Il libro verrà presentato giovedì a Gemona.
-----------
Quella notte. E il dopo
Sono le parole con le quali don Dino Pezzetta introduce i lettori all’opera Terrae Motus 1976-2016: un diario che a partire dalle memorie di «quella notte» ritorna tra i ricordi delle giornate immediatamente successive al sisma, degli aiuti ricevuti, delle priorità e delle fatiche della ricostruzione, per volgersi ad altri metaforici cantieri – le esperienze liturgiche e pastorali in alcune parrocchie della Diocesi di Udine e presso l’Abbazia di Rosazzo – e ad altri metaforici terremoti: dal crollo del Muro di Berlino al futuro della Chiesa e delle comunità locali «in un mondo che cambia».
Il volume, edito da Olmis, sarà presentato giovedì 12 maggio alle ore 20.30 presso l’Auditorium San Michele a Gemona. Interverranno l’autore e lo storico dell’età contemporanea Igor Londero.
Teologo, per dodici anni rettore dell’abbazia di Rosazzo, dal 2009 al 2015 collaboratore e successivamente parroco a Montenars, don Dino Pezzetta visse con la gente, vicino soprattutto ai più indifesi, la catastrofe e l’emergenza del terremoto, stimolando la partecipazione attiva della popolazione alle scelte per la ricostruzione.
Igor Londero, nato un anno dopo il terremoto, dottore di ricerca in storia contemporanea, ha dedicato la sua tesi di laurea all’esperienza di autogestione vissuta nell’estate del 1976 dalla tendopoli di Godo e dalle altre sparse nell’area disastrata. Lo studio è stato pubblicato nel volume Pa sopravivence, no pa l’anarchie, con introduzione di Remo Cacitti (Forum, 2008).
La serata è promossa dall’Associazione storico-archeologica-culturale Valentino Ostermann con il supporto del Coordinamento delle Associazioni Culturali e di Volontariato Sociale nell’ambito della manifestazione “I colori del vento 2016”.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.