"Ripescaggio" di una lettera pubblicata tempo fa sul Messaggero Veneto. All'epoca, era "sfuggita" (ma del resto non pare che vi siano state reazioni, commenti o smentite relativamente a quanto affermato). La riproponiamo quindi qui sul Blog, nel caso qualche lettore voglia andare a controllare "de visu" se l'errore segnalato è effettivo. In ogni caso, un sopralluogo al "balcon di Tarnep" è sempre un bel colpo d'occhio....
Non spostiamo le montagne
«Friuli Vg: ospiti di gente unica» recita la pubblicità regionale. Sono convinto della bontà di questo slogan: come regione, possiamo infatti offrire ai turisti scenari naturali e capolavori storico-artistici di pregio. In quest’ottica sento la necessità di sottoporre all’attenzione degli enti pubblici interessati e dei lettori del nostro quotidiano un piccolo neo all’immagine di cui sopra. Chi decide di visitare il lago dei Tre Comuni è attratto da un’opera che a Interneppo (comune di Bordano) celebra meritatamente il dispositivo antisismico del viadotto autostradale di Somplago. L’area informativa, progettata dall’architetto Alberto Antonelli e inaugurata il 6 maggio 2009, si arricchisce di una rosa dei venti che, sul terreno, permette, tra l’altro, di localizzare i siti paesaggistici circostanti. È qui che, per un amante della montagna come me, arriva la sorpresa: il monte Arvenis, ben visibile all’orizzonte sopra il lago e il ponte, è indicato sul quadrante come Col Gentile! Per favore, non spostiamo le montagne. È giusto chiedere una conoscenza geografica precisa del nostro territorio? Grazie.
Giuliano De Colle
Udine
(Messaggero Veneto, 19.10.10)
Capita ,anche a me è capitato oltre 30 fa ,guardandolo dal M.San Simeone, di "confondere" il monte Cucco( Gruppo del Tersadia) con lo Zoncolan..Entrambi hanno qualcosa di quadrato in vetta .Inutile, talvolta la troppa sicurezza o l'ignoranza "sulla zona" provocano questi inconvenienti .."E la gente si perde.."
RispondiElimina