-----------
BORDANO: La querelle
sulla “Casa delle farfalle”
     Da questo
bailamme, purtroppo,  è l’immagine complessiva  di Bordano che ne
esce sminuita.
     Un paese che,
grazie ad amministratori capaci, anni fa riuscì ad emergere dai 
luoghi comuni di cui è ricca la storia di “chei di là da l’aghe”:
un’espressione spesso usata in modo dispregiativo per etichettare
gli abitanti della val del lago quali baruffanti, ubriaconi,
bestemmiatori ecc. ecc. 
     Considerato 
però che l’espressione, “chei di là da l’aghe”, dovrebbe
identificare correttamente  la riva orografica sinistra del
Tagliamento, (verso il confine per intenderci ), da anni faccio più
caso a questa auto flagellazione.
     Detto ciò e
valutando solo da quanto scritto dalle parti, è difficile
comprendere bene le cause che hanno portato alla “guerra delle
farfalle”.
     Da ex
amministratore , non posso però esimermi dal chiamare in causa
soprattutto  i’Amministrazione che,  tergiversando non poco sui
tempi di effettuazione della gara d’appalto, è stata costretta
prima a concedere una proroga per poi trovarsi, anche dopo questo
tempo, impreparata .
     Non trattandosi
 di bandire una gara per la mensa scolastica o la conduzione di un
museo, ma la gestione di una struttura che contiene  piante ed
animali vivi e delicati, oltre ad  attrezzatura e personale, i tempi
per la predisposizione dell’appalto dovevano essere calibrati con
oculatezza  da parte della stazione appaltante.
     Non conosco
bene i termini del contratto, tanto meno le relazioni scritte
intercorse tra le parti e, quindi,  potrei anche sbagliare, ma se
l’Amministrazione Comunale  avesse avviato  per tempo la procedura
d’appalto  non saremmo giunti a tutto questo.
     E’ pur vero
che la scadenza del contratto era nota ai gestori, ma spettava
innanzitutto al Comune di predisporre nei tempi dovuti la gara e
fissare il termine per la presentazione delle offerte, oltre al  loro
esame e conseguente affidamento.
     Tutta la
procedura  doveva  essere avviata  molto  prima della scadenza  di
contratto fissando nel Capitolato le nuove  condizioni e, nel
contempo, fissare  termini  precisi al vecchio gestore affinchè 
ponesse maggior attenzione al rispetto dei tempi di un’eventuale
sgombero delle attrezzature e degli animali.
     In questo modo,
e solo dopo l’indizione del bando che la prevedesse,  si poteva 
usufruire anche di una eventuale proroga dilazionatoria  per problemi
derivanti dalla delicatezza di trasporto e cura di animali e piante.
Dino
RABASSI (già Sindaco di Trasaghis)


Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.