
Quest’anno le manifestazione proposte hanno avuto una significativa anteprima alla vigilia dell’anniversario, nella chiesa parrocchiale, con la recita del monologo storico-civile “Un bel posto tranquillo”, scritto e proposto da Elena Vesnaver. Si è trattato di una rappresentazione che rievoca la terribile vicenda dell’eccidio di Avasinis immaginando che essa venga filtrata attraverso gli occhi di una bambina, Tina, una superstite dell'eccidio che si trova a vivere la sopravvivenza come sorta di colpa senza soluzione, nell'eterno chiedersi "perchè" e interrogarsi sul senso delle responsabilità e della reazione alle offese. Lo spettacolo, che è stato finalista al premio “Per Voce Sola 2009” e ha ricevuto la menzione speciale dell’Istituto di Storia della Resistenza di Cuneo come migliore testo a contenuto politico e sociale, è stato seguito con commozione e intensità.
Al termine dello spettacolo, l’amministrazione comunale ha proposto lo scoprimento di una targa commemorativo-descrittiva dei dolorosi fatti che, posta all’ingresso del monumento-memoriale, destinata quindi in primo luogo a informare quanti conoscono poco o nulle quelle lontane vicende. Dopo l'introduzione del Sindaco Augusto Picco, è intervenuto lo studioso di storia locale Pieri Stefanutti che ha ricordato i passi sostenuti (attraverso ricerche, pubblicazioni, audiovisivi) per informare ed inquadrare correttamente nel suo contesto quelle vicende.

Tesini, nel suo intervento, riallacciandosi alla significativa presenza alla commemorazione delle associazioni di partigiani e d'arma e delle scolaresche, ha invitato a trovare nella contemporaneità motivi di attuazione pratica del messaggio che può venire dalla rilettura di queste vicende, attraverso un serio e quotidiano impegno in favore della libertà e del superamento della violenza e delle diseguaglianze sociali.
da: http://blog.libero.it/2diMaj/11275987.html con aggiunta di documentazione fotografica
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.