ALLA “CASA DELLE FARFALLE” IN BICICLETTA


Al suo interno i ragazzi hanno visitato le sale espositive e, di seguito, tre serre, che ricreano gli ambienti della foresta tropicale africana, asiatica ed amazzonica. Passando da una serra all’altra si spazia attraverso i continenti, e in pochi passi si attraversano habitat distanti migliaia di chilometri. Anche per chi c'è già stato, la visita è sempre una scoperta e un'emozione. La gran quantità di farfalle e altri animali, oltre alla varietà di piante e di ambienti, ha permesso agli studenti di comprendere appieno il concetto di biodiversità. Nelle serre le farfalle volano libere sfiorando i visitatori, che ne restano affascinati. La curiosità degli studenti si è concentrata soprattutto su esemplari dai colori spettacolari, o specie che rappresentano straordinari esempi di mimetismo (insetto stecco, insetto foglia secca, etc.).
A guidare la classe nella visita è stata Rossella Crescente: con competenza e passione ha guidato i ragazzi nella scoperta di bellezze naturali inaspettate e li ha indotti a riflettere su vari aspetti della biologia.
(dal sito dell'Isis Magrini - Marchetti. Vedi tutte le foto su: http://www.isismagrinimarchetti.it/alla-%E2%80%9Ccasa-delle-farfalle%E2%80%9D-bicicletta)
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.