Un blog per informare, per ragionare, per confrontarsi su quel che capita ad Alesso e nei dintorni.
Ce sucedial, ce si fàsie, ce si podarèssie fâ a Dalés e intal dulintôr? Scuvierzìnlu su chest Blog.
"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons
venerdì 31 luglio 2015
Grandi e piccoli ... "par un Palar pui net"
Successo della proposta della Pro Loco di Alesso, in collaborazione con il Gruppo Parrocchiale, rivolta a tutti i volontari disponibili a partecipare a una operazione di pulizia sul Palar. L'appuntamento è stato fissato per Giovedi 30 Luglio alle 18.30 sul piazzale della chiesa, da dove i volontari (una quarantina, di ogni età) sono partiti per risalire il Torrente Palar, fino al "secont sierai" e ripulirlo dalla sporcizia, (recuperati sacchetti, bottiglie, cartacce, cicche e anche ... una scarpa e un casco!) Al rientro, pastasciutta per i volontari presso l'ex Asilo.
Chi c'era, chi avrebbe voluto esserci, chi "se avessi saputo" ... può lasciare il proprio commento qui sul Blog o sulla pagina fb degli "Amici del torrente Palar". (Le foto sono opera di Margherita, Sara, Roger e Pieri)
Come no chiamiamo i turisti che ci sporchino il palar e dopo noi puliamo ci vuole un po di buon senso civico e rispetto oltre che per l ambiente il rispetto dei cittadini che hanno il palar da anni e 365 giorni l anno e vedrai che non serve pulire per trovarsi a mangiare una pasta FF
Anziché in un grigio pomeriggio di giovedì, l iniziativa andrebbe riproposta in un assolato pomeriggio domenicale agostano in modo da obbligare i foresta ad unirsi alle operazioni di pulizia o quantomeno a interrogarsi sulle modalità di comportamento maggiormente corrette.
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato. OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO. Grazie.
Che diventi appuntamento ricorrente!
RispondiEliminaCome no chiamiamo i turisti che ci sporchino il palar e dopo noi puliamo ci vuole un po di buon senso civico e rispetto oltre che per l ambiente il rispetto dei cittadini che hanno il palar da anni e 365 giorni l anno e vedrai che non serve pulire per trovarsi a mangiare una pasta FF
RispondiEliminaAnziché in un grigio pomeriggio di giovedì, l iniziativa andrebbe riproposta in un assolato pomeriggio domenicale agostano in modo da obbligare i foresta ad unirsi alle operazioni di pulizia o quantomeno a interrogarsi sulle modalità di comportamento maggiormente corrette.
RispondiElimina