La rivista (che si avvale del coordinamento editoriale di Enos Costantini) raccoglie diversi altri interessanti contributi, in una veste grafica assai curata:
10 - ottobre 2011 - Anno 3 Numero 3 Editoriale: Editoriale:Plui salams e mancul stradis – Il valore di Aquileia è oggi, nella consapevolezza di un’identità / Zuan l’artist di Tavagnà / Caorle 1932 / Sclopetìn / Frico, un plat furlan cuntun non di origjin foreste / Il caseificio di Spilimbergo / La cise furlane / I gravarôi / La scuola mosaicisti del Friuli / Lestans: il museo della Società Operaia / Checo da Marcona, il primo fotografo di Alesso / Cjaradôrs cul cotul / Il fotografo Gianenrico Vendramin / Mezzo cimitero di periferia / Il Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia a Spilimbergo
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/AT4/ARG4/allegati/TIERE_FURLANE_N10_LR.pdf
Mandi a ducj,
RispondiEliminagrazie pal post: se cualchidun al à voie di vê la riviste al à di mandâ i riferiments (non, cognon, direzion postâl) a tiere.furlane@regione.fvg.it
maman e buine leture
Molto bello l'articolo, altrettanto la rivista. Interessanti anche le pagine su Peonis e Trasaghis. Complimenti!
RispondiEliminaE' rischioso parlar di foto (e cartoline) in questo Blog.
Mandi.
OG Loc