Per domenica prossima Ivo Pecile di "Sentieri Natura" propone una escursione lungo la "mont di soreli" di Alesso, con ritorno per la "mont di ombrena".

Escursione agli Stavoli del Palar, domenica 7 aprile 2013 |
Un saluto a tutti Nella speranza che il meteo ci regali una giornata senza pioggia, domenica 7 aprile 2013 vorrei percorrere l'anello degli stavoli del Palar con partenza da Alesso. Come vi avevo anticipato qualche mese fa, vorrei provare a tenere in vita questo percorso facendolo conoscere e cercando di "camminarlo" di tanto in tanto. Chi volesse partecipare all'uscita si trovi verso le 8:15 nella piuazzetta antistante la Chiesa di Alesso per partire senza ritardi alle 8:30. Non si tratta della uscita annuale di SentieriNatura (che come ogni anno si terrà ad ottobre), ma semplicemente di una escursione allargata a chi vuole camminare per qualche ora tra le solitarie pieghe del Piciat. Non ci sono guide o capogita e ognuno sarà responsabile per sé stesso e per chi accompagna. A parte un po di lotta con la vegetazione, durante la mia ultima percorrenza nella primavera del 2012 non ricordo problemi o punti difficili. La valutazione EE dell'itinerario era data unicamente dalle difficoltà di orientamento nella parte finale (dovrei più o meno ricordare la via giusta). Non ho alcuna intenzione di correre per cui l'escursione sarà scandita da numerose pause per visitare gli stavoli. I fotografi sono naturalmente i benvenuti. Per ora mi sembra tutto. Se avete domande o altro rispondete direttamente a questo post. Ci vediamo domenica ! Ivo Pecile Qui la relazione Lungo i vecchi sentieri del Palar da Alesso da: http://www.sentierinatura.it/EasyNe2/GRP.aspx?Code=SentieriNatura&ID=240&IDNGRP=28070&MODE=MSG |
Speriamo il meteo sia favorevole. Peccato che per poter godere al meglio della montagna, a mio modo di vedere, si debba esser già "stufi" di essere in quota alle 08:30, l'alba in montagna con le sue luci e i suoi abitanti è un qualcosa che ripaga sempre. Viva le nostre montagne e i suoi (purtroppo) diroccati stavoli.
RispondiElimina