TRASAGHIS, SCUOLA DELL’INFANZIA DI AVASINIS
BAMBINI ED EMOZIONI: L’ESPERIENZA DEL PROGETTO «L’ORTO DELLE FAVOLE»
Giovedì 17 marzo alle ore 17.30 festa di chiusura con le famiglie e con la comunità
Dopo la fase di programmazione svolta con le insegnanti e a seguito di un incontro di presentazione alle famiglie (novembre 2015), nei mesi di gennaio e febbraio 2016 due ospiti speciali – i dinosauri Dino e Rosy – hanno fatto visita ai 48 alunni della Scuola di Avasinis per raccontare quello che succede tra i cuccioli di dinosauro alla scuola di Sauropoli. Hanno mostrato che cosa accade, ad esempio, quando un cucciolo è arrabbiato: fa i dispetti, non vuole giocare con nessuno, tira la coda agli amici, prende i loro giochi. Di settimana in settimana (per un totale di 12 interventi nell’arco di 4 mattinate), i bambini hanno compreso che cosa avviene quando i cuccioli di dinosauro arrivano a scuola arrabbiati per qualcosa che è successo a casa, per esempio per un “no!” della mamma o per una richiesta del papà, oppure che cosa accade quando sonos paventati perché fanno ingresso in una nuova scuola, con compagni che non hanno mai visto prima. Dino e Rosy non hanno solo raccontato: hanno ascoltato quello che succede ad Avasinis, per poter avviare unoscambio di esperienze e di buoni consigli.
Lavorando con gli alunni divisi in tre gruppi omogenei per età ed assumendo le sembianze di dinosauro, le esperte Giovanna Cadò, psicologa e psicoterapeuta consulente della Cooperativa Aracon, e l’educatrice Antonietta Nimis (Cooperativa Aracon), in collaborazione con le insegnanti della Scuola dell’infanzia, hanno animato i momenti di narrazione incentrati sulle quattro emozioni principali (rabbia, tristezza, paura, gioia), stimolando successivamente i piccoli ad elaborare le proposte narrative. Al termine di ogni animazione, i bambini sono stati stimolati a fare un disegno libero per ricordare l’esperienza e la storia ascoltata. Per ciascun incontro è stato inoltre inventato un motto utile ad affrontare le emozioni: la rabbia (Se lo dici poi ti passa… pussa via alla rabbia!), la paura (Se ti assale la paura e ogni cosa si fa dura… ascolta il mio messaggio: prendi una dose di coraggio!), la tristezza (Se ti prendi una carezza… se ne va la tristezza!), la gioia (Un sorriso ben ci fa e che gran felicità!).
«L’orto della favole», promosso dalla Scuola dell’infanzia di Avasinis (Istituto Comprensivo di Trasaghis), dal Servizio sociale dei Comuni del Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale (A.A.S. n. 3 «Alto Friuli, Collinare, Medio Friuli») e dalla Cooperativa Aracon, è nato in continuità con le ormai consolidate collaborazioni esistenti tra Scuola e Servizio sociale. Il progetto ha mirato ai seguenti obiettivi: permettere ai bambini di vivere un’esperienza di rielaborazione delle emozioni provate nella quotidianità; aiutarli a riconoscere le emozioni principali e la loro funzione adattiva (proteggersi, comunicare, prendere decisioni, ecc.), stimolando comportamenti utili a ristabilire un equilibrio dopo un evento emotivo (gestione delle emozioni); favorire lo scambio comunicativo sulle emozioni tra bambini e adulti; fornire a genitori e insegnanti stimoli su argomenti quali la promozione dell’autonomia personale e le competenze emotive e relazionali dei bambini per aiutarli a vivere rapporti positivi con i compagni e a partecipare positivamente alla vita scolastica.
(Fonte: comunicato Segreteria Serv. Soc. Ambito 1 dell'A.S.S. n. 3)
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.