Sono stati pubblicati recentemente, su fogli valdelaghini, due articoli che, uno indipendentemente dall'altro, perseguono la medesima finalità: ricostruire fatti e vicende del passato attraverso un uso diversificato delle fonti.

Sul numero di dicembre di "Il nestri pais", il Bollettino Parrocchiale di Cavazzo, Remo Brunetti ricostruisce la dolorosa fine di due cugine, Margherita e Apollonia Macuglia, travolte nel 1855 nel torrente Faeit dall'acqua e dal legname di una "stua" (gli sbarramenti che i boscaioli costruivano per far fluitare poi a valle il legname tagliato). Lo stimolo di partenza è stato dato dalla osservazione di una lapide funeraria posta a ricordo di una delle due sfortunate ragazze (manufatto che ha suscitato la curiosità di un ragazzo di Verzegnis) e le circostanze dell'accaduto vengono messe assieme con l'aiuto di testimonianze d'archivio e di racconti orali della tradizione popolare.

Sul numero di dicembre di "Bordano e Interneppo oggi" (il Notiziario comunale di Bordano), invece, "Timoteos" (Emi Picco) ricostruisce la fine di due fratelli, deceduti a breve distanza l'uno dall'altro nel 1896, con alcune considerazioni che riguardano la elevata mortalità infantile nei secoli passati. Anche in questo caso lo spunto di partenza è dato da una lapide commemorativa, integrata da testimonianze orali tramandate e raccolte.
-----------------
Due percorsi paralleli, dunque, che dimostrano come si possano ottenere interessanti risultati di ricerca attraverso il confronto e l'integrazione di fonti diverse.
Ce us pàrial? Siete a conoscenza di fatti e percorsi similari? Raccontatelo al Blog!
Angela Turisini ha commentato su facebook: "Certo,le pietre parlano,ma soprattutto parlano quei poveri esseri umani ,senza tempo e voce, attraverso quelle!
RispondiEliminaBerta, Riccardo, Margherita e Apollonia sono tornati tra noi! grazie a tutti"
Io sono Vianei. Vorrei sapere se è possibile riuscire ad avere una copia del articolo non sfuocata o comunque più nitida
RispondiEliminaScriva ad alessoedintorni@gmail.com indicando la sua mail e … viodarin di cumbinâ.
RispondiElimina