----------------------
L'impegno della Casa delle Farfalle di Bordano
Allevare farfalle per salvare foreste
Allevare farfalle non è solo una splendida attività, ma un progetto che permette di salvare le foreste in pericolo. Le farfalle ospitate nelle case delle farfalle di tutto il mondo provengono da allevamenti distribuiti in vari paesi tropicali
Maurizia Pallante, Medico Veterinario
Sappiamo che per ogni minuto che passa, ben 28 ettari di foresta tropicale vengono distrutti dall'azione dell'uomo. Se questo numero, così allarmante, dovesse rimanere tale, in soli 25 anni si assisterebbe alla totale estinzione delle foreste pluviali. I territori più a rischio appartengono ai governi più poveri, così gravati da enormi problemi politici e sociali, da non lasciare spazio alcuno alle questioni ambientali.

Al contrario di ciò che può sembrare, ciò che più toglie spazio alle foreste sono le coltivazioni. Questo accade perché il suolo su cui cresce una foresta pluviale, come ad esempio quella amazzonica, è così povera di nutrienti da sostenere una coltivazione solo per un paio di anni. Tanta sterilità è dovuta all'elevata piovosità che, dilavando i terreni, ne sottrae i nutrienti fondamentali per lo sviluppo della vegetazione: tagliando una foresta pluviale, quindi, non si ottiene un prato, bensì un deserto.
Secondariamente alle colture, una delle principali cause di distruzione delle foreste tropicali è l'estrazione del legname, problema che non è rappresentato solo dal taglio degli alberi, ma anche dalle costruzioni delle strade realizzate a questo scopo. Le nuove vie rendono possibili gli insediamenti di coloni che, per coltivare, radono al suolo le foreste vergini una volta inaccessibili.
Infine, l'allevamento di bestiame, aumentato in modo esponenziale solo negli ultimi decenni, ha contribuito alla distruzione di vastissime aree di foresta, soprattutto in Sud America. Da queste zone, ormai convertite a pascoli, provengono la maggior parte delle carni bovine impiegate nella ristorazione occidentale, americana ed europea.
Come contribuire, allora, alla salvaguardia di queste foreste, se non in modo ecocompatibile e sostenibile?

Allevare farfalle non è solo una splendida attività, ma un progetto che permette di salvare le foreste in pericolo. Le farfalle ospitate nelle case delle farfalle di tutto il mondo provengono da allevamenti distribuiti in vari paesi tropicali. Per questa ragione, negli ultimi anni, sono nate diverse butterfly farm che, producendo e vendendo migliaia di crisalidi, hanno creato un'economia alternativa che spesso ha sostituito le attività più tradizionali di allevamento e coltivazione.

E non è tutto, perché le farfalle stanno anche dalla parte delle donne. InCosta Rica è attualmente in atto un importante progetto che, grazie all'allevamento delle farfalle, fornisce lavoro a moltissime donne, la categoria più svantaggiata. Fino ad oggi il commercio di crisalidi ha dato a decine di loro una casa ed un lavoro, assieme ad una vita dignitosa ed indipendente.
Fra le attività organizzate a Bordano per tutelare i produttori di crisalidi del sud del mondo c'è il Mozambico day, fissato nella giornata del prossimo 9 Settembre 2012.

documentazione fotografica: https://www.facebook.com/pages/Casa-delle-Farfalle-di-Bordano/231969063482663
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.