E la Pedemontana celebrerà così il mito di Bottecchia
Messaggero Veneto, 26 febbraio 2014
TRASAGHIS. Mentre ci si avvicina alla tappa friulana del Giro
d’Italia, anche il progetto dedicato a Ottavio Bottecchia, nato da
un’iniziativa avviata dai Comuni di Trasaghis e Colle Umberto, comincia a
concretizzarsi con alcune manifestazioni ed eventi che saranno visibili
proprio nelle settimane del Giro.


Lunedì sera, i rappresentanti
di tutti gli enti coinvolti (son ben 17) si sono ritrovati per fare il
punto sul protocollo che si stringerà per avviare un progetto dai molti
risvolti sulla figura leggendaria di Bottecchia, che trovò la sua
tragica fine proprio a Peonis: «Abbiamo già ricevuto - dice il sindaco
Augusto Picco - il via libera dal Coni nazionale rispetto all’idea di
riconoscere la figura del campione come un patrimonio etico sportivo, e
siamo anche contenti di aver coinvolto il Comune francese di La Balme De
Sillingy, che si impegnerà a coinvolgere a sua volta tutte le
istituzioni legate alle vittorie di Bottecchia al Tour de France». Ma
sono molte le cose che si faranno nel nome di Bottecchia, dalla
creazione di un logo a suo nome a cura della Provincia di Treviso,
all’intitolazione della strada di Bottecchia, ai vari momenti dedicati
al ciclista per il terzo campionato italiano paraolimpico in programma
il 12/13 aprile a Spilimbergo, ma per quanto riguarda il gemonese, con
il Giro d’Italia, se a Gemona si organizzerà una mostra per i 100 anni
dalla nascita di Bartali, Trasaghis ne farà una proprio su Bottecchia.
Ma non è finita, nel progetto rientra anche l’Università di Scienze
Motorie: «Abbiamo concordato - spiega il sindaco di Gemona Paolo Urbani -
che sarà creata una borsa di studio ci circa 5 mila euro sostenuta da
tutti gli enti coinvolti, e ciò è certamente qualcosa che valorizzerà
ancor di più la nostra Università». Ma se il principio fondante di tutto
il progetto è l’alto valore sportivo rappresentato dal campione, ci
potrebbero essere ulteriori sviluppi per la Città dello sport come
previsto dal protocollo che si sta elaborando, ovvero l’avviamento di un
centro studi in stretta collaborazione con l’Università di Gemona per
le tematiche del doping e delle buone pratiche sportive.
(p.c.)
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.