Le
manifestazioni nel Comune di Trasaghis per ricordare il 40° del
Terremoto
Lo
scorso venerdì 15 aprile il Comune di Trasaghis ha ufficialmente
dato inizio alle celebrazioni in ricordo del 40° anniversario del
terremoto in Friuli; infatti in quel giorno, presso la Sala
Consiliare è stato presentato il libro La memoria di un evento
grazie alla collaborazione con l’Associazione Comuni Terremotati
e Sindaci della Ricostruzione del Friuli. Davanti a una sala
stracolma di persone è avvenuta anche la proiezione di filmati,
alcuni di questi completamente inediti, che non hanno mancato di
emozionare tutti i presenti.
Il
Sindaco Augusto Picco ha ricordato le iniziative programmate dal
Comune che sono state discusse e condivise in due distinte assemblee
con tutte le associazioni di volontariato del Comune. Ha inoltre
informato che in ciascun paese del Comune verrà allestita una mostra
fotografica sul terremoto.

Tra giovedì e domenica vi saranno numerosi appuntamenti significativi.
Giovedì
5 maggio

Venerdì
6 maggio
Alle
ore 10.30, presso il Cimitero di Trasaghis davanti al cippo che
ricorda le vittime del terremoto, verrà celebrata la S. Messa
concelebrata dal Cardinale Gualtiero Bassetti Arcivescovo di Perugia
e Città della Pieve, dal Monsignor Antonio Lecce Vicario Generale
della Diocesi di Sora (Frosinone), dai parroci del terremoto don Elio
Nicli e don Giulio Ziraldo, e dall’attuale Parroco don Fausto Quai.
Saranno anche presenti numerosi sacerdoti di varie parti d’Italia
che durante l’emergenza sono intervenuti aiutando la popolazione
dei paesi del Comune di Trasaghis.

Alle
20.15 ad Alesso si terrà in chiesa una funzione per ricordare le
vittime del terremoto. Alle 21.06 i tradizionali 24 rintocchi seguiti
da una fiaccolata verso la piazza dove, dalle 21.30, vi sarà, in una
serata proposta dal Pro Loco di Alesso, l'esibizione del Gruppo
Corale di Alesso e la proiezione di una serie di immagini (proposte
dal Centro di Documentazione) a testimoniare il percorso compiuto da
Alesso dalle scosse alla ricostruzione.
Sempre
venerdì, a Trasaghis, alle 21, sul sito della vecchia chiesa, liturgia funebre a ricordo delle vittime di Trasaghis e proiezione di due video inediti sul prima ed il dopo-terremoto. Sui luoghi dov'erano le case del vecchio paese verrà proposta la mostra fotografica "Lì ch'al era Trasâgas". Una mostra fotografica sul dopo-terremoto sarà aperta anche a Peonis e a Oncedis.
Sabato
7 maggio
Domenica
8 maggio
Alle 11 verrà celebrata ad Oncedis una Santa Messa e riproposta l' esposizione fotografica alla presenza anche di alcuni
dei volontari e dei militari presenti nella borgata durante il
dopo-terremoto.
Si è cercato di mettere assieme un quadro sufficientemente completo delle diverse iniziative. Saranno gradite eventuali integrazioni e, naturalmente, commenti sul "clima" delle diverse manifestazioni.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.