Terza e ultima parte dell’articolo di Franceschino
Barazzutti “Il lago di Cavazzo...tra 110 anni sarà interrato: salviamolo”
pubblicato sul n. 19 di “Tiere furlane”.
L'intero numero della rivista è scaricabile all'indirizzo:
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/tiere-furlane/allegati/TF19.pdf
http://www.regione.fvg.it/rafvg/export/sites/default/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/tiere-furlane/allegati/TF19.pdf
-------------
Qualche volta ritornano
Quando nelle sedi ministeriali è stato
deciso di dare carta bianca alla SADE per la realizzazione del sistema idroelettrico del
Tagliamento, dalla lettura delle concessioni e relativi disciplinari si evince chiaramente che il Consorzio di
bonifica Ledra-Tagliamento, a differenza di tutti gli altri concessionari di
derivazioni per vari scopi, è stato l’unico ad essere salvaguardato, prevedendo
persino l’obbligo della “cacciata” dell’acqua dalla diga dell’Ambiesta a
semplice ed insindacabile richiesta del Consorzio in caso di siccità.
Già negli anni Ottanta, senza per
nulla considerare gli interessi e la volontà dei Comuni e della popolazione della Valle del Lago, il
Consorzio presentò alla Regione un progetto di derivazione dallo scarico del
lago di Cavazzo di consistenti portate da immettere nel proprio sistema
irriguo, trasformando così il lago, già condizionato dal funzionamento della
centrale, in un bacino funzionale al Consorzio. Tale progetto non venne attuato
per la ferma opposizione della popolazione e dei Comuni della Valle, della
Comunità montana della Carnia e di quella del Gemonese.
Orbene, recentemente il Consorzio è
ritornato alla carica con quel progetto e con quello stesso metodo come se il
lago fosse suo e nella valle non ci abitasse anima viva.
I dirigenti del Consorzio e
principalmente i governanti della Regione, visto che questi ultimi hanno
dichiarato di voler fare del metodo
partecipativo la propria bandiera, devono capire che, se intendono derivare le
portate allo scarico del lago senza che le portate in uscita dalla centrale
bypassino il bacino in apposita condotta, il progetto del Consorzio resterà
sulla carta perché troverà la ferma opposizione non solo della Valle del Lago,
ma di tutta la montagna, da troppotempo asservita agli interessi
altrui.
Su questo argomento, e per un
approccio completo alle problematiche del lago, si veda il volume Obiettivo Lago - Il Lago di Cavazzo
o dei Tre Comuni: un patrimonio da salvare e valorizzare, Atti del convegno internazionale
tenutosi ad Alesso il 12 e 13 settembre 1987, dove è dimostrata,
fra l’altro, tutta la fallacia del
Piano di bonifica irrigua dell’alta pianura friulana pubblicato nel 1983.
Una serie di opere devastanti
La costruzione della centrale
idroelettrica negli anni Cinquanta, con le pesanti conseguenze per il lago, e
delle relative linee aeree ad alta tensione a forte impatto ambientale, ha
segnato l’inizio di una serie di rovinosi interventi che si sono susseguiti nei
decenni successivi, come se venissero decisi in base alla logica aberrante di
continuare a realizzarli proprio in questa valle perché già compromessa dalla
presenza della centrale.
Così, negli anni Sessanta la Siot
(Società italiana per l’oleodotto transalpino) ha nuovamente sconvolto la valle
con la posa dell’oleodotto e con l’installazione della stazione di pompaggio
con relativo maxiserbatoio proprio sulla riva nord del lago ed immediatamente
adiacente all’immissario. Ciò ha ulteriormente deturpato il paesaggio, ha
imposto ulteriori servitù e ha creato una situazione di possibile
disastro ambientale per fuoriuscite di petrolio, stante la vicinanza dell’immissario e del lago.
Nei primi anni Settanta, nonostante
la tenace opposizione della popolazione ed il Piano urbanistico
regionale vigente ne prevedesse il
tracciato lungo la valle del Tagliamento, l’autostrada Udine-Amaro viene
inspiegabilmente deviata per la Valle del Lago. Ciò comportò un’enorme
maggiorazione dei costi dovuta alla costruzione di ben due gallerie e di un
lungo viadotto attraversante una parte del lago e
sovrastante l’abitato di Somplago, con conseguenti deturpazioni, servitù,
demolizioni di case.
Persino madre natura ha voluto
infierire sulla zona ubicando il baricentro del terremoto proprio sotto il
monte San Simeone, le cui falde occidentali si bagnano nel bacino lacustre.
L’elencazione delle gravi ferite
inferte al lago ed alla sua valle non è un piagnisteo, né nostalgia per il bel
tempo che fu, bensì un legittimo grido di dolore e un’altrettanto legittima
aspirazione ad un’inversione di tendenza: tante ferite vanno curate in modo
adeguato e risolutivo.
Alcune proposte
A questo punto ci pare opportuno
formulare alcune richieste e alcune proposte, concrete, fattibili e per nulla
demagogiche:
1.
Un segnale di volontà politica.
Le istituzioni, tutte, la Regione
in particolare, che hanno permesso la realizzazione di queste opere così
devastanti nella Valle del Lago, hanno un debito verso la stessa e devono dare
un segnale della loro volontà politica di sanare le ferite infertele.
2.
Un provvedimento legislativo
regionale per il lago di Cavazzo sarebbe il migliore ed il più concreto segnale
della volontà politica di sanare le sue ferite e di valorizzare il più grande
lago della regione.
3.
Fûr dal lâc il scaric da centrâl.
Poiché è certo che i mali del lago
derivano dallo scarico in esso della centrale di Somplago, il primo rimedio sta
nell’evitare che ciò si verifichi.
È auspicabile, perciò, un
intervento che catturi tale scarico all’uscita della centrale e lo convogli in
idonea condotta al canale emissario del lago posto nella sua parte meridionale
onde farlo confluire attraverso l’esistente galleria nell’alveo del torrente
Leale e, quindi, nel Tagliamento.
4.
Un piano di rilevazioni e di
monitoraggi sul reale stato delle acque, dei fondali, dello spessore e della
composizione dello strato di fango accumulatosi in quasi 60 anni di attività
della centrale, delle sponde, dei canneti, della fauna ittica e avicola.
Rilevazioni propedeutiche a:
5.
Successivi interventi di
rinaturalizzazione mediante dragaggi del fango depositato, in particolare in
corrispondenza delle polle subacquee alimentanti il lago, con ricostituzione
degli habitat naturali
ante centrale.
6.
Un piano di valorizzazione
ambientale, turistica, sportiva, culturale e del tempo libero, che coinvolga
l’immediato contorno quali le rive, la fortezza del Monte Festa, il pianoro del monte San Simeone, la rupe di San
Candido, la sovrastante pieve di Santo Stefano con la sua cripta museale, il Centro
visite del Parco botanico, il Centro nautico, la Casa delle farfalle di Bordano, la malga di
monte Cuar, il vasto comprensorio, solcato dai torrenti Palâr e Leale, che si estende sino alla
valle dell’Arzino. Un piano che dialoghi con le adiacenti significative
presenze storiche regionale, di cui al punto 2, e degli interventi di cui ai
punti
3, 4, 5 e 6, che coinvolga quelle
grandi società che dagli anni Cinquanta hanno realizzato grossi profitti
portati altrove e lasciato alla Valle del Lago solo danni e degrado. Si tratta
di chiamare la Siot, Autostrade per l’Italia, Enel ed Edipower a contribuire
finanziariamente a guarire quelle pesanti ferite che essi hanno inferto al lago
ed alla sua valle. Lo stesso vale per lo Stato che ha autorizzato tali ferite.
Per quanto riguarda Edipower, la
nostra Regione a statuto speciale non dovrebbe avere difficoltà a coinvolgere le Province autonome di
Trento e di Bolzano dal momento che le loro rispettive società elettriche Dolomiti Energia e SEL
detengono il 10% ciascuna di Edipower attraverso la loro partecipazione in
Delmi spa. Altrettanto dicasi dei Comuni di Bergamo, Brescia e Milano che,
attraverso la multiutility A2A, controllano Edipower. Lo stesso dicasi dei
Comuni di Torino, Genova, Parma, Piacenza e Reggio Emilia i quali, attraverso
la multiutility Iren, detengono una quota azionaria di Edipower. Da notarsi
che, pur essendo Edipower il più grande produttore idroelettrico nella nostra
regione, nel suo assetto azionario non c’è nessun azionista regionale!
L’intervento risolutore di più
problemi
L’intervento proposto al punto 3,
con il quale si eviterebbe che le portate turbinate dalla centrale diSomplago finiscano nel lago,
consegnandole invece direttamente mediante un’apposita condotta allo scarico del lago, permetterebbe:
– di continuare a produrre energia
nella centrale di Somplago;
– di recuperare e valorizzare il lago;
– di fornire acqua al Consorzio
Ledra-Tagliamento dal canale emissario del lago, lì direttamente convogliata
dallo scarico della centrale mediante la condotta bypassante l’intero bacino;
– di produrre ulteriore corrente
elettrica per le comunità locali con un sistema di centraline da
costruire sulla parte canalizzata
del torrente Leale, senza con ciò sottrarre l’apporto idrico al Tagliamento.
Un intervento dagli evidenti
obiettivi concreti che il lago di Cavazzo e la sua valle meritano!
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.