REFERENDUM ABROGATIVO DELLA LEGGE REGIONALE 15 aprile 2016, N.5
“Organizzazione delle funzioni relative al servizio idrico integrato e al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani”
Nella mattinata del 28 giugno una folta rappresentanza dei comitati regionali e della società civile, qualificatasi quale soggetto promotore ai sensi della legge regionale 5/2003, ha depositato negli uffici di Presidenza di Piazza Oberdan la proposta di referendum abrogativo che prelude alla abrogazione della vigente legge 5/2016.
Il quesito referendario proposto non lascia dubbi di sorta sulla insoddisfazione di una popolazione tenuta all'oscuro di tutto e su di un iter approvativo che irridendo la partecipazione sancita dal dettato costituzionale è giunto al punto di impedire l'audizione della società civile e persino dei sindaci che ne avevano fatta espressa richiesta.
Semplice ed immediato, dunque: Volete voi che sia abrogata la Legge regionale 15 aprile 2016, n.5 “Organizzazione delle funzioni relative al sevizio idrico integrato e al servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani”?
Un quesito inteso a contestare tutto l'impianto della legge di cui si chiede l'abrogazione. Convinto che l'acqua non sia una merce, bensì un bene comune e che tale debba rimanere, unitamente alle infrastrutture che ne consentono l'utilizzazione, il soggetto promotore si dice fermamente convinto che le risorse idriche debbano essere legate a pratiche di democrazia locale, di sussidiarietà , di forte partecipazione e di coinvolgimento diretto delle Comunità e delle Amministrazioni locali. Contestando la deriva autoritaria e tecnocratica di un vertice regionale che allude all'efficienza per aprire la porta a gestori ricchi di risorse finanziarie e di sete di guadagni. I promotori puntano dunque all'affermazione di una autonomia consapevole e, in prospettiva, ad un modello collaudato e funzionale: lo stesso adottato nelle provincie autonome di Trento e Bolzano. L'iniziativa sarà illustrata in dettaglio nel corso della conferenza stampa che avrà luogo alle ore 11.00 del 4 luglio presso le sale del Palazzo Regionale di Udine.
Aldevis Tibaldi : portavoce Franceschino Barazzutti: presidente
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.