Un blog per informare, per ragionare, per confrontarsi su quel che capita ad Alesso e nei dintorni. Ce sucedial, ce si fàsie, ce si podarèssie fâ a Dalés e intal dulintôr? Scuvierzìnlu su chest Blog.
"Alesso e dintorni", dal puint di Braulins al puint di Avons

venerdì 21 giugno 2013
Colomba fa l'uccello del malaugurio. Speriamo nell'antisismico!
Etichette:
Bordano,
Cavazzo,
terremoto,
Trasaghis,
Val del Lago
3 commenti:
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Io credo che anche Giulio(Colomba) come tutti quanti noi allora ventenni, abbia capito nel 1976 che tutte le date di terremoti registrati nella nostra storia non erano eventi diciamo occasionali o castighi divini,bensì caratteristiche specifiche della zona ..Ricordiamo la famosa frase di Plinio il vecchio( 23 d.c e morto nel 79 d.c durante l'eruzione del Vesuvio"quella di Pompei") -"Dove ha tremato tremerà sempre"..Purtroppo è così!! Mandi
RispondiEliminaNon è un uccello del malaugurio, ha ragione: la storia ci insegna che in Friuli ci dobbiamo aspettare un terremoto di grossa entità almeno ogni 50 anni... Il fatto che un evento sismico non si possa prevedere con certezza non deve essere un alibi per chiudere gli occhi e fare finta di niente... L'unica speranza è che le case tengano. La speranza invece di non avere più nulla a che fare col terremoto qui da noi, mi sembra invece del tutto irreale.
RispondiEliminaLinda
Sperin che nol torni...
RispondiElimina... Gjulio,naturalmenti!
Tonina