La statua rappresenta la figura di un santo ed i tratti stilistici fanno propendere per un'origine attorno alla fine del '400: il restauratore Francesco Candoni, che ha eseguito il lavoro, ha ipotizzato possa trattarsi proprio di San Bartolomeo, cui è intitolata la chiesa, anche se mancano i tratti caratteristici di questa figura, per esempio il coltello del martirio.La statua è stata collocata su una mensola nella navata di destra ed è protetta da un vetro resistente.
I lavori di restauro sono stati finanziati in buona parte dalla Fondazione Friuli (ex Crup); altri fondi sono arrivati dal Comune di Trasaghis (rappresentato dal vicesindaco Stefanutti e dagli assessori Cucchiaro e Zucca), dalla Parrocchia e da offerte di singoli.
Nessun commento:
Posta un commento
Ogni opinione espressa attraverso il commento agli articoli è unicamente quella del suo autore, che conseguentemente si assume ogni responsabilità civile, penale e amministrativa derivante dalla pubblicazione sul Blog "Alesso e Dintorni" del testo inviato.
OGNI COMMENTO, ANCHE NELLA CATEGORIA ANONIMO;, DEVE ESSERE FIRMATO IN CALCE, ALTRIMENTI NON SARà PUBBLICATO.
Grazie.