------------------------------------------
Acqua, una sfida per salvarsi
di Riccardo De Toma
UDINE - Non solo strade e rotonde. Anche l’agricoltura ha diritto alle sue infrastrutture. Su tutte un sistema di irrigazione più potente, esteso ed efficiente. A lanciare l’appello non è solo Coldiretti Udine, con il suo presidente Dario Ermacora, ma anche l’assessore Claudio Violino, che torna a insistere sulla necessità di finanziare il piano di potenziamento della rete irrigua regionale appena consegnato dai consorzi di bonifica.
Un piano da 60 milioni di euro, da cofinanziare con fondi nazionali e regionali, che prevede l’aumento delle capacità dei tre impianti di captazione di Salcano (Gorizia), Cavazzo, e Colle (Pordenone), e il passaggio dagli impianti di diffusione a scorrimento ai più efficienti sistemi a pioggia e a micro diffusione. Se n’è parlato a Udine in un convegno organizzato da Coldiretti, alla
presenza, oltre che di Ermacora e Violino, del governatore Renzo Tondo, del sindaco Furio Honsell, di Mario Pezzetta dell’Anci Fvg e del presidente dei consorzi di bonifica Dante Dentesano.
«L’agricoltura – questo l’appello di Ermacora – ha dato molto in questi anni in termini
di superfici alle infrastrutture viarie, ai centri commerciali e industriali, agli insediamenti civili: ora è venuto il momento di ricevere». Sulla stessa lunghezza d’onda Claudio Violino: « Strade e rotonde sono investimenti strategici, ma anche l’irrigazione è un’infrastruttura, quindi il ruolo dei
E se negli ultimi 5 anni i consorzi, nonostante la crisi, hanno ricevuto 120 milioni di mutui per 85 milioni di opere, per Violino è un sostegno che deve proseguire anche in futuro.Ma l’agricoltura, ha ammonito l’assessore, «potrà riconquistare un ruolo centrale solo se riuscirà a ritrovare aggregazione per fare massa critica all’interno del mondo agricolo, il cui tessuto socio-economico oggi è molto debole».
Tondo, da parte sa, ha assicurato l’impegno della Giunta, pur in un contesto di risorse scarse : «Col 25% di fondi in meno a bilancio – ha dichiarato – la coperta si fa sempre più corta. Ci stiamo attrezzando per la soluzione di problemi complessi: questo lo è, ma lo risolveremo in un quadro di
interventi pluriennali».
(Il Gazzettino, 14 novembre 2010)
A2A (che controlla Edipower) cui chiede cosa ne pensiamo della sostenibilità con u n questionario online...facciamoglielo capire!
RispondiEliminahttp://ascoltarepermigliorare.a2a.eu/gruppo/cms/aspr/