
Si tratta di un opuscolo di dodici pagine, realizzato con una veste grafica un po' più povera rispetto alle precedenti edizioni a stampa, comunque assai denso di informazioni, spunti e riflessioni.
L'articolo di apertura è intitolato "Le grandi manovre per Edipower e i sindaci immobili con il cappello in mano" e analizza lo stato di incertezza conseguente alla "guerra per la spartizione di Edison e Edipower tra gli azionisti francesi e quelli italiani".
Ampio spazio viene riservato alla manifestazione del Centro Balducci sul Lago del 2 ottobre, sia riportando il testo dell'intervento dei Comitati, sia proponendo diversi spunti di riflessione in merito ai contenuti emersi, alle presenze ed alle assenze di quella domenica sul Lago.
In più occasioni viene ribadita la proposta di indizione di un referendum quale strumento di "democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa" al fine di "potersi esprimere liberamente sull'argomento con una democratica votazione".
"Il punto" si occupa anche delle richieste di realizzazione di centraline elettriche sul Leale, della gestione del servizio idrico, del problema della raccolta dei rifiuti e di diverse altre tematiche.
La pubblicazione è stata distribuita negli ambienti pubblici e nei luoghi di incontro dei diversi paesi.
Mah... Mah...Se la cantano,e se la suonano da soli.Quale commento si puo fare? I Cortigiani...corteggiano, non sono in grado,per loro incapacità mentale, di commentare,gli alti scritti degli Intelettuali di cosi chiara fama....
RispondiEliminaLuci