazione dell'Aracon e del Servizio Sociale dell'A.S.S. n. 3.

ORE 15.30-17.30

BORDANO
Biblioteca Comunale
Via Venzone, 8


15.30
LAVORO
DI GRUPPO
per la progettazione  di una mostra- esposizione itinerante.



sabato 13 luglio 2013

Dal San Simeone al Lago, il campionato di parapendio acrobatico (III)

Campione italiano a 17 anni. Sul  lago la grande festa finale delle acrobazie in parapendio

da Messaggero Veneto, 12 luglio 2013 (r. e ad.)

TRASAGHIS Ha solo 17 anni il primo classificato ai campionati italiani di parapendio acrobatico, che si sono svolti negli scorsi giorni nella val del Lago. Lui è Nicola Donini, originario di Molveno in provincia di Trento, figlio d’arte del pluricampione Luca Donini. Nella competizione, che ha previsto quattro manches, Donini ha raggiunto il primo posto con 234,4 punti: è stato seguito da Dario Frigerio con 211,8 e da Dilan Benedetti con 152,9 punti. Le premiazioni del campionato italiano, organizzato da Ali Libere e Volo Libero Friuli, si sono svolte mercoledì sera, ma nella val del Lago i voli continuano, anzi, giovedì sono iniziati i campionati “mondiali” di volo acrobatico e a proposito del neo-campione italiano Nicola Donini per festeggiarlo, gli amici gli hanno fatto un bel regalo, ovvero hanno raccolto la somma necessaria all'iscrizione pure dei mondiali, così che in questi giorni il 17enne è l’unico italiano a confrontarsi con gli altri piloti austriaci, ungheresi, francesi, argentini, spagnoli, tedeschi, serbi, ecuadoregni, bulgari, macedoni e brasiliani. Tra i massimi campioni presenti sul lago in questi giorni vanno segnalati l’argentino Hernan Pitocco, il francese Francois Regolski e gli spagnoli Horacio Llorens Fernandez e Felix Rodriguez. Nella tarda mattinata di giovedì, i 31 piloti partecipanti alla gara mondiale si sono esibiti con prove nella categoria “solo”, mentre nel tardo pomeriggio prove “syncro”, ovvero esibizioni e acrobazie in coppia. Nella val del Lago, dunque, sono in programma “numeri” di ogni tipo nel cielo per tutti quelli che vorranno farsi un giro (...)Nella  serata di sabato saranno di scena i Carnicats.
Piero Cargnelutti



Il servizio del Tgr dedicato alla manifestazione è visibile a questo indirizzo:
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-02772c37-2c06-483c-a7cd-dd6296b9ae26-tgr.html?refresh_ce#p=0
------------------

venerdì 12 luglio 2013

Quel che si muove a ... Dalès. Iniziative della Parrocchia e per la Parrocchia

Un unico post per dar conto di tre iniziative distinte che sono legate al discorso della Parrocchia.

E' stato diffuso ad Alesso un manifesto nel quale si invita la popolazione a una sottoscrizione per raccogliere fondi per interventi di sistemazione e migliorìa della chiesa:

Agli abitanti di Alesso e Oncedis

Un gruppo di persone della Parrocchia di Alesso si sta attivando per raccogliere fondi per sistemare l'interno della chiesa che necessita di manutenzione e di miglioramenti.
L'idea è di :
  • far imbiancare e dipingere le pareti interne;
  • far realizzare e collocare alcuni quadri a soggetto religioso
  • far restaurare manufatti artistici della chiesa.

Per il primo obiettivo, sono stati chiesti dei preventivi a Ditte specializzate negli interventi di pittura per interni; verrà quindi affidato un incarico alla Ditta che offre le condizioni più vantaggiose.
Per il secondo obiettivo, i pittori di Alesso Floreano Franzil e Giuseppe Brombin si sono dichiarati disponibili a prestare gratuitamente la propria opera per la realizzazione di due quadri a soggetto religioso; si tratterà quindi di provvedere solo all'acquisto dei materiali e delle cornici.
Se la sottoscrizione otterrà risultati capaci di coprire le spese indicate, il rimanente potrà essere indirizzato al restauro di alcune opere artistiche del patrimonio della chiesa.

Considerato che le finanze della Parrocchia non consentono di disporre di quanto necessario per le spese citate, è aperta una sottoscrizione fra tutti gli abitanti di Alesso (e, naturalmente aperta alle Associazioni e a quanti, anche forests, volessero contribuire).

Si è scelta la formula di raccogliere i fondi tra le “classi di coscritti”: ogni annata ha un referente incaricato di raccogliere le offerte -libere – da parte di ciascuno.
I fondi vengono raccolti entro il mese di luglio 2013.



Intanto la Parrocchia organizza per Sabato 13 luglio la 1° Festa Parrocchiale nel cortile dell'ex Asilo di Alesso: a partire dalle 18, musica dal vivo e "mangjâ  fin ch'and'è". 
L'occasione è anche utile per illustrare lo stato dei lavori eseguiti nell'ex asilo e, in generale, le diverse attività parrocchiali.
Lo slogan per "chiamare a raccolta"  è semplice e immediato: jodêt di jessi!
-------------
Domenica 14, durante la S.Messa delle 11, ricordo di  Tonino nel trigesimo della scomparsa e benedizione del quadro realizzato in sua memoria.

giovedì 11 luglio 2013

Quel che si muove a ... Bordan. Domenica "ButterflyLand"

Arriva “ButterflyLand”, una grande festa dedicata ai più piccoli

Domenica 14 luglio, alla Casa delle Farfalle, tanti giochi, laboratori e attività creative
La Casa delle Farfalle di Bordano dedica un’intera giornata ai bambini. Una grande festa gratuita con tanti giochi, laboratori a misura di bimbo e attività.
Negli esseri umani il gioco rappresenta un importante mezzo di socializzazione e apprendimento, è un modo istintivo per entrare in contatto con gli altri, per allenare l’immaginazione e la creatività. Per questo motivo, la Casa delle Farfalle organizza una grande festa dedicata agli adulti di domani”. Particolarmente ricco il programma dell’iniziativa. Oltre ai giochi gonfiabili, ci saranno anche creative per imparare, in maniera semplice e divertente, a rispettare la natura. C’è grande attesa per l’evento “ButterflyLand”, che si terrà domenica 14 luglio, dalle 10 fino alle 17.30. “Il gioco – spiegano i responsabili della struttura – è un’attività naturale, fondamentale per sviluppare e perfezionare le capacità motorie e gli aspetti comportamentali dei bambini. Proprio attraverso il gioco è possibile trasmettere concetti importanti. I più piccoli imparano a conoscere meglio se stessi e il mondo che li circonda.
Dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30 sarà proposta l’attività “Insetti & Co: un microcosmo da scoprire”: si tratta di un laboratorio scientifico che permetterà ai partecipanti di osservare, molto da vicino e attraverso l’uso di stereoscopi, insetti e altri piccoli invertebrati. Questa attività è finalizzata a sensibilizzare i partecipanti su due temi molto importanti: il danno prodotto all’ambiente dagli “animali alieni” e le condizioni di vita degli anfibi, gravemente minacciati e poco considerati. Alle 11 e alle 15, invece, appuntamento con “Chimica… esplosiva”, laboratorio curato da Prealpi Giulie, il Parco delle Dolomiti Friulane, l’Immaginario scientifico, le grotte di Villanova, il Parco Avventura di Sella Nevea, la Riserva naturale del Lago di Cornino, il Parco Zoo Punta Verde di Lignano Sabbiadoro e l’associazione “Volo Libero Friuli”.
Non mancheranno le letture animate, in italiano (“Camillo”, alle 10.30 e alle 16.30) e in friulano (Miute, la paveute”, alle 12 e alle 16), l’animazione con “Il grande plof”, alle 11.30 e alle 15.30, e la postazione di “face painting”, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17.30. Infine, per la gioia dei bambini, ci sarà uno spettacolo di magia. All’evento parteciperanno, con materiale informativo, alcuni rappresentanti delle associazioni o enti che collaborano con la Casa delle Farfalle: il Parco delle dall’Immaginario Scientifico. Per rendere ancora più emozionante la giornata, inoltre, sarà presente una pattuglia della polizia stradale. Gli agenti, attraverso un breve filmato, spiegheranno alcune semplici ma importanti nozioni su come comportarsi sulla strada. Attiva anche ll’associazione “Amici di Totò”, che si occupa di onoterapia (terapia assistita con l’asino). 




mercoledì 10 luglio 2013

Da Alesso a Somplago, incontro con il teatro di Siro Angeli

I cento anni dalla nascita del poeta e drammaturgo carnico Siro Angeli (Cesclans, 1913), che viene definito da P. Patui e A. De Felice uno dei tre più importanti drammaturghi friulani del 900 assieme a Pier Paolo Pasolini e Luigi Candoni (carnico pure lui), sono un'ottima occasione per riscoprire una scrittura pura e incontaminata che racchiude in sé lo spirito sincero della cultura Carnica e Friulana.
Un omaggio necessario ad un autore importante che diviene anche uno spunto d'analisi per la cultura locale che nel teatro ha saputo esprimere dei così illustri autori.

L'associazione culturale Mille e una storia, in collaborazione con il comune di Cavazzo Carnico, l'Ecomuseo Val del lago e l'Accademia sperimentale spettacolo Carnia,  propongono gli spettacoli di Siro Angeli “Incontro” e “Assurdo”.

E' assurdo incontrarsi?
Questa è la domanda esistenziale che sembra porsi un giovane Siro Angeli quando nel 1937 e nel 1938 scrive le due opere “Assurdo” e “Incontro”.
Un venticinquenne alle prese con l'insinuarsi della ragione nei sentimenti, nel pieno di un secolo in cui il turbinio tra ragione e sentimento sembra non trovare mai un equilibrio.
Due opere simili, ma al tempo stesso differenti, in cui nella ricerca di una verità più profonda, traspare l'incapacità di rinchiudere quella stessa agognata verità in qualche cosa di sicuro, certo, riconoscibile.
Due opere che indagano lo stesso tema offrendoci due letture sottilmente opposte.



Gli spettacoli  si terranno:

• il 13 Luglio presso la corte interna in piazza Primo Maggio ad
Alesso di Trasaghis ORE 21:00

• il 26 luglio presso la chiesetta di San Candido di Somplago. ORE
21:00.

Trasporto in pulmino con partenza dalle ore 20:00, dal ristorante
B.go Poscolle in via Poscolle, 21 a Cavazzo Carnico

IN CASO DI BRUTTO TEMPO GLI SPETTACOLI VERRANNO RAPPRESENTATI PRESSO
LA SALA DEL CENTRO SERVIZI DI ALESSO, IN VIA LIBERTA' 21 AD ALESSO
DI TRASAGHIS.

INGRESSO AD OFFERTA LIBERA
PRENOTAZIONE POSTI (consigliata) 345/2676131

martedì 9 luglio 2013

"Federalismo fiscale" per i rifiuti del Palar?

E' tornata l'estate e si ridiscute dell'afflusso turistico sul Palar con le solite problematiche della gestione dei rifiuti ed i pro e contro dei parcheggi a pagamento. Se ne è discusso gli scorsi anni sul Blog, abbondantemente.
Mesi addietro il Comune aveva pensato di istituire una ZTL (zona a traffico limitato) nella zona a ridosso del piazzale della chiesa, per scongiurare la sosta selvaggia: la proposta è stata però respinta dai residenti.
Analogamente pare non vi siano stati sviluppi sulla proposta di coinvolgere associazioni locali o volontari per il controllo dei parcheggi e la rimozione dei rifiuti.
D'altronde, non pare che questa sia un'estate da "grandi numeri": poche le auto nei parcheggi a pagamento, spasmodica ricerca di aree libere, sostanziale calo nelle presenze.
Intanto su facebook  segnalano: ma dove sono i bidoni per raccogliere la spazzatura?


Qualcuno suggerisce di attuare una sorta di "federalismo fiscale" anche per il Palar: se i ticket dei parcheggi e le eventuali multe per i trasgressori costituiscono una fonte di reddito, sarebbe giusto che, dedotte le spese per il noleggio dei parcometri, una parte significativa di tali utili venisse reinvestita direttamente sul Palar: per la rimozione dei rifiuti, la pulizia dell'alveo, la manutenzione delle strutture e delle attrezzature.

Cosa ne pensano i lettori del Blog?

C'è talento ... con i Giovani Creativi

MERCOLEDÌ  10 LUGLIO, a OSOPPO,  quinto incontro del progetto "C'è talento nell'aria", promosso dai Comuni di Bordano, Trasaghis e Osoppo con la collaborazione dell'Aracon e del Servizio Sociale dell'A.S.S. n. 3.

ORE 15.30-17.30

OSOPPO
Sala Sottoconsiliare
Piazza Napoleone, 6


15.30
GIOVANI CREATIVI
Incontro con
Federica Breda,
volontaria dell’ACAT
(Associazione dei
Clubs Alcologici
Territoriali) di
Magnano in Riviera








16.00
LABORATORIO
ARTISTICO curato da Antonietta Nimis


lunedì 8 luglio 2013

Dal San Simeone al Lago, il campionato di parapendio acrobatico (II)

Acrobazie in parapendio sul lago


di Piero Cargnelutti
(Messaggero Veneto, 7 luglio 2012)

TRASAGHIS. Se il grande lago dei Tre Comuni è da anni luogo di arrivo per molti visitatori desiderosi di natura e tranquillità, la settimana che si apre con l'8 luglio lo sarà ancor di più perché il più grande bacino diventerà lo scenario di un grande evento sportivo, una delle tante tappe del progetto Città dello sport e del benstare: stiamo parlando di Acromax, la massima competizione di volo acrobatico, unica tappa italiana della coppa del mondo di acrobazia in parapendio.
Organizzato da Ali Libere Gemona e Volo Libero Friuli, l'evento sportivo è riconosciuto dalla Fai (Federazione Aeronautica Internazionale), dalla Fivl (Federazione Italiana Volo Libero) e dall’Aeroclub Italiano: la gara vedrà sfidarsi i piloti che ricoprono le migliori posizioni a livello mondiale con una selezione che porterà in gara i primi cinquanta “Best Pilots”.
Uno scenario da non perdere dunque per tutti i visitatori: la manifestazione aprirà i battenti domani ma i primi tre giorni saranno dedicati alla prove mentre la competizione vera e propria avrà inizio mercoledì 10, quando si chiuderanno le selezioni e regolarizzazioni dei partecipanti al mondiale con una serata dedicata a breafing tecnici.
Giovedì, venerdì e sabato sarà quindi la volta della competizione di coppa del mondo nelle due categorie "solo" e "syncro". La sera del 13 luglio ci saranno le premiazioni e festeggiamenti. Il decollo sarà il monte San Simeone sopra Bordano a 1.180 metri mentre sulla riva ovest del lago avverranno gli spettacolari atterraggi su una zattera galleggiante.
Nella stessa zona ci sarà un'area festeggiamenti per l'intrattenimento e il divertimento con chioschi e musica: mercoledì 10 luglio si esibirà la "Rub a dub band", venerdì 12 doppio concerto con i "The Moon" e i "Trabeat". Sabato gran finale con i "Carnicats" con spettacoli i giocoleria e mangiafuoco.
Durante i sette giorni di gare Acromax sarà attivo un diversificato programma sportivo gratuito: dalla mountain bike al deltaplano e parapendio, passando per l'arrampicata, il kayak e il sub e poi ancora vela e mini-enduro, grazie alla scuola di ciclismo fuoristrada Mont di Bike di Forgaria con la partecipazione del campione di ciclocross Daniele Pontoni.
Si potrà anche arrampicare grazie all'associazione "Chiodo fisso" di Tolmezzo che su prenotazione porterà alla scoperta dei segreti di questa disciplina direttamente "sul campo" alla vicina falesia di Somplago. Sarà presente il Cus di Udine che metterà a disposizione i suoi insegnanti di kayak, mentre il Dive Team di Gemona permetterà di scoprire il mondo sommerso del lago con nuove tecniche di immersione.
L'associazione Nautilago organizzerà invece attività di prova e corsi di vela. "I Sbandas" di Gemona, inoltre, inviterà i più piccoli ad avvicinarsi al mondo dell'enduro.

Un'estate "simpri ator". Alzando gli occhi ... al cielo sopra il Lago

Mercoledì 10 luglio, quinto appuntamento del progetto “Simpri atôr!”, programma di attività educative per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale di Trasaghis in collaborazione con le amministrazioni di Bordano e Osoppo, dal Servizio sociale dei Comuni, da Aracon e da numerose realtà dell’associazionismo.

Occhi in alto, ai volteggi acrobatici dei parapendii.

                        «Alzando gli occhi al cielo…»  
 In collaborazione con l’Associazione «Volo libero Gemona Friuli»  

 Ore 14.00: ritrovo al Lago dei Tre Comuni. Visione di volteggi del parapendio all’interno della
competizione «Coppa del Mondo di Acrobazia in Parapendio»
Ore 17.00: chiusura dell’attività e rientro


domenica 7 luglio 2013

Dal San Simeone al Lago, il campionato di parapendio acrobatico

Arrivano in Friuli i migliori piloti di parapendio acrobatico


(Adnkronos) - Una settimana di sport nei cieli friulani che, dall'8 al 14 luglio sul lago di Cavazzo, ospiteranno il campionato italiano e l'unica tappa italiana della coppa del mondo di acrobazia in parapendio: Acromax, la massima competizione di volo acrobatico. Riconosciuta da FAI (Federazione Aeronautica Internazionale), da FIVL (Federazione Italiana Volo Libero) e dall'Aeroclub Italiano, la gara vedra' sfidarsi i piloti che ricoprono le migliori posizioni a livello mondiale con una selezione che portera' in gara i primi cinquanta 'Best Pilots'.
Testimonial della manifestazione e del progetto "Gemona Citta' dello Sport e del Benstare" e' la giovane friulana doc Nicole Fedele, campionessa "volante" di campionati italiani, europei e mondiali. La location dell'evento sara' il Lago di Cavazzo, ribattezzato Lago dei Tre Comuni perche' con le sue acque bagna il territorio di tre paesi: Cavazzo Carnico, Bordano e Trasaghis. Si tratta del piu' esteso tra i laghi naturali friulani con i suoi 6500 metri di lunghezza. Verra' utilizzato il comodo decollo del monte San Simeone sopra Bordano a 1180 metri mentre sulla riva ovest del lago, vero cuore della manifestazione, avverranno gli spettacolari atterraggi su una zattera galleggiante.
La competizione avra' inizio lunedi' 8 luglio con prove libere per i piloti di coppa del mondo mentre sara' il primo giorno dei tre di gara per i piloti che parteciperanno al parallelo e annesso campionato italiano di acrobazia in parapendio. Giovedi', venerdi' e sabato sara' la volta della competizione di coppa del mondo nelle due categorie "solo" e "syncro".

http://www.adnkronos.com/IGN/Regioni/FriuliVeneziaGiulia/Arrivano-in-Friuli-i-migliori-piloti-di-parapendio-acrobatico_32367557962.html
------------------
                          
L’evento fa parte del progetto “Gemona Città dello Sport e del Benstare” che opera in 17 comuni del Friuli collinare, Gemonese e Carnia: http://www.sportebenstare.it/e vedrà durante il suo svolgimento il susseguirsi di molte attività collaterali sia sportive che di intrattenimento. Di seguito un breve elenco delle associazioni che parteciperanno ed animeranno la settimana dei mondiali:

ARRAMPICATA 
”Chiodo Fisso”: http://chiodo-fisso.net/
Prenotatevi e scoprite assieme all'associazione "Chiodo Fisso" di Tolmezzo i segreti dell'arrampicata sulla vicina falesia di Somplago.

SUB 
”Dive Team”: http://www.diveteam.it/
Il Dive Club di Gemona del Friuli vi farà scoprire il mondo sommerso del lago dei Tre Comuni con nuove tecniche di immersione rispettose della natura ed adatte a tutti.

KAYAK 
”Cus Udine”: http://www.scuolakayakfriuli.it/
Sarà presente il Cus di Udine che grazie ai suoi maestri di Kayak vi aspetta per farvi provare gratuitamente questo esaltante sport.

VELA 
”Nautilago”: http://www.nautilago.com/portal2/index.php
L'associazione Nautilago offre competenza e serietà, partecipate ai corsi ed alle attività di prova organizzate durante il periodo della manifestazione.

MTB
"Mont di Bike" http://www.montdibike.it/
Grazie all'associazione Mont di Bike di Forgaria nelle giornate di sabato e domenica dalle ore 17 alle 19 per tutti i bambini dai 6 anni in su sarà possibile provare un percorso fuoristrada coadiuvati dal campione Daniele Pontoni.

CICLISMO
"Delle Case" http://www.dellecasesport.it/ 
Per i più grandi, tutti i giorni saranno disponibili Test Bike gratuite grazie alla collaborazione con il negozio "Delle Case" di Gemona.

MINI-ENDURO 
“I Sbandas” http://www.sportebenstare.it/glisport/minienduro_sbandas/
Già da piccoli è possibile praticare questo fantastico sport! Venite a scoprirne i segreti con i ragazzi dell'associazione "I Sbandas" di Gemona del Friuli

- DELTAPLANO e PARAPENDIO
”Volo Libero Friuli”: http://www.vololiberofriuli.it/

DELTAPLANO 
”Ali LIbere Friuli”: http://www.turismofvg.it/Sport-dell-Aria/Club-Ali-Libere-Gemona
A farla da padrone, naturalmente, saranno gli sport legati al volo! Grazie a Volo Libero Friuli ed a Ali Libere Gemona sarà possibile prenotare voli in doppia e scoprire come avvicinarsi a questo sport adatto a tutti.


INFORMAZIONI: http://www.vololiberofriuli.it/eventi/acromax/

sabato 6 luglio 2013

Quel che si muove a ... Cjavaç. Lunedì si parla di TARES

Anche quest’anno i Comuni dell’Associazione Intercomunale Conca Tolmezzina, nell’intento di promuovere la partecipazione dei cittadini all’attività amministrativa, organizzano LE GIORNATE DELLA TRASPARENZA: un’opportunità di informazione e dialogo.
Si tratta di incontri pubblici, che si tengono periodicamente nei comuni della Conca Tolmezzina, durante i quali vengono illustrati programmi, attività e obiettivi delle Amministrazioni Comunali e si raccolgono osservazioni, proposte e suggerimenti da parte dei cittadini.
L’argomento di quest’anno è la TARES, il nuovo tributo comunale sui rifiuti e sui servizi.
Il primo incontro avrà luogo a CAVAZZO CARNICO, lunedì 8 luglio 2013, alle ore 20.00, presso la Sala consiliare del Municipio.


venerdì 5 luglio 2013

Cornino, tre monaci in riserva

Anche tre avvoltoi fra i duecento grifoni


di Anna Casasola
Messaggero Veneto, 4 luglio 2013

FORGARIA. Avvistato stamattina nella Riserva naturale del Lago di Cornino il terzo esemplare di avvoltoio monaco (Aegypius monachus), arrivato a fare compagnia agli altri due presenti dalla fine di giugno e ai 200 grifoni ospiti della riserva. «Si tratta di un avvenimento rarissimo – conferma Fulvio Genero, responsabile del progetto grifoni -. Non si sa ancora nulla di lui perché non abbiamo ancora visto se è munito di anello oppure no. Il penultimo arrivato, invece, è quello che ormai da tre anni viene a trascorrere “le ferie” sul lago di Cornino». Ad assistere all’arrivo dei primi due esemplari i tecnici della Riserva, Sara Berra e Arduino Candolini.
A poco più di un mese della presentazione ufficiale e dall’installazione di due telecamere ad alta definizione il progetto di reintroduzione del grifone nella Riserva naturale del Lago di Cornino segna un punto importante in tema di conservazione e tutela di specie minacciate.
Il primo avvistamento presso il centro di alimentazione della Riserva di un esemplare di avvoltoio monaco privo di anelli e contrassegni (non marcato) che banchettava in compagnia dei grifoni è del 26 giugno scorso. La permanenza dell’avvoltoio monaco si è poi protratta nei giorni successivi e a fargli compagnia, il 30 giugno, è arrivato anche un altro. Oggi l’ultimo arrivo.
«Un avvenimento di notevole rilievo - sottolinea Genero -, se si tiene conto che questa specie verte in uno stato di conservazione critica ed è considerata da tempo estinta come specie nidificante nel nostro paese. L’eccezionalità non sta solo nell’avvistamento, ma nel fatto che questi animali ritornano e sostano nell’areale per mesi. Ciò significa che essi trovano nella zona e nel centro di alimentazione un punto di riferimento».
Soddisfatti anche i responsabili e gli esperti di alcune strutture zoologiche aderenti all’Uiza - Casa delle farfalle di Bordano, Giardino zoologico Città di Pistoia, Parco faunistico Le Cornelle, Parco Cappeller - che hanno contribuito alla realizzazione del progetto e che sono impegnati regolarmente in attività volte alla tutela della biodiversità. Il progetto grifoni è finanziato dalla Regione e gestito dai Comuni di Forgaria e Trasaghis.
--------------
Il sito gaianews aggiunge:
Due esemplari di avvoltoio monaco sono stati avvistati ripetutamente presso la Riserva naturale del Lago di Cornino.
L’avvoltoio monaco è estinto come specie nidificante nel nostro paese da molto tempo.
Intenti a sorvegliare il banchetto di 200 grifoni grazie ad una web cam, due tecnici dello staff della riserva hanno avuto una inaspettata sorpresa. Prima uno e poi due rari avvoltoi hanno condiviso il banchetto con i grifoni.
Il primo avvistamento risale al 26 giugno il secondo al 30. (...)
“Il progetto in atto nella Riserva Naturale del Lago di Cornino rappresenta un concreto modello di sinergia tra pubblico e privato, tra oasi naturalistiche protette e strutture zoologiche, tra Italia e estero, partecipano infatti al progetto anche gli zoo di Lubiana e Zagabria. E’evidente a questo punto che si possono ottenere risultati che vanno oltre le più ottimistiche aspettative” – afferma Cesare Avesani Zaborra, Presidente UIZA e Direttore Parco Natura Viva.
Il punto di alimentazione per i grifoni della Riserva è rifornito ogni 2/3 giorni con carcasse di animali provenienti per l’80% dagli allevamenti di suini della zona e per il restante 20% costituito da ungulati selvatici.
La Riserva, grazie alla presenza dei grifoni, sta diventando una vera e propria attrattiva turistica. Chi, per ora, non può raggiungere l’area protetta, può però osservare i grifoni tramite la web cam al sito www.parconaturaviva.it


avvoltoio monaco

Novità alla "Casa delle farfalle" di Bordano

Casa delle farfalle, Dal Secco guida la cooperativa “Pavees”

 

BORDANO. Si è rinnovato in queste settimane il consiglio di amministrazione della coop “Pavees”, gestrice della celebre Casa delle farfalle. Il nuovo presidente è Stefano Dal Secco, giornalista e operatore della comunicazione, che prende così il posto di Francesco Barbieri, il quale resta direttore scientifico della struttura museale: «E’ stata un scelta interna condivisa - ha detto Dal Secco - in modo tale che i referenti scientifici della coop possano concentrarsi con più tranquillità su quelle che sono le loro competenze specifiche». Dal Secco sarà coadiuvato dalla vicepresidente Ilenia Cristofoli e dalla segretaria Sabrina Martinelli, mentre tra le new entry nel direttivo ci sono anche Luca Sicuro (esperto di rettili) e Giacomino Picco, quest’ultimo uno dei primi fondatori della struttura museale. La Casa delle farfalle si prepara dunque ad affrontare la stagione estiva con il nuovo direttivo: «Tra le priorità in questo momento - dice Dal Secco - ci sarà certamente la promozione della struttura, visto che in questi anni si è lavorato di più alla qualità di quanto offerto e soprattutto in termini di nuovi animali ospitati ci teniamo ora a far sapere al nostro pubblico della loro presenza».(p.c.)

(Messaggero Veneto, 3 luglio 2013)

E intanto la "Casa" promuove per sabato sera "la notte delle farfalle"

  È tutto pronto per la “Notte delle farfalle”, uno degli eventi più attesi della stagione 2013. L’appuntamento è per sabato 6 luglio, a partire dalle 21.30. Sarà possibile avventurarsi nel buio della foresta tropicale per scoprire le volpi volanti, grandi pipistrelli che volano guidati dall’olfatto e dal loro sonar alla ricerca della frutta di cui si nutrono. I visitatori potranno anche ammirare le più grandi falene del mondo che hanno un’apertura alare di 30 centimetri. Da quest’anno, inoltre, si potrà osservare da vicino e conoscere meglio alcune nuove specie: un caimano nano di Cuvier (chiamato “Coco”) originario dell’Amazzonia, e due genette, mammiferi carnivori che vivono prevalentemente nell’Africa nord occidentale. (...)  All’esterno del giardino zoologico sarà posizionata una “trappola luminosa” per attirare gli insetti che, dopo essere stati osservati e analizzati dai naturalisti, saranno lasciati liberi di volare via. La visita guidata durerà in tutto un’ora e mezza. Saranno formati gruppi di dieci persone che, per tutto il percorso, avranno a disposizione una guida. La prenotazione è obbligatoria. I gruppi entreranno nelle serre ogni 10 minuti, a partire dalle 21.30. Sarà possibile, al momento della prenotazione, scegliere l’orario preferito per la visita. Si consiglia di portare una torcia. Il prossimo appuntamento è in programma il 10 agosto, sempre dalle 21.30. 


Casa delle Farfalle di Bordano - Via Canada 5 – 33010 Bordano (Ud) – Italy Tel. 0432988135 - Fax 0432988821 - info@farfalledibordano.it - www.farfalledibordano.it

giovedì 4 luglio 2013

Quel che si muove a ... Somplât. Torna la festa del pesce

Dal 5 al 7 luglio, a  Somplago, torna la tradizionale  FESTA DEL PESCE  che si svolge presso  la Centrale dell'Enel e al cui interno è prevista l'annuale visita alla struttura della centrale. 

PROGRAMMA:
Venerdì 5: alle 18.30 apertura chioschi, dalle 21.30 serata danzante con gli Edelweiss; 

Sabato 6: dalle 15.00 "Baby Climb": presso la chiesetta di S. Candido arrampicata sportiva gratuita per ragazzi, con attrezzatura messa a disposizione dalla guida alpina Gianni Dorigo (richiesta la presenza di un genitore). e-mail gianni@inmont.it, cell. 335.1234814; alle 18.30 apertura chioschi, dalle 21.00 gran ballo con Vania e Gianni. 
A partire da venerdi sera apertura mostra personale di Gionatan De Conti, pittore ritrattista. 

Domenica 7: alle 9.00 apertura chioschi, dalle 9.00 alle 17.00 "Centrale Aperta", visita guidata gratuita alla Centrale Elettrica, mercatino artigianale e tanto divertimento. Dalle 10.00 "Soft Air" prove gratuite di tiro statico e dinamico (operatori qualificati ed equipaggiamento); dalle 11.30 alle 14.30 apertura cucina, dalle 18.30 riapertura cucina. Dalle 20.00 Esibizione di Zumba con la maestra Cristina Blasini, dalle 22.00 Happy Hour. Musica col DJ Paolo De Contis.

La "festa del pesce" viene promossa dalla Pro Loco di Somplago e Mena, col patrocinio del Comune di Cavazzo, dell'associazione delle pro loco del FVG, del Consorzio fra le pro loco della Carnia e di Edipower.

mercoledì 3 luglio 2013

L'uomo, le specie animali e il lago di Cavazzo: se ne parla venerdì a Ravascletto

Antropizzazione e Avifauna:
i casi della Diga di Caprizzi e del Lago di Cavazzo

Dopo l’incontro dedicato al cinghiale, proseguono gli appuntamenti naturalistici promossi dalla Pro loco di Ravascletto, Salârs e Zovello. Relatore della seconda serata sarà lo lo zoologo Gianluca Rassati, che proporrà in carnico la conferenza “Antropizzazione e Avifauna: i casi della Diga di Caprizzi e del Lago di Cavazzo”.
La conferenza si svolgerà venerdì 5 luglio alle ore 20.30, presso la “Cjasa da Vicìnia” di Ravascletto.
Gianluca Rassati, laureato all’Università di Padova, è nato e risiede a Tolmezzo.
La sua attività è orientata principalmente verso la zoologia, l’ecologia e le scienze forestali.
Si è occupato anche di gestione faunistico-venatoria, cinofilia, nomenclatura plurilingue di piante e di animali.
È membro del comitato scientifico di una rivista di zoologia. Ha collaborato con Università dove ha pure tenuto dei seminari.È il ricercatore che ha effettuato il maggior numero di studi zoologici sull’arco alpino del Friuli-Venezia Giulia, contribuendo in maniera sostanziale alla conoscenza dello status dell’avifauna e dell’erpetofauna delle Alpi Orientali.

Le questioni affrontate dalla conferenza

La nostra specie si è diffusa ampiamente sulle terre emerse del pianeta raggiungendo regioni remote ed insediandosi anche in luoghi apparentemente ostili. Le attività umane hanno inciso, fin dai tempi antichi, sull’ambiente, tanto che oggi tracce dell’uomo si possono trovare praticamente ovunque.
L’antropocentrismo che caratterizza la maggior parte degli individui ha indotto una visione dell’ambiente come fonte inesauribile da sfruttare a piacimento, senza preoccuparsi degli effetti sulle altre specie (e spesso anche sulla nostra). Le Alpi e la Carnia non sono sfuggite a questa “regola”.
L’antropizzazione, ovviamente, incide anche sull’avifauna. Si è perciò voluto indagare gli effetti degli interventi dell’uomo sulle comunità ornitiche in due ecosistemi caratterizzati dall’acqua: il fiume Tagliamento ed il lago di Cavazzo. I risultati ottenuti hanno evidenziato un impatto negativo non solo sulle specie strettamente legate all’acqua.

martedì 2 luglio 2013

"C'è talento...", con l'esperienza di "Libera", mercoledì a Trasaghis

MERCOLEDÌ  3 LUGLIO,  a TRASAGHIS, quarto incontro del progetto "C'è talento nell'aria", promosso dai Comuni di Bordano, Trasaghis e Osoppo con la collaborazione dell'Aracon e del Servizio Sociale dell'A.S.S. n. 3.

ORE 15.30-17.30

TRASAGHIS
Centro Don Celeste  Via Onorio De Luca


15.30
GIOVANI CREATIVI
Incontro con  Sharon Mery Boer  ed Emiliano Fabro,  volontari nei campi  organizzati da "Libera"
a Marina di Cinisi in  provincia di Palermo




16.00
LABORATORIO   ARTISTICO curato da Antonietta Nimis

lunedì 1 luglio 2013

Incontrarsi SUL Lago, PER il Lago - V

... e dopo aver dato conto della preparazione e dell'attesa per la "passeggiata sul Lago", eccoci puntuali a riferire di cronache e commenti a consuntivo.

Innanzitutto la manifestazione è stata seguita dalla Rai regionale che ha messo in onda un servizio nel tgr delle 19.30. Chi se lo è perso, può vederlo da qui:
http://www.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-376a4ffd-1b3a-4558-8f04-47b4b32e98cc.html#p=0

Sulla stampa, il primo a dare notizia dello svolgimento della  passeggiata è stato David Zanirato sulle pagine del "Gazzettino del Friuli":

Passeggiata con i comitati che vogliono una legge per il Lago

Il Gazzettino, 1° luglio 2013

TRASAGHIS - (D.Z.) Dalla difensiva all'offensiva, dal salvataggio al rilancio, per riportare il Lago ai fasti di un tempo. Circa un centinaio di persone ieri si sono ritrovate sulla sponda ovest del lago di Cavazzo o dei Tre Comuni - affollatissimo di turisti, campeggiatori e bagnanti - per la seconda edizione della Passeggiata attorno al principale specchio d'acqua del Friuli, promossa dai comitati che si sono battuti in questi anni contro il progetto di raddoppio della centrale idroelettrica di Somplago e che ora, ottenuto lo stop temporaneo allo «sciagurato» intervento, vogliono passare alla fase di proposta, «con l'ad-dio definitivo all'iniziativa, con una rinaturalizzazione del bacino portando lo scarico della centrale fuori dallo stesso ed incanalandolo al torrente Leale, oltre poi ad un piano urbanistico condiviso che valorizzi l'area, il tutto attraverso una legge speciale regionale, come fu per Grado o per Sauris». Messaggi di appoggio sono pervenuti da diversi rappresentanti politici nazionali e regionali, quindi bandiere del Friuli, di Legambiente, del Wwf, rappresentanti dei comitati territoriali provenienti da tutta la provincia, bimbi con palloncini lasciati salire in cielo con tanto di cartolina celebrati-va, e poi tutti a lasciare la propria impronta digitale sullo striscione celebrativo. Queste alcune delle istantanee del po-meriggio in riva al lago, condotto dai promotori Franceschino Barazzutti e Dino Rabassi, vissuto anche nel ricordo di Margherita Hack alla quale è stato tributato un lungo applauso su sprone di don Pierluigi Di Piazza, che nella sua orazione, ha voluto ricordare l'importanza della difesa dell'ambiente e dei diritti fondamentali dell'umanità tra cui appunto il Bene acqua, contro progetti «irrazionali che fanno arricchire pochi a discapito dei popoli».


Un'estate ""simpri ator!": mercoledì sul Lago

Mercoledì 3 luglio, quarto appuntamento del progetto “Simpri atôr!”, programma di attività educative per ragazzi frequentanti le scuole secondarie di primo grado. L’iniziativa è promossa dall’amministrazione comunale  di Trasaghis in collaborazione con le amministrazioni di Bordano e Osoppo, dal Servizio sociale dei Comuni, da Aracon e da numerose realtà dell’associazionismo.  Prevista una intensa giornata sul lago.

                        «Vela o canoa, questo è il problema!»: visita al Lago dei Tre Comuni
                       
(In collaborazione con l’A.S.D. Nautilago)

PROGRAMMA:

Ore 10.00: ritrovo al Lago dei Tre Comuni presso la sede dell’A.S.D. Nautilago. Introduzione a cura degli   esperti dell’associazione: «Nozioni di base sulla conduzione della barca a vela  
Ore 11.00: merenda e gioco
Ore 11.30: dimostrazione di «Life guard» (salvataggio in acqua)
Ore 12.30: pranzo al sacco  
Ore 13.30: uscita in barca a vela
Ore 16.00: conclusione dell’attività e rientro

  Ai partecipanti è richiesto un abbigliamento adeguato all’attività (scarpe da ginnastica, crema solare e cappellino)