Anche quest'anno esce il tradizionale "Lunari di Bordan": le foto che accompagnano i mesi sono legate dal tema degli anni Settanta.
Si tratta di un periodo complesso, che ha come spartiacque la data del 6 maggio 1976.
Rispetto al "pre-terremoto", nel Lunari trovano spazio il ricordo della piazza, luogo di mercati e cerimonie, quello degli anni dell'<austerity>, l'esperienza delle gare di autocross, i momenti di aggregazione in spazi come "l'ostarie di Germana" o "Le sorgenti".
Dopo il 6 maggio del '76, lo sguardo del Lunari si posa sulla vita in tendopoli e poi nelle baraccopoli, ricordando significative esperienze quali la nascita di "Radio Alto Friuli", per poi seguire l'evoluzione di "percorsi di rinascita", dai campanili alla chiesetta di San Simeone.
Il Lunari è stato messo assieme da Ivana Bellina, Roberto Guerra, Flavio Piazza, Eraldo Picco, Linda Picco, Luciana Picco e Silvia Picco, raccogliendo fotografie e informazioni da numerose persone ed associazioni.
Il Lunari, realizzato grazie ai fondi raccolti nella "Fieste di Sant'Antoni 2012" è in distribuzione da metà dicembre presso tutte le attività commerciali del comune di Bordano. I contributi che saranno raccolti "a laran ducj a glorie di Diu".
Graciis di cûr pe visibilitât e pal biel post.
RispondiEliminaLinda
Questo lunari ,io non l'ho ancora sfogliato ma ho collaborato alla realizzazione,descrive in in dodici mesi l'evoluzione del paese di Bordano ..Da paese di "emigranti",(sconosciuto a gran parte dei friulani) ,a paese molto attivo, grazie "Alle Sorgenti" e la pista di automoto cross conosciuta in tutto il nord Italia.. "Poi Il S.Simeone" ..e nel 1977 è arrivato Radio Alto Friuli(Che ha 'dato' il nome a tutta la zona,non l'opposto !)..Queste sono solo alcune iniziative che hanno caratterizzato gli anni 70 a Bordano.. "Le farfalle arriveranno negli anni 90).. Io ho vissuto in prima persona questa evoluzione e spero che questo Lunari insegni ai giovani la "voglia di fare" per il bene del paese e per poter dire un domani"C'ero anche io "
RispondiElimina