"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

domenica 1 maggio 2016

Lâc/Lât: "i toponims no si tradusin, ma si metiju ta lenga che a son nassûts e cressûts"

Si è discusso parecchio, negli scorsi giorni, a proposito delle tabelle toponomastiche fatte collocare dal Comune di Trasaghis sulle sponde del Lago. Al Blog che rimarcava l'importanza culturale dell'iniziativa sono seguiti numerosi commenti incentrati invece sulla grafia adottata. In modo particolare il "Comitât pe Autonomie e pal Rilanç dal Friûl" ha ribadito più volte la necessità che sulle tabelle ufficiali venga usato il termine corretto "Lât" anzichè il locale "Lâc". Sulla questione interviene ora l'autore del testo delle tabelle: si tratta del prof. Enos Costantini, uno dei massimi esperti di toponomastica friulana. Ai lettori, l'invito a leggere attentamente il testo e a intervenire conseguentemente.
---------
Di tabelas no si mûr, par furtuna

Il gno non e cognon: Enos Costantin. Un anonim al è un batacul e un batecul.
Risultati immagini per Enos CostantiniTimp indûr i ai fat la toponomastica dal Paîs dai Ufiei. Par ufielot standard (o ufielot koiné, o ufielot codificât) la peraula ‘lât’ (ingl. lake) si dîs kruk. Po ben, il plui grant lât dal Paîs dai Ufiei al à non Krak, scrit cu la maiuscula parcé che al è un toponim. E tai libris di gjeografia di chel Paîs a scrivin Ki kruk brin bran la Krak, al vignarès a stâi ‘il nestri plui grant lât al à non Lâc’. Dulà che Lâc al è il non (toponim) cognossût di simpri sul puest.
Su la riva dal lât / kruk che al à non Lâc / Krak a an metût una tabela cul toponim, no cul non gjeneric. Ta stessa tabela ducj i toponims a son in lenga locâl: il dalaspolin che a si cjacara a Dalaspol, il tarnijuk che a si fevele a Tarnip e il sunmlakin che a cjacarin a Sumblijuk. Ancja il plui ufiel dal Paîs dai Ufiei al sa che i toponims no si tradusin, ma si metiju ta lenga che a son nassûts e cressûts. Se no tant val scrivi Cavazzo Lake e buina gnot.
E stait sigûrs che tal Paîs dai Ufiei la tabela a la an vioduda, par dret e par ladrôs, chei da ASLU (Academia da Semula da Lenga Ufielota), che a la à fata viodi ancja a chei da SFU (Societât Filologjica Ufielota). No sai trop che chest al à rionât a la tabela, ma insoma, dut ce che si podeva fâ al è stât fat, e ancja massa par una tabela. Di tabelas, par furtuna, no si mûr.
Par vignî in Friûl (forma talianada di Forum Iulii, nancja di dîlu) i vin di savê che il latin vicus al à dât tant Vît che Vîc, come che il latin lacus al à dât sei lât (il Lât di Ruvigne) che lâc (il Lâc di Cjavaç).
Il diminutîf di lât, viodeit ce câs, al è ‘lagut, lagusel’, e no ‘latut’; il latut al è chê robuta blancjuta ch’a faseva la vacjuta pal frutut e pa frututa.
E cumò mi tocjarà frontâ un sacraboltât di studi su sepidìu trops vocabolaris par capî di dulà che a ven la peraula furlana Rilanç. Dal slang dal rugby, i crôt, ma i viodarai di viodi miôr che chesta a è una cuestion impuartanta.
Ancja cui che al scrîf par un Comitât al varès di meti sot, o insomp, la sô preseada firma. No vignarês a dîmi che un al po scrivi pa Academia da Blava ancja se al à pocja blava sul cjast.


Bon, araviodisi a San Biagio: cussì Ippolito Nievo al à tradusût Sanblâc / Somplât; ma lui al era Nievo.

                                 Risultati immagini per lago di cavazzo + toponimi

14 commenti:

  1. Da internet:

    "LINDA PICCO

    Sportellista lingua friulana; membro del Comitato Tecnico Scientifico dell'Agenzia Regionale per la Lingua Friulana
    Udine, Italia Politiche pubbliche

    Attuale
    Associazione intercomunale del Gemonese,
    ARLeF (Agenzia Regionale per la Lingua Friulana)

    Precedente
    Centri Interdipartimentâl di ricercje su la lenghe e la culture dal Friûl, Serling coop

    Formazione
    Università degli Studi di Trieste"

    ............

    Par il Blog Cjalcor.blogspot.it:

    Parcè no domandâiso la sô opinion ancje a la esperte in "POLITICHE LINGUISTICHE di tutele" de lenghe furlane, la dotore Linda Picco?

    Une robe e je la politiche linguistiche di tutele de lenghe furlane, altri studiâ i noms di luc.

    Gracie.




    RispondiElimina
    Risposte
    1. Il parere di L.P.è stato chiesto e infatti più volte è intervenuta con competenza sia sul Blog sia su fb. Ovviamente non poteva invece essere il Blog a chiedere il parere sulla grafia delle tabelle. Ma da quel che si può capire dall'intervento di Enos, il TESTO E' STATO VISIONATO preventivamente da ARLEF e SFF!!!
      A proposito, dopo i dubbi sul Rilanç: se par furlan si dice lenghe/lenga, non dovrebbe derivarne l'aggettivo lenghistic? Il "linguistic" proposto/imposto dall'Arlef non è un "talianisim"?

      Elimina
    2. Al è un "latinisim": a àn sielzude chê strade (comune pai neologjisims) ancje i spagnûi, i francês, i inglês....

      Elimina
    3. Par "Alesso e dintorni"

      Rilancio (talian) = rilanç (furlan) : al è just!

      http://www.arlef.it/grant-dizionari-talian-furlan/htdocs/gdbtf.pl/search#

      linguistico (Talian) = linguistic (Furlan): al è just!

      http://www.arlef.it/grant-dizionari-talian-furlan/htdocs/gdbtf.pl/search#

      CASTILIAN: LENGA – LINGUISTICO

      CATALAN: LLENGUA – LINGUISTIC

      FRANCÊS: LANGUE – LINGUISTIQUE

      INGLÊS: LANGUAGE - LINGUISTIC

      RUMEN: LIMBA – LINGVISTIC

      TALIAN: LINGUA - LINGUISTICO

      FURLAN: LENGHE – LINGUISTIC

      Il furlan “linguistic” al derive diret dal latin “LINGUISTICU(M)” compagn dal portoghês, il castilian, il catalan, il francês, il rumen, l'inglês e il talian. E dunce al è just.

      Falât "lenguistic" parcè che la peraule latine di partence e je "LINGUISTICU(M)", compagn che in lenghe taliane, inglese e francese, e v.i.

      in francês o vin:

      lingua: LEnghe
      linguistico: LINguistique

      in inglês o vin:

      lingua: LANguage
      linguistico: LINguistic

      ............

      Elimina
    4. E' singolare affermare "Al è just!" perchè lo dice il Dizionario in questione. Si sta discutendo - magari da profani - se alcune delle soluzioni proposte/imposte dal Grant Dizionari non siano un po' costruite a tavolino e lontane dalla lingua reale (v. chi ha evidenziato, a proposito di latinismi, la maggiore vicinanza di Lâc con Lacus rispetto a Lât).

      Elimina
    5. Lingua reale? Ce robe ise?

      Qualsiasi lingua (italiano incluso) è composta da una lingua ufficiale (o lingua comune)e dalle sue varianti o dialetti. La lingua ufficiale va usata ogni volta che si deve comunicare con tutti: dunque a scuola, nella cartellonistica, nei giornali, ecc. Le varianti sono preziose e sono riservate alla letteratura, alla poesia, ae testi musicali, ai testi teatrali ecc.

      Tutte le lingue comuni - inclusa la lingua italiana - hanno ovviamente anche soluzioni scelte a tavolino da chi è preposto ad elaborarle. Per la lingua italiana abbiamo l'Accademia della crusca che interviene sulla grammatica e la sintassi della lingua italiana e fissa le regole che poi vengono insegnate a scuola.

      Agli inizi del 1900 in italiano si scriveva "'o detto", oggi si scrivi "ho detto". Chi ha deciso a tavolino questa modifica? No di sigûr i talians....

      Elimina
  2. Ce tancj coments! Brâfs! Al è biel viodi dute cheste int che si intaresse dal lâc o lât. Magari cussìno, tra cent agns chest lâc al cambiarà non deventant une palût, par vie dal paltan menât ju de centrâl. Par che chest a nol sucedi al covente un intervent istituzionâl, une leç di pueste, come che si è fat par Sauris e par Grau. E parcè alore no podino a scrivile nô cheste leç? Se i citadins, i aministradôrs, i comitâts, lis parochiis, lis comunitâts di mont a rivassin a dâ dongje un test, une propueste di leç di cheste fate no podares jessi ignorade dai conseîrs regjonâi…

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' semplice caro Remo. Perché con l'impegno ed il lavoro per una proposta di legge regionale per la protezione del lago a costoro non viene niente in tasca. Mentre con sportelli, comitati tecnico scientifici, centri indipendenti di ricerca, progetti intercomunali o regionali finanziati; invece si. Sef

      Elimina
    2. Fasin savei ce che 'o vulin vei, timp o tart la leç a deventarà

      Elimina
  3. Durante la Resistenza era entrato d'uso comune nel friulano la parola "lancio" riferita ai rifornimenti aviotrasportati assicurati dagli Alleati ai partigiani: "Vualtris garibaldins, vêso cjapât il lancio?".
    Il termine è riemerso, in forma ironica, dopo il terremoto del '76, di fronte a qualche disinvolta gestione degli aiuti arrivati: "Chel lì al à cjapât il lancio e a si è jemplât la tenda di vistîts".
    Nell'uno e nell'altro caso nessun friulano si è mai sentito in dovere di usare la parola "lanç". Questo per dire che la lingua è una questione dinamica, in continua evoluzione dove (vedi la recente discussione sul termine "petaloso") è l'uso che spesso determina la "fortuna" di un termine. Ma, a maggior ragione, un termine imposto avrà scarse speranze di venire adottato. Quindi, per tornare al discorso di partenza, se "quella cosa liquida là" per la gente è "il Lâc", perchè portarglielo via?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per Piero Stefanutti

      Il ragionamento ha una sua logica condivisibile. E' vero che nella lingua orale si continuerà ad usare "lâc" ovunque questo termini è in uso. Come è vero che si possono fare "proposte" ma non imposizioni (salvo non intervenga la scuola...come succede per la lingua italiana).

      Ma il problema di cui stiamo discutendo è però un altro: la lingua "scritta" del Friulano e se questa debba essere UNITARIA quando l'uso della lingua friulana è PUBBLICO, come nel caso della cartellonistica. Altro è il friulano orale....

      E nessuno porta via il "lâc" alla gente nel friulano orale....

      Elimina
    2. Lâc e lât a son variantis plui o mancul ecuivalentis, dutis dôs difondudis tal teritori. Tal Grant Dizionari Bilengâl e je metude dome lât, ma tal Dizionari Ortografic e te prime version dal Coretôr a jerin metudis dutis dôs. Sta di fat che la Arlef mi somee di vê capît che e à viodût e aprovât la tabele.
      Par clarece, “lâc” al è l'esit normâl furlan partint dal acusatîf latin lacum, dulà che (disint brutalmentri) e cole la "m", e cole la "u" e si slungje la vocâl precedente. Te formazion di “lât” al è sucedût invezit che e jere colade ancje la "c" e a chel pont al e je stade zontade, di poie come che si dîs, par sierâ il sun, la "t". Al è un fenomen avonde comun tal furlan. Un câs similâr al è chel dal paîs di Vito d'Asio, che in realtât al jere un "vicu", vâl a dî un paîs dongje de plêf; ancje li si è pierdude la "c" e si è zontât il sun "t".
      Une altre cuestion e je la forme dai toponims de tabele. No le ai viodude, duncje no sai se, par esempli, i nons dai paîs ator dal lâc a sedin stâts scrits ognidun come che e dîs la int di chel paîs, o pûr se Enos al vedi doprât par ducj la variante di Dalès.
      In pratiche, isal Sanblâc come che a disin a Dalès, o Somblât come che disin chei di Somplât (che e je invezit la version uficiâl)? A mi mi somearès plui just par ogni toponim doprâ la version dal puest (che dopo, cu la ecezion propit di Somplât/Somblât, e je la politiche de regjon, che e met par ogni frazion e comun dôs version, chê de lenghe comune e chê locâl.) In ogni câs, stant che al varà paiât il comun di Trasaghis (Trasagas), al va ben ancje te altre maniere.
      SGC

      Elimina
  4. "Nell'uno e nell'altro caso nessun friulano si è mai sentito in dovere di usare la parola "lanç". Questo per dire che la lingua è una questione dinamica, in continua evoluzione dove (vedi la recente discussione sul termine "petaloso") è l'uso che spesso determina la "fortuna" di un termine." nus scrîf Piero Stefanutti.

    Dôs piçulis precisazions:

    1) "petaloso" al è un neologisim, une gnove peraule di pôc jentrade intai dizionaris di lenghe taliane. "Lancio" nol è un neologisim de lenghe furlane ma une peraule "copiade di plante fûr" da une altre lenghe, chê taliane.

    2) al esist il fenomen linguistic des "sostituzions" di peraulis, soredut intes minorancis linguistichis: cuant un furlan no si ricuarde la peraule furlane al va a cirîle inte lenghe taliane (la uniche lenghe curriculâr che al dopre a scuele !!). Chest al è il câs di "lancio" ma ancje di "treno", par fâ un altri esempli. Nol è che la lenghe furlane, in chescj doi câs, e je dinamiche, ma dome che no ven insegnade a scuele e dunce i furlans non san scrivile. E no scrivinle o dopranle a scuele al sucêt che a dismentein avonde peraulis furlanis che a vegnin sostituidis cun peraulis de lenghe taliane, uniche lenghe scrite cognossude dai furlans...

    "Lancio" nol è dunce un câs compagn di "petaloso" e nol centre nuie la "dinamiche" de lenghe.

    RispondiElimina

Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.