Per chi ricorda quei tempi, per chi ne nutre curiosità, si ripropone la "vivarosa" descrizione che ne ha fatta Zuan Cucchiaro sul "Lunari di Dalès pal 2010":
Cuant che a vegnivin chei grancj frêts, il lâc a si glazzava cussì ben che al sameava un spieli e i zovins a preparavin il lôr imprest: dôs brentas spizzadas su la ponta, doi fiers da sot e un scjapin par meti denta i scarpets e par sbultrâsi un racli cuntun claut dapît: eco il pistoc.
Cuant che la glazza a era lissa como il veri, a si lava fn scuasi intal mieç e a si spiava jù sul font a al sameava di jodi mûrs como di cjasas e maserias, e nissun a nal à mai savût spiegâ ce che a erin chês rostas tal font dal lâc! A saràn ancjmò, ma cujertas dal paltan e da lacja dal Tajament!
A si lava fint tal mieç, dulà che a erin las risultivas che a vegnivin su dal font; lì a era 'aga simpri pui temperada e a na si glazzava mai. Chei pui coragjôs, lant a gnagnau, a rivavin fint aì adôr a bevi l'aga che a sameava clipa. Il mês di luj, inveza, cuant che a si rivava aì cu la barcja, bevint chê aga a sameava glazzada!
Sapevo dei bastoni, xchè me li aveva descritti mio zio, ma di "pistoc" non ho ricordo. Bellissimo e interessante l'articolo sul Blog
RispondiEliminaValeria F.