
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 88 del 26 luglio è stata pubblicato il decreto del Ministero dell'Ambiente, di concerto col Ministero dei Beni culturali - Turismo con l'esito positivo della Valutazione di Impatto Ambientale per l'elettrodotto Wurmlach - Somplago.
In data 03/07/2014 e' stato emanato il provvedimento di Valutazione di Impatto Ambientale n. 184 con esito positivo con prescrizioni,relativo al progetto di elettrodotto a 220 kV "Somplago-Würmlach"(Austria) - tratto italiano compreso tra la stazione elettrica di Somplago (UD) ed il confine di Stato, localizzato nella Regione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine, nei Comuni di Paluzza,Sutrio, Zuglio, Cercivento, Tolmezzo e Cavazzo Carnico, presentato dalla Societa' Alpe Adria Energia S.p.A., con sede legale in Udine(UD), Via Duchi d'Aosta, N. 2
Il testo integrale del provvedimento, corredato dagli allegati che ne costituiscono parte integrante, e' disponibile sul portale delle Valutazioni Ambientali VAS-VIA del Ministero dell'Ambiente e dellaTutela del Territorio e del Mare (http://www.va.minambiente.it/) e presso la Direzione per le Valutazioni Ambientali, via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma.
Via libera all'elettrodotto, dunque, con alcune prescrizioni, la più rilevante delle quali è quella di realizzarlo "mediante cavo interrato" nella zona a ridosso del confine ("ZPS Alpi Carniche").
Per la parte meridionale, prevista solo una prescrizione marginale di variante all'inizio del tracciato nel Comune di Cavazzo.

Ovviamente, attraverso una lettura più attenta del documento appena pubblicato potranno emergere ulteriori dettagli e punti di riflessione: è un invito rivolto ai tanti lettori competenti su queste tematiche.
Sentiamo LUCI!
RispondiEliminaAlesso senza dintorni
E le amministrazioni
RispondiEliminaDintorni senza Alesso