Ecco tutti i dubbi degli industriali
Noe, il Comitato che appoggerà l'infrastruttura
Gino Trevisan è un imprenditore di Spilimbergo ed è il fondatore del Comitato del “sì” alla Cimpello-Gemona. Si chiama Noe (Nuovi obiettivi ecologici economici). «L’ho fondato – spiega – quando è avvenuto l’ultimo incidente di un camion uscito di strada a San Giorgio della Richinvelda e finito contro un’abitazione. Effettuando pochi giorni dopo sulla stessa casa i lavori di edilizia idraulica mi sono messo a contare i camion in transito. Bene, in un’ora ne sono passati 62. Mi sono posto alcune domande e da diversi riscontri di altri centri abitati ho avuto la conferma che la situazione era la stessa. Insomma, serve un’alternativa viaria. E la migliore ritengo sia proprio la realizzazione della Cimpello-Gemona». Trevisan precisa tuttavia che il Comitato vuole avere garanzie sulla tipologia della realizzazione infrastrutturale e sulla tutela del paesaggio che l’autostrada attraverserà. A settembre partirà una raccolta di firme a favore.
LA SCHEDA
RACCORDO IL raccordo autostradale fra la A28 (Portogruaro-Conegliano-Treviso) e la A23 (Palmanova-Tarvisio) a pedaggio e a 2 corsie per senso di marcia più corsie di emergenza di larghezza ridotta (m.1,75 anziché 3).
CLASSIFICA Categoria B (velocità massima 110 km/h)
LUNGHEZZA 57.6 km dallo svincolo di Cimpello sulla A28 al casello di Gemona, larghezza nei tratti scoperti e non in rilevato o tricea: 22+26 metri fino alle recinzioni con 60 metri circa per lato di vincolo urbanistico dai cigli=148 metri in totale circa; Area complessivamente impegnata: 1.000 ettari.
BARRIERE D’INGRESSO A Zoppola, e Majano, caselli intermedi a Arzene, Spilimbergo, Sequals. yyCOSTO PEDAGGIO Per l’intero percorso: 9,81 euro per veicoli leggeri, 18,30 per i mezzi pesanti (Iva inclusa ma al 20%, prima dei recenti aumenti).
L’OPERA Realizzata in project financing, cioè la cui progettazione, costruzione e gestione viene affidata mediante gara a privati, cui è data in concessione per 50 anni per consentire il rientro dell’investimento. I tempi stimati per la costruzione sono di 5 anni, al termine dei quali l’opera è di proprietà pubblica.
PERCORSO Si stacca dalla A28 allo svincolo-Cimpello, supera ferrovia e Pontebbana in prossimità Pian di Pan, affianca il Meduna sull’attuale sedime della Cimpello-Sequals che viene assorbita, a Sequals piega a oriente, supera Lestans e Pinzano, corre sotto Flagogna e a Cornino passa il Tagliamento raddoppiando a Nord il ponte della provinciale, passa a Nord di Majano, sotto Tomba di Buja, poi affianca l’A23 e si connette al casello di Gemona.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.